L’intervento ha la finalità di
- contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici e alla capacità di adattarsi ad essi, anche attraverso la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e il miglioramento del sequestro del carbonio
- promuove l'energia sostenibile e favorisce un uso efficiente delle risorse naturali come acqua, suolo e aria.
Prevede un sostegno per ettaro di superficie agricola utilizzata (Sau) a favore dei soggetti beneficiari che si impegnano a seminare colture di copertura delle superfici a seminativo o a introdurre la pratica della bulatura (trasemina di leguminose su cereali).
L’intervento si compone di due azioni:
- Azione 6.1 Colture di copertura
- Azione 6.2 Bulatura
I principali benefici climatici e ambientali delle azioni previste dall’intervento riguardano:
- riduzione della lisciviazione dei nitrati nelle acque
- miglioramento della struttura e della fertilità del suolo
- aumento del sequestro di carbonio organico
- riduzione delle emissioni di gas serra
- maggiore capacità di adattamento ai cambiamenti climatici
Le colture di copertura, diminuendo il periodo in cui il terreno è lasciato incolto, contrastano i fenomeni di degradazione del suolo: riducono il rischio di erosione, attenuano l’effetto battente delle piogge, limitano il deflusso idrico superficiale e, con i residui lasciati in campo, contribuiscono all’aumento della sostanza organica nel terreno.
La bulatura favorisce l’attività microbica e della fauna terricola con conseguente incremento dello stoccaggio di carbonio organico e, contrastando lo sviluppo di malerbe sui cereali, consente il non utilizzo di diserbanti.
Il divieto di impiego di fertilizzanti di tipo chimico, diserbanti e altri presidi fitosanitari sulle colture di copertura autunno-vernine e/o estive (Azione 6.1) e il divieto assoluto di diserbo a partire dalla semina del cereale nella bulatura (Azione 6.2) contribuiscono agli obiettivi specifici del Green Deal europeo, della strategia “Dal produttore al consumatore” e della strategia sulla biodiversità, per quanto riguarda la riduzione dell’uso di pesticidi e delle perdite di nutrienti.
Periodo di impegno
- Periodo di impegno: 5 anni
- La singola annualità dell’impegno è riferita all’anno solare (primo gennaio – 31 dicembre) Novità rispetto all’equivalente operazione 10.11 - Conservazione del suolo e della sostanza organica del Psr 2014-2022
Tipo di sostegno
- Pagamento annuale: premio concesso per ettaro di superficie oggetto di impegno (Soi) all’anno
Importi
- Azione 6.1: euro 240 per ettaro di seminativo interessato da colture di copertura
- Azione 6.2: euro 209 per ettaro di coltura autunno vernina interessata da trasemina di leguminose
Chi può fare domanda di aiuto
I beneficiari sono:
- agricoltori, singoli o associati
- enti pubblici gestori di aziende agricole
La Superficie oggetto di impegno (Soi) deve essere condotta a seminativo.
- Sono esclusi i prati avvicendati e i terreni a riposo. L’adesione da parte dei beneficiari deve avvenire con una superficie minima pari a 1 ettaro.
Dotazione finanziaria complessiva per i 5 anni di programmazione: 1,5 milioni di euro
Codice intervento: SRA06
Per maggiori informazioni:
- Complemento per lo sviluppo rurale Toscana 2023-2027
- SRA06 – ACA6 Cover crops. Scheda dettagliata dell'intervento
- Compila e invia il modello online Scrivici per chiedere informazioni
- Cronoprogramma annuale per conoscere i bandi di prossima uscita