La Biodiversità sta alla base della vita sul Pianeta come l'acqua, l'aria e il suolo. E' stata def...
La tutela dell'agrobiodiversità non può che partire dalla tutela delle risorse genetiche locali, a...
La "conservazione" è uno degli elementi fondamentali della tutela della biodiversità ed in partico...
La migliore forma di tutela dell'agrobiodiversità è la valorizzazione; a partire dalla valorizzazi...

Aggiornamenti

Vedi tutti

Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027. Avviso pubblico per affidamento diretto per realizzare, in forma singola o associata, un’azione dimostrativa di tutela della biodiversità...

I risultati delle Giornate di studio sulla biodiversità microbica di interesse agricolo e alimentare.

Ciclo di incontri sull'Agrobiodiversità. Un dialogo tra le Associazioni Nazionali degli Allevatori e le Regioni e le Province Autonome d'Italia sulla tutela dell'agrobiodiversità zootecni...

Ciclo di incontri sull’Agrobiodiversità. Un dialogo tra le Regioni e le Province Autonome d'Italia sulla tutela dell'agrobiodiversità microbica.

Con questo bando-concorso la Regione Toscana promuovere progetti per le Scuole Superiori di secondo grado – Istituti tecnici e professionali a indirizzo agrario, agroalimentare e agroindustriale – ...

Avviso pubblico per il sostegno alle attività correlate all’istituzione o al sostegno delle “Comunità del cibo e della biodiversità di interesse agricolo e alimentare” del proprio territorio

Concorso tra le scuole di secondo grado ad indirizzo agrario, per l'animazione della Giornata Nazionale della Agrobiodiversità della Toscana, di interesse agricolo ed alimetare, che si terrà il 20 ...