Navigazione

  • Salta al contenuto
Salta al menu Salta al Footer
Regione Toscana
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube
Regione Toscana
  • Esplora i temi
    TEMI E SERVIZI
    • TEMI E SERVIZI
    • Ambiente
    • Agricoltura e alimentazione
    • Beni, servizi e lavori pubblici
    • Cultura
    • Diritti
    • Economia
    • Emergenza e sicurezza
    • Europa
    • Formazione
    • Giovani
    • Infrastrutture e mobilità
    • Lavoro
    • Salute
    • Scuola
    • Sociale
    • Sport
    • Territorio e paesaggio
    • Turismo
    • Università e ricerca
  • La Regione
    LA REGIONE
    • LA REGIONE
    • Presidente
    • Giunta
    • Consiglio
    • Finanza e tributi
    • Istituzioni
    • Leggi, atti e normative
    • Programmazione
    • Politiche per la montagna
    • Statuto, stemma e patrocini
    • Avvisi pubblici
    • BURT
    • Banche dati
    • Statistiche
    • Speciali
    • URP
  • Bandi e opportunità
  • Accesso veloce
    ACCESSO VELOCE
    • ACCESSO VELOCE
    • Concorsi e avvisi sul personale
    • BURT
    • Conti pubblici territoriali
    • Servizio Sanitario
    • Valutazione ambientale strategica
    • Valutazione impatto ambientale
    • Garante governo territorio
    • Informazione territoriale
    • Semplificazione
    • Pubblicazioni
    • Tributi regionali
    • Modulistica
    • Banche dati
    • Atti di notifica
    • Servizi online
    • Profilo committente
    • Osservatorio Contratti Pubblici
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube

Logo Regione Toscana

Università, Istituzioni scolastiche e CPIA

Formazione Agenzie formative

Accreditamento

Tutte le sezioni
Chiudi il menù
Aggiornamenti Speciali Campagne/Eventi Servizi

Formazione

Tutte le informazioni sull’offerta formativa e professionalizzante in Toscana: apprendistato, corsi di formazione, formazione tecnica e professionale, agenzie formative e tirocini.
  • Dopo la scuola media
  • Dopo il diploma
  • Formarsi in apprendistato
  • Trovare un corso di formazione
  • Imprese e professionisti
  • Agenzie formative
  • Certificazione delle competenze
Espandi il menu
  • Accreditamento
  • Organismi formativi
  • Università, Istituzioni scolastiche e CPIA
  • Botteghe-Scuola
Espandi il menu

Università, Istituzioni scolastiche e CPIA

Il disciplinare per l'accreditamento di Università, istituzioni scolastiche e CPIA è stato aggiornato con delibera di Giunta regionale 1079/2021

Requisiti e modalità per l'accreditamento delle Università, delle Istituzioni scolastiche e dei CPIA regionali e modalità di verifica

____________________________

Queste le principali modifiche introdotte al disciplinare di accreditamento con la delibera sopra richiamata.

  • Destinatari dell’accreditamento ai sensi dell'articolo 70 comma 1 lett. c) e c bis) del Regolamento 47/R 2003 e successive modifiche e integrazioni -  Articolo 3
    si inseriscono tra i destinatari dell’accreditamento le forme associative e i consorzi costituiti ai sensi dell’Articolo 7, comma 10 del DPR 275/99, laddove lo statuto preveda esclusivamente la presenza di Università e/o Istituzioni Scolastiche e/o CPIA Regionali;
  • Cause ostative alla presentazione della domanda di accreditamento – Articolo 3 bis
    vengono indicate le tipologie di reato oggetto di verifica con riferimento al legale rappresentante;
  • Dispositivo operativo dei requisiti per l’accreditamento ai sensi Articolo 70 comma 1 lett. c) e c bis) del Regolamento 47/R 2003 e e successive modifiche e integrazioni - Articolo 4 :
  • Requisito I.1“Situazione economico-finanziaria dell’istituzione”, vengono indicate le tipologie di reato oggetto di verifica e si abroga il punto I.1.4:
  • Requisito I.2 “Caratteristiche minime relative alle risorse professionali impiegate”, vengono indicate le tipologie di reato oggetto di verifica per le figure di presidio; 
  • Requisito I.3 “Organizzazione dei processi di qualificazione, progettazione, realizzazione e valutazione dei servizi erogati”, punto I.3.2 è richiesta la presenza del piano biennale di sviluppo delle risorse umane rimuovendone la dipendenza dall’approvazione di specifiche disposizioni regionali;
  • Gestione del Monte crediti, casistica delle irregolarità e quantificazione dei debiti - Articolo 8.2 lettera A
    si introducono ulteriori tipologie di penalizzazione per gestire irregolarità non disciplinate dalla precedente normativa di accreditamento.

