A Scuola di open coesione: le classi ammesse all'edizione 2022-2023
A Scuola di open coesione: le classi ammesse all'edizione 2022-2023
Per la decima edizione del progetto Asoc si sono candidati 184 team (classi o gruppi di classi). Sette le scuole della Toscana ammesse.
Si è conclusa la selezione delle scuole secondarie di primo e secondo grado che si sono candidate al progetto A Scuola di OpenCoesione (Asoc) per l’anno scolastico 2022-2023, che quest’anno prevede quattro indirizzi.
- Complessivamente risultano ammessi 184 team (classi o gruppi di classi) di cui il 22% nel Centro-Nord e il 78% nel Mezzogiorno, corrispondenti a 146 istituzioni scolastiche.
- Il percorso didattico sarà avviato ufficialmente giovedì 10 novembre 2022, con il webinar introduttivo rivolto ai docenti e a tutti i collaboratori del progetto e continuerà con le lezioni che i docenti terranno direttamente in classe con gli studenti partecipanti.
- Il percorso in lingua italiana possono svolgerlo sia le scuole superiori sia le scuole medie.
Asoc 2022-2023 multilingue
E' possibile scegliere di seguire il progetto in lingua inglese oppure attraverso Asoc European Territorial Cooperation (Asoc ETC).
Asoc 2022-2023 in Toscana
Le sette classi della Toscana che sono state ammesse al progetto nazionale A Scuola di OpenCoesione per l’anno scolastico 2022-2023 sono tre istituti superiori, tre scuole medie e una scuola che ha scelto il percorso ETC, in particolare:
- il team Greenbike dell’Ites Aldo Capitini di Agliana (Pistoia), che ha scelto il progetto di realizzazione della superstrada ciclabile tra Firenze e Prato;
- il team Il Bosco di Cristallo del Liceo Economico Sociale San Giovanni Bosco di Colle di Val d’Elsa (Siena), che ha scelto il progetto di riqualificazione dell'area dell'ex vetreria Boschi - museo per tutti: il museo del cristallo;
- il team Insieme posSIAmo dell’Iis Roncalli di Poggibonsi (Siena), che ha scelto il progetto di recupero delle vie del centro storico di Poggibonsi "Ccn Via Maestra";
- una classe dell’Istituto comprensivo Giorgio La Pira di Campi Bisenzio (Firenze), che hanno scelto il progetto di innovazione urbana di Prato - mercato metropolitano;
- il team Time Team dell’Istituto comprensivo statale Pelago di Pelago (Firenze), che hanno scelto il progetto "Virtual time capsule";
- una classe dell’Istituto comprensivo statale Vinci di Vinci (Firenze);
- una classe dell’Ipsseoa Bernardo Buontalenti di Firenze
Elenco delle Istituzioni scolastiche candidate con indicazioni di idoneità e indirizzi scelti (file pdf)
Anche quest’anno sono state raccolte le adesioni di nuove associazioni e organizzazioni definite “Amici di Asoc” e le scuole verranno supportate dagli esperti territoriali dell’Istituto nazionale di statistica (Istat).
Inoltre continua la collaborazione con i Centri di informazione Europe direct, in Toscana appartenenti alle città di Firenze e Siena e i Centri di documentazione europea aderenti ad Asoc, che coinvolgeranno gli studenti per conoscere e comunicare come gli investimenti pubblici intervengono nei territori in cui vivono.
Per approfondire consulta
- la sezione Partnership e collaborazioni sul sito ufficiale di Asoc
Per saperne di più