L’intervento ha la finalità di
- contribuire a sostenere un reddito agricolo sufficiente e la resilienza del settore agricolo per migliorare la sicurezza alimentare e la diversità agricola
- arrestare e invertire la perdita di biodiversità, migliorando i servizi ecosistemici e preservando gli habitat e i paesaggi.
L'obiettivo dell'intervento è il mantenimento delle attività agricole e/o zootecniche in zone montane.
Per sostenere queste aree fragili, è prevista l'erogazione di una indennità annuale per ettaro di superficie agricola utilizzata (Sau) per compensare gli svantaggi che gli agricoltori devono affrontare rispetto a zone non soggette a svantaggi naturali.
L’indennità incentiva e sostiene la presenza dell’agricoltura anche per evitare l’abbandono e tutelare i servizi ecosistemici.
Periodo di impegno: un anno
- La singola annualità dell’impegno è riferita all’anno solare (primo gennaio – 31 dicembre) Novità rispetto all’equivalente operazione 13.1. Indennità compensative in zone montane del Psr Feasr 2014-2022
Tipo di sostegno
- Pagamento annuale: indennità per ettaro di superficie agricola utilizzata (SAU)
- Importi: sono ridotti proporzionalmente in base al numero di ettari richiesti dagli aventi diritto
Chi può fare domanda di aiuto
I beneficiari sono:
- agricoltori in attività come definiti alla sezione 4.1.4 del Piano strategico della PAC (politica agricola comune)
- Sono ammissibili al sostegno le superfici agricole ricadenti in zone montane.
Per visualizzare le zone ammissibili consulta la pagina dedicata del Geoscopiuo
Dotazione finanziaria complessiva per i 5 anni di programmazione: 22 milioni di €
Codice intervento: SRB01
Approfondimenti normativi
Per maggiori informazioni:
- Complemento per lo sviluppo rurale Toscana 2023-2027
- SRB01 - Sostegno zone con svantaggi naturali montagna. Scheda dettagliata dell'intervento
- Compila e invia il modello online Scrivici per chiedere informazioni
- Cronoprogramma annuale per conoscere i bandi di prossima uscita