Le riserve naturali regionali
Le riserve naturali regionali
Ambiente
Tutte le informazioni e i servizi della Regione che riguardano l‘ambiente e, in particolare, acque, energia, sostenibilità, inquinamento, mare, parchi, rifiuti, suolo e biodiversità.Le riserve naturali regionali
La legge regionale 30/2015 "Norme per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio
naturalistico-ambientale regionale", ha riunito in una unica disciplina coordinata le politiche di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio naturalistico ambientale regionale costituito dal sistema regionale delle aree naturali protette e dal sistema regionale della biodiversità.
A partire dal 2016, la Regione Toscana esercita le competenze in materia di aree protette e tutela della biodiversità (precedentemente in capo alle province e alla città metropolitana).
In particolare le riserve naturali sono direttamente gestite dalla Regione, che ai sensi dell’articolo 46 della legge regionale 30/2015 può avvalersi per alcune attività, tramite convenzione, di Comuni, Unioni dei Comuni ed Associazioni ambientaliste.
I territori delle riserve rappresentano un tesoro naturalistico ambientale anche dal punto di vista della biodiversità e spesso si intersecano con habitat e specie di flora e fauna di particolare valore e interesse riconosciuti dall'Unione Europea come Siti Rete Natura 2000.
Attualmente sul territorio toscano risultano istituite 47 riserve naturali regionali, di seguito raggruppate per provincia per una migliore lettura.
Le schede rappresentano un primo passo di lettura istituzionale che sarà incrementato con sempre maggiori informazioni che riguarderanno la conoscenza dei relativi territori e della fruizione turistico-ricettiva.
Il portale geoscopio regionale, a cui rinviano tutte le schede informative, riporta le perimetrazioni vigenti di ciascuna area protetta, risultanti dai rispettivi atti istitutivi ed eventuali successivi atti di modifica.
ELENCO DELLE RISERVE NATURALI REGIONALI
AREZZO
- Alpe della Luna
- Alta Valle Tevere Monte Nero
- Bosco di Montalto
- Monti Rognosi
- Ponte a Buriano e Penna
- Sasso di Simone
- Valle Inferno Bandella
FIRENZE
GROSSETO
- Basso Merse
- Bosco della SS Trinità
- Cornate Fosini
- Diaccia Botrona
- Farma
- La Pietra
- Laguna Orbetello
- Montauto
- Monte Labbro
- Monte Penna
- Pescinello
- Poggio all'Olmo
- Rocconi
LIVORNO
LUCCA
PISA
- Bosco di Tanali
- Foresta Berignone
- Foresta Monterufoli Caselli
- Lago Santa Luce
- Monte Serra di Sotto
- Montenero
PISTOIA
PRATO
SIENA
- Alto Merse
- Basso Merse
- Bosco di Santa Agnese
- Castelvecchio
- Cornate e Fosini
- Crete dell'Orcia
- Farma
- Il Bogatto
- La Pietra
- Lago di Montepulciano
- Lucciolabella
- Pietraporciana
- Pigelleto
- Ripa d'Orcia
Per promuovere e valorizzare il sistema regionale delle aree protette e della biodiversità anche a fini turistico-ambientali, è stata individuata una “Rete di itinerari tematici” denominata “Itinerario naturalistico toscano – I percorsi di riserva in riserva di collegamento tra le riserve naturali regionali.
INFORMAZIONI UTILI
- Per informazioni su iniziative ed eventi, consulta il calendario
- Indennizzo dei danni da fauna selvatica e azioni di prevenzione nelle riserve naturali regionali
- Nulla osta e valutazioni di incidenza ambientale
- Manuale di immagine coordinata e disciplinare d’uso del logotipo approvato con con delibera di Giunta regionale 1312 del 21 novembre 2022
Le riserve naturali regionali
La legge regionale 30/2015 "Norme per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio
naturalistico-ambientale regionale", ha riunito in una unica disciplina coordinata le politiche di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio naturalistico ambientale regionale costituito dal sistema regionale delle aree naturali protette e dal sistema regionale della biodiversità.
