Riconoscimento qualifica Tca ed iscrizione elenco nazionale Enteca
Inquinamento acustico
Ambiente
Tutte le informazioni e i servizi della Regione che riguardano l‘ambiente e, in particolare, acque, energia, sostenibilità, inquinamento, mare, parchi, rifiuti, suolo e biodiversità.Riconoscimento qualifica Tca ed iscrizione elenco nazionale Enteca
L'attività di Tecnico competente in acustica ambientale può essere svolta a seguito dell'inserimento del nominativo del tecnico nell'Elenco Nazionale dei TEcnici Competenti in Acustica ENTECA da parte del Settore regionale preposto, una volta che ne siano stati riconosciuti i requisiti di cui all'articolo 22 del decreto leglislativo 42/2017, consistenti nel possesso di una delle lauree di cui all'allegato 2 e di una delle seguenti condizioni:
a) conseguimento di un master universitario di almeno 12 crediti in tema di acustica, di cui almeno 3 laboratori di acustica;
b) superamento con profitto dell'esame finale di un corso in acustica per tecnici competenti riconosciuto dalla regione in cui viene organizzato;
c) ottenimento di almeno 12 crediti universitari in materie di acustica, di cui almeno 3 laboratori di acustica;
d) conseguimento del titolo titolo di dottore di ricerca, con tesi in dottorato di acustica ambientale.
Il riconoscimento della qualifica di Tecnico Competente in Acustica ha valenza nazionale e può essere acquisito previa presentazione al Settore Regionale competente della Direzione Ambiente ed Energia di apposita domanda di iscrizione all'elenco nazionale ENTECA di cui al comma 7 dell'articolo 2, della legge 447/1995.
I richiedenti residenti in Toscana devono trasmettere l’apposito modulo predisposto, correttamente compilato e corredato delle necessarie informazioni/dichiarazioni, rese ai sensi del D.P.R. 445/2000 e di tutta la documentazione prevista, mediante PEC indirizzata a: regionetoscana@postacert.toscana.it indicando in oggetto "Domanda di riconoscimento qualifica TCA e inserimento del nominativo nell'elenco nazionale ENTECA" al fine di consentire la valutazione da parte della Commissione esaminatrice appositamente istituita.
Le domande dovranno inoltre essere anche corredate di:
-
copia di documento autografo in corso di validità del richiedente;
-
attestazione dell'avvenuto versamento dell'imposta di bollo di 16 euro assolta in modo virtuale;
-
foglio dati liberatoria per prima iscrizione Elenco TCA trasmesso in formato excel
Il previsto pagamento dell'imposta di bollo virtuale di 16,00 euro potrà avvenire esclusivamente mediante l’utilizzo di modello F23, con specifica indicazione :
- dei dati identificativi del soggetto che presenta la domanda (campo 4: denominazione, residenza, codice fiscale);
- dei dati identificativi dell'ente a cui l'istanza di contributo è rivolta (campo 5: RegioneToscana, Via di Novoli, 26 – Firenze, C.F. 01386030488);
- del codice ufficio o ente (campo 6: inserire il codice ufficio dell’Agenzia delle Entrate e riscossione territorialmente competente, ad esempio nel caso di Firenze TZM);
- del codice tributo (campo 11: 456T)
- della descrizione del pagamento (campo 12: “Imposta di bollo – domanda riconoscimento qualifica TCA”).
In caso di positiva espressione della Commissione esaminatrice preposta sarà cura del Settore regionale che gestisce la sezione regionale dellElenco Nazionale dei Tecnici Competenti in Acustica ENTECA, provvedere all'inserimento del nominativo del richiedente nel medesimo elenco.
Per quanto riguarda il riconoscimento dei crediti universitari di cui all'art 22 comma 1 lettere a) e c) del d. lgs. 42/2017, il T.T.N.C. ha definito un documento di “Indirizzi relativi all’applicazione dell’articolo 22, comma 1, lettere a) e c) del Decreto legislativo 42 del 17 febbraio 2017” (scaricabile qui assieme alla nota di invio a tutte le Regioni del Ministero dell’Ambiente), dove vengono definiti i requisiti minimi degli specifici corsi e master universitari affinché questi siano considerati idonei al raggiungimento delle condizioni richieste per l’ottenimento della qualifica di T.C.A. e per l’iscrizione nell’elenco ENTECA.
