Aagevolare le attività di trasferimento tecnologico all'interno dei Distretti Tecnologici Cartario e Advanced Manufacturing 4.0 nel quadro delle priorità tecnologiche orizzontali della "Strategia di Ricerca e Innovazione per la Smart Specialisation in Toscana", mediante l'individuazione di soggetti gestori ed il sostegno alle attività di gestione del distretto. Ricercare nuove candidature per selezionare il soggetto gestore dei settori Cartario e Advanced Manufacturing 4.0 non ricevute con l'apertura nel 2016 del bando Por Fesr Distretti tecnologici (graduatoria del bando 2016).
Sono queste le finalità del bando Distretti tecnologici 2019 approvato dalla Regione Toscana con decreto dirigenziale n. 16095 del 2 ottobre 2018.
Il bando è cofinanziato dal Programma operativo regionale (Por) del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2014-2020 ed in particolare dalle risorse assegnate alla linea 1.1.4 a) "Sostegno alle attività collaborative di Ricerca e Sviluppo (R&S) realizzate da aggregazioni pubblico-private" del programma (asse 1 Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione).
Finalità. Il bando punta ad agevolare le attività di trasferimento tecnologico all'interno dei Distretti tecnologici Cartario e Advanced Manufacturing 4.0, nel quadro delle priorità tecnologiche orizzontali indicate dalla "Strategia di Ricerca e Innovazione per la Smart Specialisation in Toscana". In particolare il bando regionale finanzia, le attività di gestione del Distretto tecnologico, attraverso l'attivazione di percorsi di diffusione tecnologica e di azioni di intelligenza economica, finalizzate a stimolare ed incrementare la capacità di assorbimento di nuova conoscenza soprattutto da parte delle Pmi.
Destinatari. Possono partecipare al Bando i candidati Gestori dei Distretti tecnologici.
In particolare, possono svolgere la funzione di Gestore del Distretto uno dei seguenti soggetti:
a) un Centro di servizi alle imprese aderente alla Tecnorete, a totale partecipazione pubblica o misto pubblico-privata o un organismo di ricerca.
Uno stesso soggetto può essere gestore di un solo Distretto. Nel caso di cui alla lett. b) uno stesso soggetto può aderire a non più di 3 soggetti gestori.
La Tecnorete è stata prevista delibera di Giunta egionale n. 227/2009, poi integrata con delibera n. 1166 del 19/12/2011. Nel caso di soggetti non aderenti alla Tecnorete, occorre che l'adesione sia presentata con testualmente alla presentazione della domanda per il cofinanziamento.
b) un Consorzio, una società consortile a partecipazione pubblica o una Rete di soggetti associati mediante contratto di Rete ai sensi della legge n. 33 del 9/04/2009 e successive
modifiche (rete-soggetto) (reti c.d. di tipo "b") costituita tra i seguenti soggetti:
- Centri di servizio alle imprese aderenti alla Tecnorete prevista con delibera n. 227/2009, successivamente integrata con la delibera n. 1166 del 19/12/2011. Nel caso di soggetti non aderenti alla Tecnorete, occorre che l'adesione sia presentata contestualmente alla presentazione della domanda per il cofinanziamento
- Organismi di ricerca;
- Associazioni di categoria (direttamente o mediante proprie società di servizi integralmente partecipate);
- imprese aderenti al Distretto.
Il soggetto gestore è il Consorzio, la società consortile a partecipazione pubblica o la Rete-soggetto.
Sono escluse le forme giuridiche dell'Ats e dell'Ati.
Scadenza e presentazione domanda. La domanda può essere redatta esclusivamente online accedendo al sistema informatico di Sviluppo Toscana s.p.a. al seguente indirizzo https://sviluppo.toscana.it/bandi. Si considera presentata esclusivamente se inoltrata per via telematica sul sistema informatico di Sviluppo Toscana s.p.a., a partire dalle ore 9.00 del 14 gennaio 2019 e fino alle ore 17.00 del 28 febbraio 2019 (scadenza prorogata dal 15 febbraio all 28 febbraio, approvata con decreto dirigenziale n. 409 del 16 gennaio 2019), secondo le modalità descritte nel testo integrale del bando e dell' allegato H - Modalità presentazione domande del bando stesso.
