Organismi formativi
Accreditamento
Formazione
Tutte le informazioni sull’offerta formativa e professionalizzante in Toscana: apprendistato, corsi di formazione, formazione tecnica e professionale, agenzie formative e tirocini.Organismi formativi
Il disciplinare per l'accreditamento degli organismi formativi è stato aggiornato con
delibera di Giunta regionale 329/2023
Requisiti e modalità per l'accreditamento degli organismi formativi e modalità di verifica
_______________________
Queste le principali modifiche introdotte al disciplinare di accreditamento con la delibera sopra richiamata.
-
all’articolo 2.4.1 - Requisiti specifici per Accreditamento ambito “Obbligo d’istruzione”, lettera c), è inserita una deroga per gli enti locali, che consenta loro la possibilità di applicare il CCNL di riferimento, ovvero il CCNL delle Funzioni Locali.
La proposta di modifica deriva dalla regolamentazione in materia di contrattazione collettiva di lavoro nella pubblica amministrazione, di cui al D.Lgs. 30-3-2001 n. 165 “Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”.
Per ciascun comparto l’ARAN sottoscrive un unico contratto collettivo nazionale di lavoro, che vincola tutte le amministrazioni in esso ricomprese e tutto il relativo personale dipendente. Nell’ambito di una medesima pubblica amministrazione, collocata in uno specifico comparto, è pertanto esclusa la possibilità per una parte del personale di essere assoggettata ad un contratto collettivo nazionale di lavoro diverso da quello stipulato dall’ARAN per la generalità dei dipendenti e delle amministrazioni del comparto stesso.
-
all’articolo 4 - Dispositivo operativo dei requisiti per l’accreditamento degli organismi formativi
-
Requisito I.3 “Caratteristiche minime relative alle risorse professionali impiegate”
- Si chiarisce che ai fini del calcolo del personale in organico può essere previsto un solo amministratore/socio.
- In relazione alle Figure di Presidio di cui ai Requisiti I.3.1, I.3.2, I.3.3, I.3.4 e I.3.5 per l’aggiornamento delle competenze professionali, riportate nei “Requisiti per il mantenimento”, è stato indicato un computo minimo di 12 ore di formazione nel biennio per ciascuna figura di presidio. E’ stata inoltre introdotta la compilazione di una comunicazione su modello regionale attestante le caratteristiche della formazione svolta. -
Sistema dei controlli - articolo 7.2
-
Si introduce anche per le scadenze relative al mantenimento e al rinnovo della certificazione della qualità il termine di 30 giorni successivi alla scadenza per l’invio della documentazione attestante il requisito, in analogia con quanto avviene per la scadenza delle dichiarazioni periodiche ai sensi del DPR 445/00
-
Con riferimento ai controlli in loco periodici viene eliminato il campionamento quale modalità di individuazione degli organismi da sottoporre a verifica, seguendo di norma il criterio dell’ordinamento temporale rispetto alla data dell’ultima verifica svolta in loco. Ciò è in coerenza con il termine di cinque anni dall’ultima visita entro il quale effettuare nuovo audit in loco
-
Si specifica altresì l’obbligo, per l’organismo sottoposto a verifica di mantenimento, di compilare e trasmettere una check list dei requisiti redatta su modello regionale, preliminarmente all’audit in loco, al fine di semplificare lo svolgimento dell’audit stesso.
-
Norme di salvaguardia dell'utente in caso di revoca o sospensione dell'accreditamento - articolo 10
È stato riformulato il contenuto delle norme di salvaguardia dell’utenza chiarendo che in caso di revoca o sospensione dell’accreditamento l’organismo deve comunque garantire la conclusione delle attività formative già avviate. -
Rinuncia all’accreditamento - articolo 11
È stato riformulato il contenuto delle norme di salvaguardia dell’utenza tenendo conto delle modifiche apportate all’articolo10
_______________________
Con decreto 8092 del 2 maggio 2022 è stata data attuazione alla disposizione del disciplinare di accreditamento con la quale è richiesto il possesso del requisito relativo all’eliminazione delle barriere architettoniche finalizzata all’accessibilità ed alla visitabilità dei locali al momento della presentazione della domanda, eliminando quindi la deroga di 12 mesi a decorrere dalla data di trasmissione della domanda di accreditamento per il suo assolvimento.
Il decreto sopra richiamato prevede altresì che tale disposizione si applichi alle nuove domande di accreditamento presentate a partire dal 1 giugno 2022.
