Navigazione

  • Salta al contenuto
Salta al menu Salta al Footer
Regione Toscana
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube
Regione Toscana
  • Esplora i temi
    TEMI E SERVIZI
    • TEMI E SERVIZI
    • Ambiente
    • Agricoltura e alimentazione
    • Beni, servizi e lavori pubblici
    • Cultura
    • Diritti
    • Economia
    • Emergenza e sicurezza
    • Europa
    • Formazione
    • Giovani
    • Infrastrutture e mobilità
    • Lavoro
    • Salute
    • Scuola
    • Sociale
    • Sport
    • Territorio e paesaggio
    • Turismo
    • Università e ricerca
  • La Regione
    LA REGIONE
    • LA REGIONE
    • Presidente
    • Giunta
    • Consiglio
    • Finanza e tributi
    • Istituzioni
    • Leggi, atti e normative
    • Programmazione
    • Politiche per la montagna
    • Statuto, stemma e patrocini
    • Avvisi pubblici
    • BURT
    • Banche dati
    • Statistiche
    • Speciali
    • URP
  • Bandi e opportunità
  • Accesso veloce
    ACCESSO VELOCE
    • ACCESSO VELOCE
    • Concorsi e avvisi sul personale
    • BURT
    • Conti pubblici territoriali
    • Servizio Sanitario
    • Valutazione ambientale strategica
    • Valutazione impatto ambientale
    • Garante governo territorio
    • Informazione territoriale
    • Semplificazione
    • Pubblicazioni
    • Tributi regionali
    • Modulistica
    • Banche dati
    • Atti di notifica
    • Servizi online
    • Profilo committente
    • Osservatorio Contratti Pubblici
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube

Logo Regione Toscana

Cetacei spiaggiati: cosa fare

Ambiente Biodiversità

Aree marine (Mare)

Tutte le sezioni
Chiudi il menù
Aggiornamenti Speciali Campagne/Eventi Servizi

Ambiente

Tutte le informazioni e i servizi della Regione che riguardano l‘ambiente e, in particolare, acque, energia, sostenibilità, inquinamento, mare, parchi, rifiuti, suolo e biodiversità.
  • Acque
  • Biodiversità
  • Difesa del Suolo
  • Sviluppo sostenibile ed economia circolare
  • Energia
  • Inquinamento
  • Mare
  • Parchi e aree protette
  • Rifiuti
  • VAS Valutazione Ambientale Strategica
  • VIA Valutazione impatto ambientale
Espandi il menu
  • Aree marine
  • Sic marini della Toscana
  • Cetacei spiaggiati: cosa fare
  • Aree marine protette
  • Progetto BioMarT
Espandi il menu

Cetacei spiaggiati: cosa fare

Grazie alla collaborazione avviata tra il Ministero della Salute e il Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare, si è riusciti per la prima volta in Italia ad approcciare in maniera sinergica il problema degli spiaggiamenti riunendo allo stesso tavolo competenze ambientali e di sanità pubblica veterinaria.

Anche i privati cittadini possono contribuire fattivamente al monitoraggio degli spiaggiamenti. L'avvistamento di cetacei in difficoltà in mare o molto più spesso di soggetti trovati morti sulle spiagge, è certamente un'attività di primaria importanza senza la quale non potrebbero essere svolte tutte le conseguenti ricerche scientifiche e la raccolta di dati.

Il numero blu 1530 per l'emergenza in mare è attivo gratuitamente su tutto il territorio nazionale anche per la segnalazione di cetacei spiaggiati e rappresenta il primo fondamentale anello della catena di operazioni che i due Ministeri competenti hanno congiuntamente definito. I cetacei, in particolare i delfini, condividono con gli umani un legame profondo, malgrado la naturale separazione tra terra e acqua. Il loro comportamento tranquillo, l'espressione sorridente e
l'innegabile intelligenza sono solo alcune delle caratteristiche che più affascinano.

