Encefalite virale da zecche
Punture da zanzare o altri vettori
Salute
Tutte le informazioni e i servizi che riguardano la sanità toscana in tema di: gravidanza e nascita, medicina di base e pediatria, bioetica, cure palliative, donazioni e trapianti, farmaci, ticket e visite, vaccinazioni e medicine complementari, malattie oncologiche.Encefalite virale da zecche
L'encefalite virale da zecche (Tick-Borne Encephalitis -TBE) è una malattia infettiva virale che colpisce il sistema nervoso centrale e può causare sintomi neurologici prolungati e, in alcuni casi, la morte. È causata da un virus del genere Flavivirus, famiglia Flaviviridae trasmesso all'uomo mediante il morso di zecche infette. La TBE è endemica nella gran parte dei paesi dell'Europa centro-orientale e settentrionale, Italia compresa.
Sintomi e quadro clinico
Tra i sintomi, che compaiono di solito entro 4 settimane dal morso della zecca, ritroviamo:febbre, stanchezza, mal di testa, dolori muscolari e nausea.
Nel 10-20% dei casi si ha coinvolgimento dell sistema nervoso, che esita in un'encefalite che può risultare letale.
Terapia
Non esiste una terapia specifica, il trattamento è sintomatologico con riposo, reintegro idro-salino, antipiretici e antinfiammatori. Nei casi più gravi sono richieste l'ospedalizzazione e cure specifiche.
E' importante sapere che ...
Esiste un vaccino contro il virus dell'encefalite da zecche, efficace e ben tollerato. Quando si visita una zona endemica è quindi della massima importanza sottoporsi a vaccinazione e adottare misure di protezione contro i morsi di zecca.
Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2017-2019 raccomanda la vaccinazione anti-encefalite da zecche alla popolazione residente in aree endemiche rurali a rischio, ai viaggiatori che si recano in queste zone ed ai soggetti esposti a rischio professionale.
Aggiornamenti
Vedi tuttiAttualmente è diffusa in tutto il paese fino a quote collinari, soprattutto nei centri abitati,