Navigazione

  • Salta al contenuto
Salta al menu Salta al Footer
Regione Toscana
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube
Regione Toscana
  • Esplora i temi
    TEMI E SERVIZI
    • TEMI E SERVIZI
    • Ambiente
    • Agricoltura e alimentazione
    • Beni, servizi e lavori pubblici
    • Cultura
    • Diritti
    • Economia
    • Emergenza e sicurezza
    • Europa
    • Formazione
    • Giovani
    • Infrastrutture e mobilità
    • Istituzioni
    • Lavoro
    • Salute
    • Scuola
    • Sociale
    • Sport
    • Territorio e paesaggio
    • Turismo
    • Università e ricerca
  • La Regione
    LA REGIONE
    • LA REGIONE
    • Presidente
    • Giunta
    • Consiglio
    • Finanza e tributi
    • Istituzioni
    • Leggi, atti e normative
    • Programmazione
    • Statuto, stemma e patrocini
    • Avvisi pubblici
    • BURT
    • Banche dati
    • Statistiche
    • Speciali
  • Bandi e opportunità
  • Accesso veloce
    ACCESSO VELOCE
    • ACCESSO VELOCE
    • Concorsi e avvisi sul personale
    • BURT
    • Conti pubblici territoriali
    • Servizio Sanitario
    • Valutazione ambientale strategica
    • Valutazione impatto ambientale
    • Garante governo territorio
    • Informazione territoriale
    • Semplificazione
    • Pubblicazioni
    • Tributi regionali
    • Modulistica
    • Banche dati
    • Atti di notifica
    • Servizi online
    • Profilo committente
    • Osservatorio Contratti Pubblici
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube

Logo Regione Toscana

Aree marine protette

Ambiente Biodiversità

Aree marine (Mare)

Tutte le sezioni
Chiudi il menù
Aggiornamenti Speciali Campagne/Eventi Servizi

Ambiente

Tutte le informazioni e i servizi della Regione che riguardano l‘ambiente e, in particolare, acque, energia, sostenibilità, inquinamento, mare, parchi, rifiuti, suolo e biodiversità.
  • Acque
  • Biodiversità
  • Difesa del Suolo
  • Sviluppo sostenibile ed economia circolare
  • Energia
  • Inquinamento
  • Mare
  • Parchi e aree protette
  • Rifiuti
  • VAS Valutazione Ambientale Strategica
  • VIA Valutazione impatto ambientale
Espandi il menu
  • Aree marine
  • Sic marini della Toscana
  • Cetacei spiaggiati: cosa fare
  • Aree marine protette
Espandi il menu

Aree marine protette

 

 

All'art. 25 della Legge 31 dicembre 1982, n. 979 "Disposizioni per la difesa del mare" viene prevista l'istituzione delle riserve naturali marine che sono costituite da ambienti marini (acque, fondali e costa) di rilevante interesse per le caratteristiche naturali, geomorfologiche, fisiche, biochimiche con particolare riguardo alla flora e alla fauna marina e costiera; all'art. 31 vengono indicate due aree nel mare toscano da assoggettare alle politiche di tutela e protezione previste dalla stessa legge: "Secche della Meloria" e "Arcipelago Toscano".

L'istituzione e la gestione delle aree marine protette è stata introdotta dagli articoli 18 e 19 della Legge quadro n. 394 del 06.12.1991 che ha dettato i principi per l'istituzione e la gestione delle aree naturali protette, al fine di conservare e valorizzare il patrimonio naturale; tale legge ha inoltre individuato all'interno del territorio toscano un' area prioritaria compresa fra i Monti dell'Uccellina- Formiche di Grosseto - Foce dell'Ombrone – Talamone (comma 1, art. 36 - Aree Marine di Reperimento) su cui istituire un parco marino o una riserva.

Ad oggi soltanto l'area delle "Secche della Meloria" è stata istituita come Area marina protetta con Decreto del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 21 Ottobre 2009 che ne ha anche approvato il Regolamento (con Decreto n. 217 del 28 Luglio 2009). Tale area marina protetta, la prima in Toscana, situata nel mare antistante il litorale livornese e pisano, è caratterizzata dalla presenza di habitat marini di straordinario valore paesaggistico e conservazionistico costituiti da un'alternanza di zone rocciose con il caratteristico fondale a catini tipico di quella zona e da praterie a Posidonia (habitat prioritario ai sensi della Direttiva Habitat). La gestione è stata affidata all'Ente Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, con parere favorevole degli altri Enti coinvolti (Regione Toscana, Provincia e Comune di Livorno) mentre la sorveglianza sarà effettuata dalla Capitaneria di Porto supportata dalle polizie degli Enti locali delegati in coordinamento con il medesimo Parco. L'istituzione di tale area corona non solo i numerosi anni di ricerca scientifica effettuata sul sito ma anche l'azione della Regione Toscana e degli Enti locali che ne intendono salvaguardare il patrimonio naturale.