Tuttavia, bisogna ricordare al pubblico che questi sono animali selvatici e che ci sono rischi connessi con l'esposizione ed il contatto. Bisogna quindi evitare di toccare gli animali e tenere bambini ed animali domestici lontani dal sito di spiaggiamento. Tali rischi aumentano durante le procedure di manipolazione e salvataggio. I rischi sono innanzi tutto di tipo traumatico ma anche di tipo biologico. La preoccupazione sale negli spiaggiamenti anomali con elevato numero di soggetti coinvolti in quanto aumentano i rischi di contrarre patologie infettive o tossicosi da tossine ambientali. Soprattutto nei casi di spiaggiamento con animali ancora in vita è opportuno che ci sia un cordone di rispetto intorno all'animale, pei rischi connessi ma anche per i problemi relativi al benessere dell'animale stesso, dato che un grande pubblico e la confusione riducono le percentuali di successo dell'intervento e, in generale, determinano un forte stress.

Qui di seguito abbiamo un filmato di un evento molto particolare. Un imprevedibile caso di spiaggiamento di un gruppo di delfini in buona salute in Oceano Atlantico, disorientati da fenomeni di varia natura, anche antropica. In questo caso l'intervento tempestivo dei bagnanti, totalmente spontaneo, consente al gruppo di riprendere il mare senza conseguenze. Vedi filmato

Lo spiaggiamento di esemplari ancora vivi è frequente in Toscana, ma si tratta sempre di animali soli che, purtroppo, per cause di salute, raggiungono le nostre spiagge prima di morire. Per questo motivo si richiede di non intervenire e non toccare gli animali. Le necroscopie successive, forniscono poi nel dettaglio, le cause di decesso.

Pertanto, l'atteggiamento più sicuro e proficuo da assumere di fronte ad un cetaceo spiaggiato consiste nel segnalare l'evento al numero blu 1530, al fine di consentire e facilitare l'intervento delle autorità competenti costituite da personale formato ed autorizzato ad effettuare le necessarie operazioni.

Condividi
Aggiornato al:
18.03.2020
Article ID:
11937220

Aggiornamenti

Vedi tutti
Ambiente Biodiversità
Monitoraggio sullo stato di conservazione di specie e habitat di interesse comunitario

Osservatorio toscano per la biodiversità

Aggiornato al 09.03.2023
Ambiente Parchi e aree protette
Alberi monumentali

Dal censimento alla azioni di tutela, valorizzazione e coservazione delle piante

Aggiornato al 11.10.2022
Ambiente Parchi e aree protette
Nulla osta e valutazioni di incidenza ambientale

Nuove procedure per la presentazione di istanze di Nulla Osta, VincA, autorizzazioni e altri atti di assenso per interventi all'interno delle Riserve Naturali regionali o che possano determinare in...

Aggiornato al 12.09.2022
Ambiente Biodiversità
La principale normativa regionale sulla biodiversità
Aggiornato al 23.06.2021

EU Cookie Consent

Preferenze dei cookie
Esplora i temi
  • Ambiente
  • Agricoltura e alimentazione
  • Beni, servizi e lavori pubblici
  • Cultura
  • Diritti
  • Economia
  • Emergenza e sicurezza
  • Europa
  • Formazione
  • Giovani
  • Infrastrutture e mobilità
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sport
  • Territorio e paesaggio
  • Turismo
  • Università  e ricerca
La Regione
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Finanza
  • Istituzioni
  • Leggi, atti e normative
  • Programmazione
  • Statuto, stemma e patrocini
  • Avvisi pubblici
  • BURT
  • Banche dati
  • Statistiche
  • Speciali
  • URP
Bandi e opportunità
Accesso Veloce
  • BURT
  • Concorsi e avvisi sul personale
  • Conti pubblici territoriali
  • Servizio Sanitario
  • Valutazione ambientale strategica
  • Valutazione di impatto ambientale
  • Garante governo territorio
  • Informazione territoriale
  • Semplificazione
  • Pubblicazioni
  • Questionario valutazione sito web
  • Modulistica
  • Banche dati
  • Atti di notifica
  • Servizi online
  • Profilo committente
Logo Toscana Notizie Logo Muoversi in Toscana Logo ToscanaAccessibile Logo GiovaniSì Logo Open Toscana Logo URP
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Intranet
  • BURT
  • Accessibilità
  • Note legali
  • Amministrazione Trasparente
  • Pubblicità legale
  • Privacy
  • DPO/RDP
  • Redazione web
Partita IVA 01386030488
Logo Regione Toscana