Zika virus
Punture da zanzare o altri vettori
Salute
Tutte le informazioni e i servizi che riguardano la sanità toscana in tema di: gravidanza e nascita, medicina di base e pediatria, bioetica, cure palliative, donazioni e trapianti, farmaci, ticket e visite, vaccinazioni e medicine complementari, malattie oncologiche.Zika virus
La malattia da virus Zika (ZIKV), causata da un virus appartenente al genere Flavivirus, famiglia Flaviviridae, è una arbovirosi, che nella maggior parte dei casi decorre in maniera del tutto asintomaticaI principali vettori del virus Zika sono le zanzare del genere Aedes (Aedes Aegypti ma anche Aedes albopictus, la cosiddetta zanzara tigre presente nel nostro territorio), ma sono possibili anche la trasmissione sessuale, verticale (madre-figlio) e parenterale (anche se, per quest'ultima non ci sono dati sufficienti a supportare l'evidenza) della malattia. Prima del 2007, è stata documentata la circolazione del virus e notificato un numero limitato di focolai in Africa tropicale e in alcune zone del Sud-Est asiatico. Dal 2007, i focolai sono stati notificati in diverse isole del Pacifico. Nel 2015, per la prima volta, sono stati segnalati in Sud America focolai di malattia da virus Zika.
Sintomi e quadro clinico
Il periodo di incubazione non è ancora stato chiarito ma probabilmente varia tra 3 e 14 giorni dopo la puntura di una zanzara infetta.
- La maggior parte delle infezioni rimane asintomatica.
- I sintomi della patologia sono generalmente lievi e la malattia di solito è caratterizzata da una malattia febbrile di breve durata e auto-limitante che può durare 2-7 giorni, accompagnata da dolori articolari, astenia, mialgie, cefalea, congiuntivite. Generalmente non si hanno complicazioni gravi e il tasso di ospedalizzazione è basso.
Terapia
Non esiste una terapia specifica, il trattamento è sintomatologico con riposo, reintegro idro-salino, antipiretici e antinfiammatori. Nei casi più gravi sono richieste l'ospedalizzazione e cure specifiche.
E' importante sapere che ...
- non esiste un vaccino contro il virus Zika, le uniche misure efficaci per prevenire l'infezione sono quelle di protezione individuale per evitare le punture di zanzara;
- il virus Zika può essere trasmesso dalla madre infetta al feto durante la gravidanza;
- l'infezione da virus Zika, contratta durante la gravidanza, è stata associata all'insorgenza di gravi complicanze e malformazioni neurologiche congenite quali la microcefalia;
- la trasmissione del virus Zika può avvenire anche per via sessuale. l'utilizzo del preservativo può ridurre il rischio di trasmissione del virus Zika per via sessuale. Durante il viaggio è opportuno avere rapporti sessuali protetti. Al ritorno dal viaggio in aree endemiche le donne devono avere rapporti protetti tramite preservativo per almeno 2 mesi. Gli uomini devono utilizzare il preservativo per almeno 3 mesi al ritorno da zone infette da virus Zika per evitare l'eventuale infezione della partner.
- alle donne in gravidanza e alle coppie che stanno pianificando una gravidanza si raccomanda di rinviare i viaggi non necessari verso aree o paesi in cui è presente trasmissione di virus Zika;
- le donne in gravidanza, che hanno soggiornato in aree in cui è stata riportata la trasmissione locale del virus Zika, devono informare del loro viaggio il medico curante per essere valutate e monitorate in modo appropriato
Aggiornamenti
Vedi tuttiAttualmente è diffusa in tutto il paese fino a quote collinari, soprattutto nei centri abitati,