Relativamente alle altre 2 Aree Marine Protette sono state avviate da parte del Ministero dell'Ambiente le procedure iniziali previste dall'iter istitutivo:

1) "Arcipelago toscano" (L. 394/91) attualmente in fase di istruttoria e di concertazione presso il competente ufficio della Direzione generale per la protezione della natura presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare.
2) "Monti dell'Uccellina – Formiche di Grosseto – Foce dell'Ombrone – Telamone" (L. 394/91) in fase di avvio con ricognizione di dati tecnico scientifici.

Ai sensi dell'art. 31 della L. 31 dicembre 1982, n. 979 e dell'art. 36 della L. 6 dicembre 1991, n. 394, con decreto ministeriale del 19 dicembre 1997 nella fascia di mare con estensione di un miglio marino intorno all'isola di Pianosa è stata istituita un'area naturale marina di interesse nazionale e sono state definite le relative misure di salvaguardia.

Per maggiori informazioni contattare
Andrea Casadio: andrea.casadio@regione.toscana.it
Kinzica Marchesi: kinzica.marchesi@regione.toscana.it
 

Condividi
Aggiornato al:
10.10.2019
Article ID:
392876

Link e allegati

Sito web Secche della Meloria

Aggiornamenti

Vedi tutti
Ambiente Parchi e aree protette
Alberi monumentali

Nel 1982, per la prima volta a livello nazionale, il Corpo Forestale dello Stato realizzò un censimento degli alberi monumentali.

Aggiornato al 03.02.2021
Ambiente Biodiversità
La principale normativa regionale sulla biodiversità
Aggiornato al 29.01.2021
Ambiente Parchi e aree protette
Nulla osta e valutazioni di incidenza ambientale

Nuove procedure per la presentazione di istanze di Nulla Osta, VincA, autorizzazioni e altri atti di assenso per interventi all'interno delle Riserve Naturali regionali o che possano determinare in...

Aggiornato al 14.12.2020
Ambiente Biodiversità
Tutela della biodiversità, la strategia

Strumento condiviso contenente i contributi dei soggetti coinvolti nella tutela della biodiversità terrestre e marina

Aggiornato al 10.07.2020

Per migliorare l'esperienza di navigazione delle pagine e di fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici. Per informazioni sui cookie dei siti di Regione Toscana e su come eventualmente disabilitarli, leggi la "privacy policy". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque altro link nella pagina acconsenti all'uso dei cookie.

Maggiori dettagli
Esplora i temi
  • Ambiente
  • Agricoltura e alimentazione
  • Beni, servizi e lavori pubblici
  • Cultura
  • Diritti
  • Economia
  • Emergenza e sicurezza
  • Europa
  • Formazione
  • Giovani
  • Infrastrutture e mobilità
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sport
  • Territorio e paesaggio
  • Turismo
  • Università  e ricerca
La Regione
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Finanza
  • Istituzioni
  • Leggi, atti e normative
  • Programmazione
  • Statuto, stemma e patrocini
  • Avvisi pubblici
  • BURT
  • Banche dati
  • Statistiche
  • Speciali
Bandi e opportunità
Accesso Veloce
  • BURT
  • Concorsi e avvisi sul personale
  • Conti pubblici territoriali
  • Servizio Sanitario
  • Valutazione ambientale strategica
  • Valutazione di impatto ambientale
  • Garante governo territorio
  • Informazione territoriale
  • Semplificazione
  • Pubblicazioni
  • Questionario valutazione sito web
  • Modulistica
  • Banche dati
  • Atti di notifica
  • Servizi online
  • Profilo committente
Logo Toscana Notizie Logo Muoversi in Toscana Logo ToscanaAccessibile Logo GiovaniSì Logo Open Toscana Logo URP
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Intranet
  • BURT
  • Accessibilità
  • Note legali
  • Amministrazione Trasparente
  • Pubblicità legale
  • Privacy
  • DPO/RDP
  • Redazione web
Partita IVA 01386030488
Logo Regione Toscana