Pubblicazioni
Professioni intellettuali: pubblicazioni
- Futuro e giovani nelle libere professioni in Toscana. Un’indagine su e con i liberi
professionisti toscani, pubblicazione Irpet novembre 2024
- La parità di genere nelle libere professioni in Toscana pubblicazione Irpet
settembre 2023
- Le professioni intellettuali in Toscana, pubblicazione di Istituto regionale per la programmazione della Toscana (Irpet), Firenze, maggio 2019
La sintesi - presentazione dell'indagine il 29 novembre a Firenze (slide di Stefano Benvenuti Casini)
- Le professioni intellettuali in Toscana rapporto a cura di Sociolab e Irpet, presentato a Firenze il 16 giugno 2015 al convegno "Il mondo delle professioni intellettuali una risorsa per lo sviluppo del paese nel contesto europeo" organizzato da Regione Toscana "Commissione regionale dei soggetti professionali", nell'ambito del Programma operativo regionale del Fondo sociale Europeo (Por Fse)
- Manifesto delle professioni (2015). La Commissione regionale dei soggetti professionali ha elaborato e approvato un documento che contiene richieste e problemi delle professioni ordinistiche e delle professioni regolamentate >>> Manifesto delle professioni intellettuali.
- Atti del convegno "Il mondo delle professioni intellettuali una risorsa per lo sviluppo del paese nel contesto europeo", Firenze 16/01/2015: Le professioni intellettuali in Toscana a cura di Sociolab e Irpet - presentazioni: slide (9,5 MB)
Il convegno è stato organizzato dalla Commissione regionale dei soggetti professionali
- Indagine Istat-Isfol "Le professioni in tempo di crisi: competenze, abilità, e condizioni di lavoro - anni 2012-2013" pubblicata nel settembre 2014. L'indagine è stata promossa e finanziata dall'Isfol e condotta nel 2012/2013 congiuntamente da Istat e Isfol, per approfondire la conoscenza sul mercato del lavoro, analizzando le caratteristiche e i requisiti richiesti per esercitare le unità professionali previste dall'attuale classificazione delle professioni.
Secondo l'indagine i professionisti intellettuali sono complessivamente 4,5 milioni. promossa
- Rapporto di ricerca "Il valore sociale delle professioni intellettuali – I professionisti punto di riferimento per lo sviluppo del Paese" del Centro ricerche economiche e sociali del mercato dell'edilizia (Cresme).
La ricerca indica che i soli professionisti ordinistici sono circa 2,1 milioni e che, sommati al 1,8 milioni di lavoratori alle dipendenze degli studi professionali producono circa il 15% del Pil nazionale.
Condividi
Aggiornato al:
20.12.2024
Article ID:
14253598