Aggiornamento in: Ambiente Biodiversità

Progetto europeo Interreg IT-FR Marittimo TALASSA

Tutela e Azioni piLota per una governAnce tranSfrontaliera dei Siti mArini protetti

Condividi

Il giorno 8 ottobre 2024 si svolgerà l’evento di lancio del progetto TALASSA  presso il Parco di Porto Conte, Casa Giosa (Alghero) sul tema: La gestione dei siti marini protetti: esperienze a confronto tra Italia e Francia, a seguire  il 2° Comitato di pilotaggio.

Il progetto TALASSA è stato finanziato nell'ambito del Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027 per un totale di 1,930,050.70 €. 8 partner italiani e francesi, con capofila la Regione Sardegna, per tre anni affronteranno il tema del miglioramento dello stato di conservazione di tutela degli habitat e specie target su un'area transfrontaliera di straordinaria ricchezza, rappresentata dal Santuario Pelagos che è la principale area protetta di importanza per il Mediterraneo (SPAMI).

L'obiettivo generale del progetto è di migliorare lo stato di conservazione e la tutela degli habitat e specie target di interesse transfrontaliero nei siti marini protetti dell’area di cooperazione, attraverso la definizione condivisa di efficaci misure di conservazione, attuate in maniera coordinata da regioni, gestori di aree protette e siti Natura 2000, per accrescere lo stato delle conoscenze e competenze, rafforzare la coesione transfrontaliera e promuovere la competitività e sostenibilità ambientale delle PMI.

Il progetto è innovativo perché creerà un patrimonio comune, integrabile e fruibile di dati per l’area di cooperazione e una rete transfrontaliera coesa di gestori di siti marini protetti; responsabilizzerà gli operatori economici dandogli un ruolo centrale nella tutela ambientale.

La partecipazione di Regione Toscana è strategica per l’acquisita esperienza di progettazione europea sulla protezione delle aree marine (siti natura 2000 e aree protette) sia per la coerenza delle attività progettuali con la strategia della politica unitaria regionale per la pianificazione e gestione di fascia costiera e spazio marittimo.
La Regione Toscana nell’ambito del progetto Interreg IT-FR Marittimo 2014-2020 “SICOMAR plus” ha sviluppato una metodologia per la mappatura delle aree a rischio incrociando dati di traffico navale e di vulnerabilità ambientale in aree costiere dello spazio marittimo transfrontaliero. Tale metodologia potrà essere riutilizzata previo opportuni approfondimenti nell’implementazione delle attività del presente progetto.
La partecipazione delle Regione Toscana in qualità di partner al progetto TALASSA consisterà prevalentemente nelle azioni di governance per la definizione di misure di conservazione per i siti marini già esistenti e l’eventuale ampliamento dei siti a mare protetti attraverso le seguenti attività:

  • Elaborazione e adozione di un protocollo trasfrontaliero di gestione delle specie/habitat target da applicarsi nell'area di progetto e rafforzamento delle attività di networking nell’area transfrontaliera (es.Santuario Pelagos compresi comuni firmatari della carta, ecc.);
  • Realizzazione di percorsi partecipativi con operatori della pesca e coinvolgimento di altri stakeholders chiave per i) la definizione di nuove misure di conservazione o revisione di quelle esistenti, ii) la presentazione di proposte di istituzione/ampliamento di siti protetti;
  • Partecipazione ad azioni divulgative e di promozione del progetto, incluse azioni di sensibilizzazione dell’opinione pubblica.

I partner del progetto TALASSA sono:

  • Regione Sardegna capofila
  • Parco Nazionale dell’Asinara e Area marina protetta
  • Regione Toscana
  • ARPALiguria
  • Parco Nazionale dell’Arcipelgao Toscano
  • Area  Marina Protetta di Portofino
  • Parco Naturale Marino di Capo Corse e Agrate
  • Septentrion Environment
Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
04.10.2024
Article ID:
220224778