Normativa sui materiali di moltiplicazione
Normativa sui materiali di moltiplicazione
Piante ornamentali e loro materiali di moltiplicazione
-
D. Lgs n. 151 del 19 maggio 2000 - Attuazione della Direttiva 98/56/CE relativa alla commercializzazione dei materiali di moltiplicazione delle piante ornamentali.
-
D.M. del 9 agosto 2000 - Recepimento delle Direttive della Commissione n. 99/66/CE, n. 99/67/CE, n. 99/68/CE e n. 99/69/CE del 28 giugno 1999, relative alle norme tecniche sulla commercializzazione dei materiali di moltiplicazione delle piante ornamentali, in applicazione del Decreto Legislativo 151 del 19 maggio 2000.
Piantine di ortaggi e loro materiali di moltiplicazione
-
D.M del 5 giugno 2020 - Recepimento della direttiva di esecuzione (UE) 2020/177 della Commissione che modifica alcune direttive tra cui la direttiva 93/61/CEE della Commissione, che stabilisce le schede relative ai requisiti da rispettare per le piantine e i materiali di moltiplicazione di ortaggi, ad eccezione delle sementi.
-
D.M. del 14 aprile 1997 - Recepimento delle Direttive della Commissione n. 93/61/CEE del 2 luglio 1993 e n. 93/62/CEE del 5 luglio 1993, relative alle norme tecniche sulla commercializzazione delle piantine di ortaggi e dei materiali di moltiplicazione di ortaggi, ad eccezione delle sementi.
-
D. Lgs. n. 124 del 7 luglio 2011 - Attuazione della Direttiva 2008/72/CE del Consiglio del 15 luglio 2008 relativa alla commercializzazione delle piantine di ortaggi e dei materiali di moltiplicazione di ortaggi ad eccezione delle sementi (pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 179 del 3/08/11).
Piante da frutto e loro materiali di moltiplicazione
-
Decreti Ministeriali del 20 novembre 2006 - Decreti Ministeriali relativi alle norme tecniche per la produzione di materiali di moltiplicazione di alcune specie da frutto.
-
D. Lgs n. 124 del 25 giugno 2010 - Attuazione della Direttiva 2008/90 relativa alla commercializzazione dei materiali di moltiplicazione delle piante da frutto destinate alla produzione di frutti.
-
D.M. del 4 marzo 2016 - Attuazione del Registro nazionale delle varietà di piante da frutto.
-
Decreto del 6 dicembre 2016 - Recepimento delle direttive di esecuzione della Commissione 2014/96/UE, 2014/97/UE e 2014/98/UE relative a norme di produzione e commercializzazione dei materiali di moltiplicazione delle piante da frutto e delle piante da frutto di cui al Decreto Legislativo 124 del 25 giugno 2010.
-
Decreto del 26 luglio 2017 - Norme tecniche volontarie per la produzione di materiali di moltiplicazione certificati di nocciolo.
-
D.M. del 19 marzo 2019 - Sistema nazionale volontario di qualificazione del materiale di propagazione vegetale
Materiale di moltiplicazione della vite
-
D.M. 5 giugno 2020 - Recepimento della direttiva di esecuzione 2020/177/UE della Commissione dell'11 febbraio 2020, che modifica alcune direttive tra cui la direttiva 68/193/CEE della Commissione inerente le norme di commercializzazione dei materiali di moltiplicazione della vite.
-
D.M. del 8 febbraio 2005 - Norme di commercializzazione dei materiali di moltiplicazione vegetativa della vite.
-
D.M. del 7 luglio 2006 - Recepimento della Direttiva n. 2005/43/CE della Commissione del 23 giugno 2005, che modifica gli allegati della Direttiva n. 68/193/CEE del Consiglio, relativa alla commercializzazione dei materiali di moltiplicazione vegetativa della vite.
-
Decreto del 13 dicembre 2011 - Linee guida per l'esecuzione di analisi fitosanitarie sui campi di piante madri dei materiali di moltiplicazione vegetativa della vite, ai sensi del Decreto 7 luglio 2006, allegato I.
Sementi
-
D. Lgs. n. 150 del 2 agosto 2007 - Attuazione della Direttiva 2004/117/CE, recante modifica delle Direttive 66/401/CEE, 66/402/CEE, 2002/54/CE, 2002/55/CE e 2002/57/CE sugli esami eseguiti sotto sorveglianza ufficiale e l'equivalenza delle sementi prodotte in Paesi terzi.
Per migliorare l'esperienza di navigazione delle pagine e di fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici. Per informazioni sui cookie dei siti di Regione Toscana e su come eventualmente disabilitarli, leggi la "privacy policy". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque altro link nella pagina acconsenti all'uso dei cookie.