L’intervento ha la finalità di contribuire a
- mitigare i cambiamenti climatici e aumentare la capacità di adattarsi ad essi
- favorire lo sviluppo sostenibile e un uso efficiente delle risorse naturali (acqua, suolo e aria)
- arrestare e invertire la perdita di biodiversità, migliorando i servizi ecosistemici e preservando gli habitat e i paesaggi
L’intervento prevede il riconoscimento di un pagamento annuale a ettaro a favore dei beneficiari che assumono volontariamente uno o più impegni silvo-climatico-ambientali, oltre le pratiche ordinarie di gestione del bosco.
Il sostegno è finalizzato a compensare i titolari della gestione, privati, di superfici forestali dei costi aggiuntivi sostenuti e del mancato guadagno derivante dall’assunzione di uno o più impegni. In questo modo si vuole incentivare una gestione sostenibile e oculata nelle attività boschive di carattere imprenditoriale.
Tipologie di impegno
- SRA.27.2.) Rilascio di piante rare e sporadiche e/o morte in piedi e a terra e/o piante con microhabitat o per finalità ecologiche:
- rilascio di individui arborei di pregio a invecchiamento indefinito e con presenza di microhabitat (minimo 2 alberi, massimo 8 alberi)
- rilascio di piante morte in piedi o a terra (minimo 1, massimo 8)
- selezione delle specie soggette a utilizzazione con rilascio delle specie a più elevato valore ecologico (minimo 5, massimo 10 piante oltre la base-line)
- SRA.27.3.) Mantenimento della continuità di copertura dei soprassuoli forestali
- riduzione della superficie accorpata massima consentita in caso di tagli di utilizzazione
- SRA.27.4.) Adozione di tecniche di gestione e operazioni di utilizzazione ed esbosco a basso impatto
- utilizzo di tutte le tecniche che permettono di abbassare l’impatto delle operazioni connesse con le fasi di esbosco e concentramento (gru a cavo, risine, ecc.)
- regolamentazione dei periodi di esecuzione degli interventi forestali in rapporto alla presenza di siti riproduttivi di specie importanti
Periodo di impegno: 7 anni
- La singola annualità dell’impegno è riferita all’anno solare (primo gennaio – 31 dicembre).
Eventuali eccezioni sono specificate negli atti di attuazione
Tipo di sostegno
Pagamento annuale: premio concesso per ettaro per gli impegni assunti
Importi: diversificati per tipologia di impegno assunto
È previsto per singolo beneficiario un limite massimo di contributo pubblico annuale, pari a 500,00 € ettaro/anno. Non sono ammissibili domande di sostegno per superfici boscate (comprese le aree assimilate), di dimensione inferiore a 10 ettari.
Chi può fare domanda di aiuto
I beneficiari sono:
proprietari e/o possessori privati e loro associazioni, titolari della gestione di superfici forestali
soggetti ed enti di diritto privato e loro associazioni, titolari della gestione di superfici forestali
Sono esclusi i soggetti di diritto pubblico.
Dotazione finanziaria complessiva per i 5 anni di programmazione: 1,3 milioni di €
Codice intervento: SRA027
Approfondimenti normativi
- Strategia nazionale per la biodiversità
- Regolamento 48 del 8 agosto 2003 Regolamento forestale della Toscana
- Legge regionale 39 del 21 marzo 2000
Per maggiori informazioni:
- Complemento per lo sviluppo rurale Toscana 2023-2027
- SRA27 - Pagamento per impegni silvoambientali e impegni in materia di clima. Scheda dettagliata dell'intervento
- Compila e invia il modello online Scrivici per chiedere informazioni
- Cronoprogramma annuale per conoscere i bandi di prossima uscita