A partire dal 2016, la Regione Toscana esercita le competenze in materia di aree protette e tutela della biodiversità (precedentemente in capo alle province e alla città metropolitana).
In particolare le riserve naturali sono direttamente gestite dalla Regione, che ai sensi dell’articolo 46 della legge regionale 30/2015 può avvalersi per alcune attività, tramite convenzione, di Comuni, Unioni dei Comuni ed Associazioni ambientaliste.
I territori delle riserve rappresentano un tesoro naturalistico ambientale anche dal punto di vista della biodiversità e spesso si intersecano con habitat e specie di flora e fauna di particolare valore e interesse riconosciuti dall'Unione Europea come Siti Rete Natura 2000.
Attualmente sul territorio toscano risultano istituite 47 riserve naturali regionali, di seguito raggruppate per provincia per una migliore lettura.
Le schede rappresentano un primo passo di lettura istituzionale che sarà incrementato con sempre maggiori informazioni che riguarderanno la conoscenza dei relativi territori e della fruizione turistico-ricettiva.
Il portale geoscopio regionale, a cui rinviano tutte le schede informative, riporta le perimetrazioni vigenti di ciascuna area protetta, risultanti dai rispettivi atti istitutivi ed eventuali successivi atti di modifica.
ELENCO DELLE RISERVE NATURALI REGIONALI
AREZZO
- Alpe della Luna
- Alta Valle Tevere Monte Nero
- Bosco di Montalto
- Monti Rognosi
- Ponte a Buriano e Penna
- Sasso di Simone
- Valle Inferno Bandella
FIRENZE
GROSSETO
- Basso Merse
- Bosco della SS Trinità
- Cornate Fosini
- Diaccia Botrona
- Farma
- La Pietra
- Laguna Orbetello
- Montauto
- Monte Labbro
- Monte Penna
- Pescinello
- Poggio all'Olmo
- Rocconi
LIVORNO
LUCCA
PISA
- Bosco di Tanali
- Foresta Berignone
- Foresta Monterufoli Caselli
- Lago Santa Luce
- Monte Serra di Sotto
- Montenero
PISTOIA
PRATO
SIENA
- Alto Merse
- Basso Merse
- Bosco di Santa Agnese
- Castelvecchio
- Cornate e Fosini
- Crete dell'Orcia
- Farma
- Il Bogatto
- La Pietra
- Lago di Montepulciano
- Lucciolabella
- Pietraporciana
- Pigelleto
- Ripa d'Orcia
Per promuovere e valorizzare il sistema regionale delle aree protette e della biodiversità anche a fini turistico-ambientali, è stata individuata una “Rete di itinerari tematici” denominata “Itinerario naturalistico toscano – I percorsi di riserva in riserva di collegamento tra le riserve naturali regionali.
INFORMAZIONI UTILI
- Per informazioni su iniziative ed eventi, consulta il calendario
- Indennizzo dei danni da fauna selvatica e azioni di prevenzione nelle riserve naturali regionali
- Nulla osta e valutazioni di incidenza ambientale
- Manuale di immagine coordinata e disciplinare d’uso del logotipo approvato con con delibera di Giunta regionale 1312 del 21 novembre 2022
Aggiornamenti
Vedi tuttiParco Regionale di Migliarino, S. Rossore, Massaciuccoli, Parco Regionale della Maremma, Parco Regionale delle Alpi Apuane, Parco Nazionale dell'Arcipelago toscano, Parco Nazionale Appennino Tosco-...
Dal censimento alla azioni di tutela, valorizzazione e coservazione delle piante
La Regione Toscana, in attuazione della L. 11 Agosto 1991, n. 266, ha riconosciuto la funzione del volontariato per la salvaguardia dell'ambiente con la Legge Regionale 23 gennaio 1998, n. 7 promuo...
Documento operativo anno 2024