I Repertori regionali e l'Anagrafe nazionale
I Repertori regionali e l'Anagrafe nazionale
Agricoltura e Alimentazione
Tutte le informazioni sui servizi della Regione su agricoltura e alimentazione: come praticare pesca e caccia, agricoltura biologica, prodotti tipici, zootecnica e servizio fitosanitario regionale.I Repertori regionali e l'Anagrafe nazionale
La tutela dell'agrobiodiversità non può che partire dalla tutela delle risorse genetiche locali, a rischio di estinzione.
I Repertori regionali istituiti dalla LR 64/2004, sono una banca dati “on line” nella quale sono iscritte, previo parere positivo di 5 commissioni tecnico-scientifiche (una per Repertorio), le razze e le varietà locali di interesse agricolo, zootecnico e forestale, in particolare quelle a rischio di estinzione, con indicata la zona tipica di produzione/ambito locale di produzione.
L'Anagrafe nazionale è una banca dati tenuta dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, nella quale sono indicate tutte le risorse genetiche di interesse alimentare ed agricolo, locale, di origine vegetale, animale o microbica, soggette a rischio di estinzione o di erosione genetica.
Le razze e varietà locali a rischio di estinzione della Toscana, iscritte nel Repertorio regionale, sono contemporaneamente iscritte anche nell'Anagrafe nazionale e pertanto ne beneficiano della stessa tutela garantita dalla L. 194/2015.