Commissione Regionale
Professioni intellettuali: Commissione regionale dei soggetti professionali
La "Commissione regionale dei soggetti professionali" istiutita ai sensi dell'articolo 3 della legge regionale 73/2008, è un organo consultivo della giunta e del consiglio regionale della Toscana sui temi connessi alle professioni intellettuali. La composizione attuale della commissione (decreto del 20 giugno 2022)
Per favorire il confronto tra l'ente Regione Toscana e il mondo delle professioni, la Regione ha istituito la Commissione regionale dei soggetti professionali, quale organo di consultazione della giunta regionale e del consiglio regionale, ai sensi dell'articolo 3 della legge regionale 73/2008 e successive modifiche e integrazioni Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali che formula proposte ed esprime pareri nelle materie di interesse delle professioni, con particolare riguardo a:
a) atti di programmazione e proposte di leggi e regolamenti regionali connessi alle attività professionali;
b) semplificazione delle procedure amministrative che coinvolgono i professionisti e gli utenti dei servizi professionali, nel rispetto della legge regionale 9/2008 Norme in materia di tutela e difesa dei consumatori e degli utenti;
c) processi di innovazione delle attività professionali.
Le attività della Commissione riguardano temi di carrattere giuridico, economico, tecnico, sociale e sanitario.
La prima Commissione è stata nominata dal presidente della giunta regionale il 16 settembre 2010 in carica per tre anni.
La Commissione è in carica per tutta la durata della legislatura regionale.
- Regolamento interno della Commissione (file .pdf). La Commissione si è dotata di un regolamento per la gestione delle proprie attività, approvato dai propri membri. Il regolamento articola l'organizzazione dei lavori della commiissione in tre tavoli tematici: giuridico-economico, sociale-sanitario, tecnico.
- Manifesto delle professioni intellettuali, La "Commissione regionale dei soggetti professionali" ha elaborato e approvato iun documento che contiene richieste e problemi delle professioni ordinistiche e delle professioni regolamentate.
- Consulta Composizione della commissione come ricostituita con decreto del presidente della giunta del 20 giugno 2022
- Atti regionali relativi alla Commissione
Atti regionali relativi alla Commissione regionale
- Decreto del presidente della giunta 151 del 31 agosto 2023, "Integrazione della composizione della Commissione regionale dei soggetti professionali con i membri dell'Associazione nazionale dei tributaristi Lapet.
- Dpgr 106 del 20 giugno 2022 "Commissione regionale dei soggetti professionali. Ricostituzione", ecreto del presidente della giunta regionale (Dpgr) 106 del 20 gugno 2022
- Dpgr 83 del 6 giugno 2019 - Commissione regionale dei soggetti professionali. Sostituzione componente.
- Dpgr 105 del 10 luglio 2019 - Commissione regionale dei soggetti professionali. Integrazione composizione.
- Dpgr 139 del 11 settembre 2019 - Commissione regionale dei soggetti professionali. Integrazione composizione.
- Dpgr 66 del 4 aprile 2018 di nomina del dott. Cinelli rappresentante del Coordinamento regionale dei Collegi dei Periti agrari e dei Periti agrari laureati della Toscana.
- Delibera di giunta regionale 94 del 9 febbraio 2015 che formalizza l'ingresso dei due vicepresidenti della Commissione regionale dei soggetti professionali nel tavolo di concertazione generale.
- Dpgr 11 del 24 gennaio 2014: Commissione regionale soggetti professionali. Rinnovo
- Dpgr 15 del 31 gennaio 2014: "Commissione regionale Soggetti Professionali. Rinnovo". Rettifica errore materiale
- Dpgr 60 del 23 aprile 2014 Commissione regionale dei soggetti professionali. Integrazione
- Dpgr 99 del 20 giugno 2014. Commissione regionale Soggetti Professionali. Integrazione.