Il territorio è ricco di necropoli, i cui scavi hanno portato alla luce molte tombe. La grande scoperta - una fra le più importanti avvenute in Italia negli ultimi decenni - è stata quella della Tomba della Quadriga Infernale, all'interno della Necropoli delle Pianacce. Il suo ciclo pittorico è stato ritrovato in ottimo stato di conservazione ed è databile intorno alla seconda metà del IV secolo a.C.: raffigura un viaggio nell'Aldilà, con scene che descrivono la serenità del banchetto eterno e le paure dei mostri che popolano l'Ade.
L'orario di visita della tomba è ridotto rispetto a quello del museo per motivi di conservazione ma, proprio per questo motivo, è nata l'idea di offrire ai visitatori presenti nel museo durante le altre giornate di visita la possibilità di apprezzare il fascino della tomba attraverso una sua ricostruzione in travertino.
Info: