Incontri di via Farini
Si è svolto da settembre a novembre 2023 lo storico ciclo degli "Incontri di via Farini". Al centro di essi vi è stata, come sempre, la vita del museo, con particolare riferimento ad alcuni temi emersi nel dibattito culturale degli ultimi anni. Gli incontri sono stati caratterizzati da interventi di esperti del settore e da uno spazio di confronto tra i professionisti del mondo dei musei.
- Progettare europeo nei musei toscani: esperienze di progettazione, realizzazione e rendicontazione #1 - [21 settembre 2023]
- Il ruolo delle emozioni nella progettazione dei musei del XXI secolo. Il progetto Musei Emotivi - [27 settembre 2023]
- Prime considerazioni sull’impatto dell'Art Bonus sui beni culturali della Toscana - [5 ottobre 2023]
- Affidare la gestione museale di servizi: analizzare i bisogni - [19 ottobre 2023]
- Progettare europeo nei musei toscani: esperienze di progettazione, realizzazione e rendicontazione #2 - [9 novembre 2023]
Per visualizzare le presentazioni dei relatori e le registrazioni video degli incontri selezionare la scheda nel menù laterale.
Scarica
Incontri di Via Farini - Programma ►►
Luogo degli incontri
Regione Toscana
Direzione beni, istituzioni, attività culturali e sport
Via Farini 8, Firenze
Info
21 settembre 2023
Progettare europeo nei musei toscani: esperienze di progettazione, realizzazione e rendicontazione #1
La progettazione europea come strumento di crescita delle competenze progettuali e professionali dello staff, di sviluppo reputazionale e di supporto economico alle politiche museali. Questi i temi del primo dei due incontri dedicati alla progettualità in ambito europeo, proposti attraverso l’esperienza ventennale del Museo del Tessuto di Prato e le esperienze sul campo legate ai programmi europei Erasmus + (Parco Minerario Abbadia San Salvatore) e Creative Europe (Fondazione Archivio diaristico Nazionale).
Interventi di:
Filippo Guarini [presentazione .pdf]
Direttore del Museo del Tessuto di Prato
Daniele Rappuoli [presentazione .pdf]
Direttore scientifico del Parco Minerario Abbadia San Salvatore
Natalia Cangi [presentazione .pdf]
Direttrice organizzativa Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano
Massimiliano Bruni [presentazione .pdf]
Progettista Fondazione Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano
Video dell'incontro:
27 settembre 2023
Il ruolo delle emozioni nella progettazione dei musei del XXI secolo. Il progetto Musei Emotivi
Musei Emotivi è un progetto di ricerca applicata sul ruolo delle emozioni nella progettazione museale. Emozione, coinvolgimento e partecipazione sono aspetti sempre più centrali e decisivi nei musei intesi come generatori di esperienze educative e multiformi, capaci di attrarre i diversi pubblici e motivarne l’apprendimento. Spazi dinamici dove allestimenti immersivi e soluzioni multimediali danno voce a diverse narrazioni capaci di comunicare contenuti in modo creativo, emotivo e personalizzato.
Interventi di:
Alberto Del Bimbo [presentazione .pdf]
Ex-Direttore e Co-Fondatore MICC Media Integration and Communication
Center - NEMECH New Media for Cultural Heritage (FI)
Paolo Mazzanti [presentazione .pdf]
Ricercatore MICC Media Integration and Communication Center.
NEMECH New Media for Cultural Heritage (FI)
Lorenzo Greppi
Architetto-museografo, Fiesole (FI)
Claudio Rosati
SIMBDEA Società italiana per la museografia e i beni demoetnoantropologici
Elisa Bruttini
Direttrice Fondazione Musei Senesi
Video dell'incontro:
5 ottobre 2023
Prime considerazioni sull’impatto dell’art bonus sui beni culturali della Toscana
A meno di un decennio dell’istituzione dell’Art Bonus, l’incontro propone le prime considerazioni sul suo impatto in Toscana, attraverso una ricognizione sulla normativa di riferimento e sulle risoluzioni dell’Agenzia delle Entrate, svolgendo un’analisi dei dati delle tre tipologie di intervento.
Interventi di:
Giuseppe Gherpelli [presentazione .pdf]
Presidente Associazione Teatrale Pistoiese
Elena Pianea [presentazione .pdf]
Direttrice Beni, Istituzioni, Attività Culturali e Sport della Regione Toscana
Giancarla Brusoni [presentazione .pdf]
Funzionaria, direzione Beni, Istituzioni, Attività Culturali e Sport della Regione Toscana
Video dell'incontro:
19 ottobre 2023
Affidare la gestione museale di servizi: analizzare i bisogni
Attraverso un breve inquadramento della normativa di riferimento, si parlerà dell’analisi preventiva dei bisogni per la stesura di un capitolato di affidamento di servizi, insieme al processo di valutazione con l’emergere di eventuali problematiche e possibilità di correttivo, nonché le professionalità indispensabili da coinvolgere.
Interventi di:
Ivana Malvaso [presentazione .pdf]
Responsabile Settore Contratti Regione Toscana
Elena Testaferrata [presentazione .pdf]
Direttrice Musei Civici di Pistoia
Benedetta Falteri [presentazione .pdf]
Direttrice Fondazione Museo di Montelupo
Video dell'incontro:
9 novembre 2023
Progettare europeo nei musei toscani: esperienze di progettazione, realizzazione e rendicontazione #2
Le opportunità offerte dai programmi di cooperazione territoriale per lo sviluppo e la realizzazione di strategie di valorizzazione culturale dei territori e di partecipazione comunitaria. In questo secondo appuntamento dedicato alla progettualità europea verranno proposti degli esempi di progetti che hanno messo in campo azioni di valorizzazione del patrimonio culturale locale attraverso il coinvolgimento delle comunità, guardando alle relazioni identitarie che le legano, al fine di promuovere ecosistemi d’identità culturale locale.
Interventi di:
Elena Conti [presentazione .pdf]
Responsabile Ufficio Europa Anci Toscana
Antonio Borzatti [presentazione .pdf]
Referente programmi di cooperazione territoriale Museo di Storia naturale
del Mediterraneo di Livorno
Monica Lazzaroni [presentazione .pdf]
Responsabile Servizio Europa di Area Vasta, Provincia di Lucca