L’intervento ha la finalità di
- contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici e alla capacità di adattarsi ad essi, anche attraverso la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e il miglioramento del sequestro del carbonio
- promuovere l'energia sostenibile e favorisce un uso efficiente delle risorse naturali come acqua, suolo e aria.
Prevede un sostegno per ettaro di superficie agricola utilizzata SAU a favore dei soggetti beneficiari che si impegnano ad adottare tecniche di gestione del cotico erboso utili a consolidarne la presenza e la funzionalità agroambientale.
La copertura vegetale durante tutto l'anno permette di ridurre l'erosione dei suoli, mitigare l'effetto delle precipitazioni sul suolo riducendo l’erosione e di favorire le infiltrazioni d’acqua.
In questo modo è possibile migliorare la resilienza agli eventi meteorologici estremi e quindi l'adattamento ai cambiamenti climatici, oltre ad aumentare la quantità di materia organica nel suolo.
La pratica dell’inerbimento e il divieto di uso di diserbanti chimici promuovono lo sviluppo sostenibile e un’efficiente gestione delle risorse naturali, contribuendo a raggiungere gli obiettivi specifici del Green Deal europeo, della strategia “Dal produttore al consumatore” e della strategia sulla biodiversità, per quanto riguarda la riduzione dell’uso di pesticidi e delle perdite di nutrienti.
La Regione Toscana attiva solo l’azione 5.1 "Inerbimento totale che garantisce un effetto maggiore rispetto all’azione 5.2 "Inerbimento parziale".
Periodo di impegno: 5 anni
- La singola annualità dell’impegno è riferita all’anno solare (primo gennaio – 31 dicembre)
Novità rispetto all’equivalente tipo di operazione 10.1.1 "Conservazione del suolo e della sostanza organica del Psr 2014-2022)
Tipo di sostegno
- Pagamento annuale: premio concesso per ettaro di superficie oggetto di impegno (Soi) all’anno
- Importi:
- Azione 5.1: euro 230 per ettaro di coltura arborea permanente soggetto a inerbimento
Chi può fare domanda di aiuto
I beneficiari sono:
- agricoltori, singoli o associati
- enti pubblici gestori di aziende agricole
- altri gestori del territorio
L’intervento è applicabile su tutte le superfici agricole limitatamente alle colture arboree permanenti (vigneti, oliveti e frutteti).
- Sono esclusi i castagneti
- La superficie minima a impegno deve essere pari a un ettaro.
Dotazione finanziaria complessiva per i 5 anni di programmazione: 3 milioni di euro
Codice intervento: SRA05
Per maggiori informazioni:
- Complemento per lo sviluppo rurale Toscana 2023-2027
- Compila e invia il modello online Scrivici per chiedere informazioni
- Cronoprogramma 2023 per conoscere i bandi di prossima uscita