Dal 1 giugno 2022, pertanto, tutte le domande presenti sul sistema informativo di accreditamento non ancora inviate (che risultano quindi in uno dei seguenti stati: “bozza”, “chiusa”, “documentata”) non saranno più valide e gli organismi interessati dovranno procedere alla compilazione di una nuova richiesta di accreditamento.
_______________________
Sono elementi cardine del disciplinare
- La creazione di un ambito di accreditamento specifico rivolto alla formazione dei soggetti in obbligo di istruzione vale a dire dei giovani in uscita dalla scuola media
- Il rafforzamento dei requisiti di accesso e mantenimento dell'accreditamento inerenti la struttura organizzativa, amministrativa, economica e logistica degli organismi formativi
- La valutazione degli organismi formativi che si basa sulla soddisfazione espressa dagli utenti dei corsi e sugli esiti occupazionali in uscita dai percorsi, oltre all'efficienza progettuale, il livello di abbandono e il successo formativo.
_______________________
Domanda di accreditamento
Sono tenuti a presentare domanda di accreditamento tutti gli organismi formativi, pubblici o privati, con sede in Toscana che intendano organizzare ed erogare attività di formazione:
- finanziata con risorse pubbliche e riconosciuta ai sensi della legge regionale 32/2002
- rivolta a utenti individuali che beneficiano di voucher, buoni e altri strumenti di finanziamento a domanda individuale
- nell'ambito dell'obbligo d'istruzione
Per organismo formativo deve intendersi un soggetto dotato di configurazione giuridica e finanziaria autonoma, che abbia la formazione tra le proprie finalità statutarie (o comunque sancita da altri atti di analoga valenza puntualmente richiamati nell'articolo 4 del presente avviso).
Gli organismi formativi che intendono erogare servizi formativi nell'ambito dell'"Obbligo d'istruzione" devono avere tra le proprie finalità statutarie:
- assenza di finalità di lucro
- svolgimento di attività formativa destinata all'istruzione e formazione dei giovani fino 18 anni
La domanda deve essere presentata dall'organismo formativo, completa di formulario ed allegati e con pagamento di bollo digitale da 16 euro. Può essere presentata in qualsiasi momento e soltanto per via telematica per mezzo del sistema informativo accreditamento
utilizzando la Carta sanitaria elettronica – Carta nazionale dei servizi (CNS) oppure il Sistema pubblico di identità digitale (SPID), previa identificazione.
Tutte le comunicazioni, le istanze e tutta la documentazione richiesta dal sistema di accreditamento dovranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica attraverso il sistema informativo accreditamento.
Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda, consultare integralmente il testo dell'avviso e la relativa modulistica approvati con decreto n. 18933 del 20 novembre 2019
Si anticipano a scopo di consultazione le dichiarazioni da allegare alla domanda di accreditamento
- Allegato 1 - Situazione economico-finanziaria dell’Istituzione
- Allegato 1.bis - Obbligo istruzione – Situazione economico-finanziaria dell’organismo
- Allegato 2 - Autocertificazione Legale Rappresentante
- Allegato 3 - Autocertificazione Direttore
- Allegato 4 - Autocertificazione Responsabile gestione amministrativa e finanziaria
- Allegato 5 - Autocertificazione Responsabile funzione amministrativa
- Allegato 6 - Autocertificazione Responsabile coordinamento
- Allegato 7 - Autocertificazione Valutatore apprendimenti
- Allegato 8 - Autocertificazione Responsabile della funzione di Consulenza Orientativa
- Allegato 9 - Autocertificazione Responsabile della funzione di Inserimento Lavorativo
- Allegato 10 - Autocertificazione Responsabile della funzione di Progettazione Didattica
- Allegato 11 - Locali arredi e attrezzature
- Allegato 12 - Requisiti destinazione d’uso dei locali, salute e sicurezza dei luoghi di lavoro
- Allegato 13 - Carta qualità
- Allegato 15 - Requisiti igienico-sanitari
_______________________
Per segnalare problemi tecnici nella compilazione della domanda di accreditamento scrivere a accreditamento_supporto@regione.toscana.it
_______________________
Per ulteriori informazioni
accreditamento_formazione@regione.toscana.it
tel. 055 438 2580
nei giorni lunedì, mercoledì e venerdì con orario dalle 10.00 alle 12.00