Tipo di agevolazione. Massimali d'investimento e intensità dell'aiuto. Il costo totale ammissibile del progetto presentato a valere sul bando deve rispettare questa tabella:
Tipologia DT |
Investimento massimo ammissibile per i tre anni di validità del progetto |
Contributo massimo (50%) per i tre anni di validità del progetto |
Prima fascia * Nota | ||
Seconda Fascia |
€ 648.000,00 |
€ 324.000,00 |
Terza Fascia |
€ 384.000,00 |
€ 192.000,00 |
* Nota E' omessa la fascia dimensionale "Prima" di cui al bando 2016 in quanto non finanziabile.
Ai sensi dell'art. 27 par. 9 del Regolamento UE n. 651/2014 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato, gli aiuti sono concessi nella forma del contributo in conto capitale che non può superare il 50% del costo totale ammissibile.
Interventi finanziabili. Il bando è rivolto all'individuazione del soggetto gestore dei seguenti Distretti tecnologici:
- Cartario;
- Adavanced Manufacturing 4.0
sulla base di quanto previsto dalla delibera di Giunta regionale n. 789 del 23 settembre 2014, successivamente modificata con delibere di Giunta regionale n. 855 del 6 settembre 2016 e n. 697 del 25 giugno 2018.
Per ciascuno dei Distretti Tecnologici della Toscana ed in relazione ai due ambiti applicativi Cartario e Advanced Manufacturing 4.0), la Regione Toscana selezionerà un unico Soggetto gestore cofinanziandone il relativo piano strategico-operativo ed in particolare interventi di
-
divulgazione tecnologica;
-
produzione di informazioni strategiche (intelligenza economica) con specifico riferimento al foresight tecnologico;
-
attivazione di relazioni collaborative tra imprese, oltre che tra imprese e sistema della ricerca e dell'innovazione.
Spese ammissibili. I costi ammissibili sono le spese di personale e le spese amministrative (comprese le spese generali) riguardanti:
a) animazione del Distretto al fine di organizzar e la collaborazione tra imprese, tra le imprese e il sistema della ricerca, pubblico e privato;
b) organizzazione, condivisione e diffusione di informazioni strategiche a favore delle imprese, in un'ottica di intelligenza economica;
c) attività di marketing del Distretto volta a promuovere la partecipazione di nuove imprese o organismi e ad aumentare la visibilità del Distretto;
d) messa a disposizione delle infrastrutture per il trasferimento tecnologico presenti nel Distretto: laboratori di ricerca industriale e applicata, dimostratori tecnologici;
e) organizzazione di seminari e conferenze per facilitare la condivisione delle conoscenze, il lavoro in rete e la cooperazione transnazionale.
Dotazione finanziaria. Il bando ha ujn budget finanziario di 648 mila euro (Piano finanziario Por Fesr 2014-2020), stanziati sul bilancio annuale 2018 e pluriennale 2019 e 2020.
Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda di aiuto consultare integralmente il testo del bando e i suoi allegati:
Bando (allegato 1 del decreto 16095/2018)
Allegati del bando:
Priorità tecnologiche (allegato A del decreto 16095/2018)
Definizioni (allegato B)
Domanda di aiuto (allegato C)
Scheda tecnica di Proposta progettuale (allegato D)
Piano finanziario (allegato E)
Dichiarazione intenti (allegato F)
Schema Contratto (allegato G)
Modalità di presentazione domanda (allegato H)
Trattamento Dati personali (allegato I)
Riferimenti normativi (allegato L)
Modulo per intestazione fiduciaria - Dichiarazione composizione societaria (allegato M)
Obblighi dei beneficiari in materia di informazione e comunicazione (allegato N)
Schema-tipo Report incontro (allegato O)
Schema di Garanzia fideiussoria (/allegato P)
Glossario alle Linee guida (allegato Q)
Dichiarazione ai fini informazione Antimafia (allegato R)
Modello autocertificazione Carichi pendenti (allegato S)
Per saperne di più: scrivere a por114@regione.toscana.it
Anna Luisa Freschi
Organismo emittente: Regione Toscana