____________________________

Con decreto 8092 del 2 maggio 2022 è stata data attuazione alla disposizione del disciplinare di accreditamento con la quale è richiesto il possesso del requisito relativo all’eliminazione delle barriere architettoniche finalizzata all’accessibilità ed alla visitabilità dei locali al momento della presentazione della domanda, eliminando quindi la deroga di 12 mesi a decorrere dalla data di trasmissione della domanda di accreditamento per il suo assolvimento.
Il decreto sopra richiamato prevede altresì che tale disposizione si applichi alle nuove domande di accreditamento presentate a partire dal 1 giugno 2022.
Dal 1 giugno 2022, pertanto, tutte le domande presenti sul sistema informativo di accreditamento non ancora inviate (che risultano quindi in uno dei seguenti stati: “bozza”, “chiusa”, “documentata”) non saranno più valide e gli organismi interessati dovranno procedere alla compilazione di una nuova richiesta di accreditamento. 

_______________________

Sono elementi cardine del disciplinare

  1. Rafforzamento dei requisiti inerenti la struttura organizzativa, amministrativa, e logistica
    Università, Istituzioni scolastiche e i C.P.I.A. dovranno svolgere l'attività formativa come mission fondamentale e sarà richiesta una maggiore strutturazione e stabilità delle risorse umane dedicate: si prevede infatti che una parte del personale debba essere assunto con contratto di lavoro subordinato e che sia sottoposto ad aggiornamenti periodici della propria professionalità
     
  2. Valutazione degli organismi formativi da parte degli utenti dei corsi avrà ad oggetto sia la soddisfazione espressa dagli utenti dei corsi sia gli esiti occupazionali realizzati dagli stessi, , oltre all’efficienza progettuale, il livello di abbandono ed il livello di successo formativo. Sono premiate Università, Istituzioni scolastiche e CPIA regionali i cui corsi presentano maggiori livelli di occupabilità. Inoltre, un sistema di "rating" consentirà di ordinare gli organismi in graduatorie sulla base delle performance realizzate, fornendo in tal modo all'utenza un ulteriore strumento di orientamento.

___________________________

Domanda di accreditamento

È possibile presentare domanda di accreditamento in qualsiasi momento a partire dal 1 dicembre 2017, così come previsto dall'articolo 14 dei "Requisiti e modalità per l'accreditamento delle Università, delle Istituzioni scolastiche e dei CPIA regionali e modalità di verifica

La domanda deve essere presentata dall'organismo formativo, completa di formulario ed allegati e con pagamento di bollo digitale da 16 euro. Può essere presentata in qualsiasi momento e soltanto per via telematica per mezzo del

  • sistema informativo accreditamento 

utilizzando la Carta sanitaria elettronica – CNS oppure SPID, Sistema pubblico di identità digitale, previa identificazione.

Tutte le comunicazioni, le istanze e tutta la documentazione richiesta dal sistema di accreditamento dovranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica attraverso il sistema informativo accreditamento.

Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda, consultare integralmente il testo dell'avviso e la relativa modulistica approvati con decreto 2072 del 14 febbraio 2020

___________________________

Per segnalare problemi tecnici nella compilazione della domanda
accreditamento_supporto@regione.toscana.it

Per ulteriori informazioni
accreditamento_formazione@regione.toscana.it
tel. 055 438 2580
nei giorni lunedì, mercoledì e venerdì con orario dalle 10.00 alle 12.00
 

Condividi
Aggiornato al:
09.05.2022
Article ID:
21776514

Link e allegati

FAQ sul disciplinare per l'accreditamento
Linee guida sistema informatico accreditamento

EU Cookie Consent

Preferenze dei cookie
Esplora i temi
  • Ambiente
  • Agricoltura e alimentazione
  • Beni, servizi e lavori pubblici
  • Cultura
  • Diritti
  • Economia
  • Emergenza e sicurezza
  • Europa
  • Formazione
  • Giovani
  • Infrastrutture e mobilità
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sport
  • Territorio e paesaggio
  • Turismo
  • Università  e ricerca
La Regione
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Finanza
  • Istituzioni
  • Leggi, atti e normative
  • Programmazione
  • Statuto, stemma e patrocini
  • Avvisi pubblici
  • BURT
  • Banche dati
  • Statistiche
  • Speciali
  • URP
Bandi e opportunità
Accesso Veloce
  • BURT
  • Concorsi e avvisi sul personale
  • Conti pubblici territoriali
  • Servizio Sanitario
  • Valutazione ambientale strategica
  • Valutazione di impatto ambientale
  • Garante governo territorio
  • Informazione territoriale
  • Semplificazione
  • Pubblicazioni
  • Questionario valutazione sito web
  • Modulistica
  • Banche dati
  • Atti di notifica
  • Servizi online
  • Profilo committente
Logo Toscana Notizie Logo Muoversi in Toscana Logo ToscanaAccessibile Logo GiovaniSì Logo Open Toscana Logo URP
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Intranet
  • BURT
  • Accessibilità
  • Note legali
  • Amministrazione Trasparente
  • Pubblicità legale
  • Privacy
  • DPO/RDP
  • Redazione web
Partita IVA 01386030488
Logo Regione Toscana