Interventi per le vittime del terrorismo e della criminalità organizzata
Interventi per le vittime del terrorismo e della criminalità organizzata
Benefici, contributi e agevolazioni
In evidenza:
- Nuovo applicativo trasmissione istanza per la richiesta dei benefici previsti dalla L.R. 55/2006, "Interventi in favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata".
- Avviso pubblico: Avviso per la comunicazione di chiusura del procedimento di controllo dei contributi erogati nell'anno 2022 e nell'anno 2023.
- Avviso pubblico: Avviso di avvio del procedimento per i controlli sulle dichiarazioni presentate per la concessione dei contributi erogati nell'anno 2022 e nell'anno 2023.
- Avviso pubblico: Avviso di chiusura del procedimento per i controlli sulle dichiarazioni presentate per la concessione dei contributi erogati nell'anno 2019, anno 2020 e anno 2021.
- Avviso pubblico: Avviso di avvio del procedimento per i controlli sulle dichiarazioni presentate per la concessione dei contributi erogati nell'anno 2019, anno 2020 e anno 2021
Le vittime del terrorismo e della criminalità organizzata possono chiedere i benefici previsti dalla "L.R. 20 novembre 2006, n. 55" e dal "R.R. 16 maggio 2007, 28R", utilizzando il nuovo applicativo trasmissione istanza per la richiesta dei benefici oppure, in fase transitoria per l’anno 2025, utilizzando la modulistica presente in fondo a questa pagina nella sezione "Link e allegati"
Si tratta di benefici, contributi e agevolazioni di vario genere (borse di studio, agevolazioni per i trasporti, benefici per acquisto prima casa e altro). La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 31 ottobre di ogni anno. (Vedi modifica al D.P.G.R. 28/2007)
Modifiche alla L.R. 20 novembre 2006, n. 55
Il 28 dicembre 2018 è stata approvata la L.R. n. 76 “Revisione degli interventi a favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata. Modifiche alla L.R. 55/2006” con la quale vengono introdotte le seguenti importanti novità:
- non sarà più possibile chiedere il contributo a compensazione di quanto corrisposto a titolo di imposta municipale (IMU) sulla prima casa essendo intervenuta l'abrogazione dell'art. 3 co. 1 lettera f) della L.R. 55/2006;
- per accedere ai benefici sarà necessario presentare, unitamente alla modulistica, l'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente). L'art. 1 della L.R. 76/2018 prevede, infatti, la concessione delle provvidenze in misura percentuale in relazione ad una serie di fasce reddituali parametrate al valore dell'ISEE posseduto.
Nuovo applicativo trasmissione istanza per la richiesta dei benefici previsti dalla L.R. 55/2006, "Interventi in favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata".
In attuazione del Decreto n. 27393 del giorno 11/12/2024 a partire dal giorno 1 gennaio 2025 la presentazione e trasmissione delle istanze per la richiesta dei benefici previsti dalla L.R. 55/2006 dovrà avvenire esclusivamente per via telematica accedendo all'applicativo reso disponibile su questa pagina web previo accesso autenticato con SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o smart card (Token USB, Carta Nazionale dei Servizi CNS, o tessera sanitaria abilitata) del richiedente.
L’istanza prevede di compilare il formulario con i dati descritti nello schema allegato lettera "A"di cui al D.D. 27393 dell'11/12/2024, dichiarati ai sensi degli artt. 46 e 47 del D. P. R. 28 dicembre 2000 n. 445.
In fase transitoria, per l’anno 2025, saranno oggetto di istruttoria anche le istanze presentate compilando, firmando e scansionando i modelli disponibili in fondo alla presente pagina web, quindi inviando le scansioni dalla propria casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo PEC di Regione Toscana regionetoscana@postacert.toscana.it. La PEC dovrà avere il seguente oggetto: "Istanza per la richiesta dei benefici previsti dalla L.R. 55/2006 "Interventi in favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata".
Applicativo trasmissione istanza per la richiesta dei benefici previsti dalla L.R. 55/2006 "Interventi in favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata". Una volta acceduto all'applicativo cliccando su "Crea nuova richiesta" si accede ad una schermata di ricerca dove è possibile trovare il formulario cercando "vittime". (N.B. Il form per la presentazione dell'istanza sarà attivo a partire dal giorno 1 gennaio 2025).
In caso di difficoltà di accesso all'applicativo o per eventuali dubbi sulla compilazione è possibile scrivere una mail a beneficivittime@regione.toscana.it.
Per informazioni contattare:
- Telefono: 055/4385969 - email: beneficivittime@regione.toscana.it