Commissioni tecnico-scientifiche
I Repertori regionali e l'Anagrafe nazionale
Agricoltura e Alimentazione
Tutte le informazioni sui servizi della Regione su agricoltura e alimentazione: come praticare pesca e caccia, agricoltura biologica, prodotti tipici, zootecnica e servizio fitosanitario regionale.Commissioni tecnico-scientifiche
Le Commissioni tecnico-scientifiche della LR 64/04 sono chiamate ad esprimere il parere sulle domande di iscrizione al Repertorio regionale delle razze e varietà locali toscane, valido anche per l'iscrizione all'Anagrafe nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare.
Il parere espresso dalla Commissione non è appellabile ed è vincolante per la Regione Toscana e per il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. In base a tale parere la Regione provvede all'iscrizione al Repertorio o a respingere la richiesta motivando al diretto interessato, la risposta negativa; in caso di parere positivo, la Regione provvede anche a trasmettere al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, la scheda della risorsa genetica per l'iscrizione nell'Anagrafe nazionale.
Le Commessioni tecnico-scientifiche
Le Commissioni con Decreto di nomina della Presidenza della Giunta regionale toscana (DPGR), sono le seguenti:
1 - Commissione delle Risorse genetiche autoctone animali - Nominata con DPGR, n. 172 del 20 ottobre 2023
Composizione:
-
Dott.ssa Olivia Paganelli, quale esperto della materia specifica designato congiuntamente dalle associazioni provinciali allevatori della Toscana;
-
Dott. Leander Cristofer Ricca, quale un esperto della materia specifica designato congiuntamente dalle organizzazioni professionali agricole;
-
Prof. Riccardo Bozzi, quale esperto nella materia specifica designato dall'Università degli Studi di Firenze;
-
Prof. Marcello Mele - quale esperto nella materia specifica designato dall'Università degli Studi di Pisa;
-
Prof. Francesco Nardi, quale esperto nella materia specifica designato dall’Università degli Studi di Siena.
2 - Commissione delle Specie legnose da frutto - Nominata con DPGR n. 173 del 20 ottobre 2023:
Composizione:
-
Dott.ssa Alessandra Alberti quale esperto della materia specifica designato congiuntamente dalle organizzazioni professionali agricole;
-
Prof. Edgardo Giordani, quale esperto della materia designato dall'Università degli Studi di Firenze;
-
Prof. Rossano Massai, quale esperto nella materia specifica designato dall'Università degli Studi di Pisa;
-
Dott.ssa Rita Vignani, quale esperta nella materia specifica designata dall’Università degli Studi di Siena;
-
Prof. Pietro Tonutti, quale esperto nella materia specifica designato dalla Scuola Universitaria Superiore di Pisa – S. Anna;
-
Dott.ssa Rita Perria, quale esperta nella materia specifica designata dalla CREA-Viticoltura e Enologia;
-
Dott.Claudio Cantini, quale esperto nella materia specifica designato dal CNR-IBE.
3 - Commissione delle Specie erbacee - Nominata con DPGR n. 174 del 20 ottobre 2023:
Composizione:
-
Dott. Cosimo Righini quale esperto della materia specifica designato congiuntamente dalle organizzazioni professionali agricole;
-
Prof. Gaio Cesare Pacini, quale esperto nella materia designato dall'Università degli Studi di Firenze;
-
Prof.ssa Luciana Gabriella Angelini - quale esperta nella materia designato dall'Università degli Studi di Pisa;
-
Dott. Marco Romi, quale esperto nella materia designato dall’Università degli Studi di Siena;
-
Prof.ssa Laura Ercoli, quale esperto nella materia designato dalla Scuola Universitaria Superiore di Pisa, S. Anna.
4 - Commissione delle Specie ornamentali e da fiore - Nominata con DPGR n. 175 del 20 ottobre 2023:
Composizione:
-
Dott. Matteo Macchini, quale esperto della materia specifica designato congiuntamente dalle organizzazioni professionali agricole;
-
Dott.ssa Anna Lenzi, quale esperta nella materia designata dall'Università degli Studi di Firenze;
-
Prof. Fernando Malorgio, quale esperto nella materia designato dall'Università degli Studi di Pisa;
-
Dott Marco Romi, quale esperto nella materia designato dall’Università degli Studi di Siena;
-
Prof.ssa Anna Maria Mensuali, quale esperta nella materia designata dalla Scuola Universitaria Superiore di Pisa – S. Anna.
5 - Commissione delle Specie di interesse forestale - Nominata con DPGR n. 176 del 20 ottobre 2023:
Composizione:
-
Dott. Matteo Bettazzi quale esperto della materia specifica designato congiuntamente dalle organizzazioni professionali agricole;
-
Prof.ssa Sabrina Raddi, quale esperta nella materia designata dall'Università degli Studi di Firenze;
-
Prof.ssa Monica Ruffini Castiglione, quale esperta nella materia designata dall'Università degli Studi di Pisa;
-
Dott.ssa Simona Maccherini, quale esperta nella materia designata dall’Università degli Studi di Siena.
Con funzioni di coordinamento, il dirigente della competente struttura della Giunta regionale, Settore “Imprenditoria agricola, multifunzionalitaà, agrobiodiversità. Supporto giuridico alla direzione e sanzionamento amministrativo”.