Nel suddetto documento sono individuati i seguenti requisiti minimi:
- il programma dell’insegnamento deve riportare tutti i contenuti dei singoli moduli di cui all'Allegato 2, parte B, del D. Lgs 42/2017;
- prevedere un numero di ore minimo per modulo pari a quelle indicate dal TTNC nel Prospetto I degli “Indirizzi interpretativi per l’istruzione delle richieste di autorizzazione dei corsi abilitanti in acustica per tecnici competenti sottoposte al tavolo tecnico di coordinamento previsto dall’art. 23 del decreto legislativo n. 42 del 17 febbraio 2017”, per un totale di 156 ore, di cui 60 di laboratorio;
- prevedere che i docenti incaricati del corso, preferibilmente in numero non inferiore a tre considerate le diverse competenze necessarie, abbiano ognuno comprovata e documentata esperienza come tecnici competenti in acustica per tutte le attività di laboratorio e la maggioranza delle ore di lezione frontale non di laboratorio. Le restanti ore frontali, quindi, potranno essere eventualmente erogate da docenti non tecnici competenti in acustica;
- attestare, attraverso i docenti o sistemi automatici, la frequenza alle lezioni con una percentuale di assenza per singolo discente non superiore al 20% del totale delle ore, con esclusione delle ore di laboratorio per le quali è necessaria la frequenza a tutte le lezioni.
A seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs 42/2017 è stata limitata la possibilità del riconoscimento della qualifica di T.C.A. ai soli laureati in possesso di lauree specifiche individuate nell’allegato 2 del Decreto stesso; è stata comunque prevista una deroga temporanea per i diplomati, infatti il comma 2 dell'articolo 22 di detto D.Lgs. prevede in via transitoria, per un periodo di 5 anni dalla data del decreto (sino al 17/02/2022), che possa essere riconosciuto TCA anche chi "... in possesso del diploma di scuola media superiore ad indirizzo tecnico o maturità scientifica .." abbia svolto in modo non occasionale (copertura di almeno 15 settimane/anno), comprovata da idonea documentazione, attività in materia di acustica per 4 anni (consecutivi condotti negli ultimi anni) e abbia effettuato e superato l'esame finale di apposito corso abilitante preventivamente riconosciuto.
Si informa che l'elenco nazionale TCA, dal dicembre 2018, è consultabile sul sito
agentifisici.isprambiente.it/enteca
Tutti i Tecnici Competenti in Acustica sono invitati a verificare i propri dati risultanti nell'Elenco nazionale ENTECA, segnalando eventuali inesattezze riscontrate, inoltre si richiede, nel caso spesso verificatosi in cui al posto degli estremi del documento di riconoscimento della qualifica di TCA fossero stati forniti dati di documento di riconoscimento delle generalità, di ovviare quanto prima all'errore commesso trasmettendo nuovamente correttamento compilata la relativa scheda dati in formato excel.
I TCA che hanno inviato da tempo l'istanza di iscrizione all'elenco nazionale ENTECA e non risultassero in elenco sono pregati di segnalare con urgenza questa omissione, inviando una mail al seguente indirizzo: gestione-tca@regione.toscana.it indicando la data e il mittente della PEC con la quale si è inviata la richiesta o allegando la ricevuta di ricevimento da parte della Regione Toscana.
Link e allegati
Aggiornamenti
Vedi tuttiTutti gli avvisi al pubblico di avvenuto deposito di richieste di autorizzazione ambientale, ai fini della presentazione di osservazioni. Convocazioni di Conferenza di servizi per AIA, successive a...
Individuazione soggetto responsabile contaminazione
Decreto del Presidente della Repubblica numero 59 del 2013