La Commissione UE ha pertanto concluso che le misure sono in linea con le norme dell'UE in
materia di aiuti di Stato. La versione integrale del comunicato stampa è disponibile

Le 10 città selezionate tra cui due città o aree metropolitane italiane saranno pienamente assistite dal team del progetto nel coinvolgere i cittadini, gli urbanisti e gli stakeholder locali per af...

Tra le novità un codice QR che rimanda a una

In questo Anno europeo delle ferrovie, si mirerà anche a valorizzare il patrimonio ferroviario, incoraggiando gli spostamenti interregionali.

Piano d'azione per l'istruzione digitale e sulle piattaforme e comunità online per l'istruzione e la formazione

A partire da quest'anno anche gli alunni dell'istruzione scolastica generale possono beneficiare pienamente di Erasmus+

Produrre su larga scala vaccini efficaci contro tali varianti. "

Acquistare fino a 100 milioni di dosi del vaccino Novavax, dopo che l'EMA lo avrà esaminato e approvato dichiarandolo sicuro ed efficace

Regolamento adotta l’approccio “One Health” (“una salute unica”) che presuppone che le malattie degli animali possono avere effetti gravi sull'agricoltura e l'acquacultura, ma anche sulla salute pu...

I progetti devono essere presentati online entro il 9 ottobre e il vincitore riceverà 1 500 euro. I risultati saranno resi noti il 9 novembre, anniversario della nascita di Jean Monnet.

L'iscrizione delle scuole - che costituisce la prima parte della procedura in due fasi - è aperta fino alle ore 12.00 del 20 ottobre 2021. Per iscrivere la scuola, gli insegnanti possono usare una ...

Industria europea, organizzazioni pubbliche, compresi gli enti regionali e i cittadini in generale.

Quasi 2 milioni di euro dal Fondo europeo asilo migrazione integrazione (Fami) 2014-2020 per potenziare in Toscana l’inclusione lavorativa dei migranti

Tra i progetti: CHARTER finanziato da Erasmus+ ed iniziato nel gennaio 2021, con una durata di 4 anni. Aggiornamento progetti ad ottobre 2022

La Commissione europea ha sbloccato ulteriori fondi per 1,6 miliardi di euro a favore dell'Italia nel quadro del programma operativo nazionale "Imprese e competitività"