Reti e piattaforme
Reti e Piattaforme europee
Le Piattaforme S3
La Regione Toscana è attiva all'interno di Piattaforme tematiche volte a facilitare, lo sviluppo di investimenti interregionali, la cooperazione pubblico-privata e la sinergia tra fondi. Così, i fondi europei, non si disperdono tra le varie regioni e tra tante diverse priorità, ma si concentrano creando un effetto moltiplicatore che passa da una regione all'altra.
Lo spunto per tali piattaforme - create dalla DG REGIO della Commissione europea e dal Joint Research center (JRC) sono state le Strategie di Specializzazione Intelligente (RIS3) legate - come condizionalità ex ante - alla programmazione dei Fondi Strutturali 2014-2020.
Per la loro creazione, la Commissione Europea ha deciso di adottare un approccio dal basso, usando come discriminante le priorità tematiche maggiormente ricorrenti nelle varie RIS3 approvate. Al momento questo ha portato alla definizione delle seguenti tre piattaforme tematiche:
L'obiettivo di tali piattaforme è dunque quello di generare un flusso di investimenti congiunti pubblici e privati che sulla base delle priorità individuate dalle RIS3 delle Regioni europee coinvolte, siano in grado di sviluppare progetti innovativi a vantaggio di filiere europee. Le risorse potranno provenire dalla sinergia di diversi strumenti quali i Fondi ESI, i fondi a gestione diretta (H2020, COSME) e gli strumenti finanziari dei Fondi EFSI (Fondo europeo per gli investimenti strategici) e FEI (Fondo europeo per gli investimenti) e, soprattutto, dai privati, essendo in principio investimenti più solidi e con, teoricamente, minor rischio.
Alle regioni viene demandato il compito di formulare ipotesi di cooperazioni e l'individuazione dei progetti strategici di co-investimento su tematiche specifiche nell'ambito delle tre piattaforme individuate.
Le piattaforme sono divise in delle partnership. La Regione Toscana è co-leader in una partnership sull'Industria 4.0 della Piattaforma Modernizzazione industriale ed è capofila di una partnership sul Agricoltura di precisione all'interno della Piattaforma Agrifood.
Le Regioni implicate nelle partnership hanno l'onere di concretizzare delle operazioni e dei co-investimenti interregionali facendosi carico di utilizzare gli strumenti di finanziamento a disposizione tramite la programmazione 2014-2020 e trovando delle formule di cooperazione con le altre Regioni partner. Ma hanno anche l'opportunità di "anticipare" la programmazione post 2020, ad esempio beneficiando di bandi "ad hoc" sul programma Horizon 2020 con un target sulla combinazione interregionale delle risorse e delle strategie legate ai fondi strutturali.
La Commissione europea sta valutando l'ipotesi di una nuova piattaforma tematica RIS3 dedicata al settore HEALTH visto che molte regioni europee hanno incluso tale tematica nelle loro strategie di specializzazione intelligente (per lo più nel settore della medicina personalizzata). La Regione Toscana è stata invitata ad esprimersi su questo punto insieme alle altre regioni europee. Attualmente, la tematica HEALTH è presente solo nella piattaforma Modernizzazione industriale attraverso una Partnership sulle tecnologie medicali.
Le Reti Europee
Oltre alle Piattaforme europee la Regione Toscana è attiva all'interno di Reti europee, entità indipendenti, spesso con personalità giuridica privata, che incorporano adesioni da differenti Stati membri. Create per favorire la cooperazione, l'integrazione politico-economica e il dialogo fra regioni, condividono il desiderio di difendere interessi comuni e promuovere lo sviluppo in certi ambiti.
Alcune reti hanno un carattere più politico, come ad esempio la CRPM in cui la Toscana è molto attiva – essendo Enrico Rossi il Vice-Presidente con Delega alla Coesione – mentre altre sono più tecniche e facilitano anche la cooperazione e lo sviluppo di progetti europei come ad esempio l'ERIAFF in cui la Toscana svolge un ruolo leader.
Tutte sono degli stakeholder riconosciuti dalle Istituzioni europee e contribuiscono ad apportare le visioni e le esperienze regionali e locali all'interno delle politiche Ue.
Elenco delle Reti cui aderisce la Toscana:
ACTE - European Textile Collectivities Association
AREPO - Associazione Europea delle Regioni e l'Origine delle Merci Associazione delle Regioni europee dei prodotti di origine
CRPM - Conferenza delle Regioni periferiche e marittime d'Europa
EARLALL - European Association of Regional and Local Authorities for Lifelong Learning
ERRIN - European Regions Research & Innovation Network
ERIAFF - European Regions for Innovation in Agriculture, Food and Forestry
EUREGHA - European Regional and Local Health Authorities
GMO FREE REGIONS NETWORK
NECSTOUR - Network of European Regions for a Sustainable and Competitive Tourism
REVES - European Network of Cities and Regions for the Social Economy
NEREUS - Network of European Regions Using Space Technologies
EURO HEALTH NET- European Partnership for Improving Health, Equity & Wellbeing
RICC - Regional Initiative for Culture and Creativity