Ciclovia Tirrenica
Ciclovia Tirrenica
Infrastrutture e mobilità
Tutte le informazioni sui servizi di mobilità e trasporti della Regione: piste ciclabili, strade, trasporto pubblico, aeroporti e porti.Ciclovia Tirrenica
Il 7 Aprile 2016 a Firenze è stato firmato un protocollo d'Intesa tra Regione Lazio, Regione Liguria e Regione Toscana che definisce la Ciclovia Tirrenica come progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili.
Un accordo importante che definisce una linea strategica comune dove si determina che Toscana, Liguria e Lazio:
- promuovono da diversi anni lo sviluppo della mobilità ciclabile, investendo risorse importanti per la realizzazione di itinerari e percorsi strategici a valenza nazionale e internazionale;
- collaborano fra loro in progetti nazionali ed europei per dare continuità agli itinerari stessi e coordinare azioni di promozione e valorizzazione;
- hanno individuato una ciclovia, che si estende per tutta la costa, dal confine italo francese fino a Roma, che attraversa Parchi naturali di infinita bellezza, aree archeologiche di estremo interesse, Città e Borghi famosi in tutto il mondo;
- condividono una visione integrata di sviluppo della mobilità e del turismo sostenibili, sia per migliorare la qualità della vita dei cittadini e sia per creare nuove opportunità di lavoro.
La Ciclovia Tirrenica (Itinerario Bicitalia n. 16) è collegata ad altre Ciclovie della Rete nazionale delle Ciclovie e dei percorsi europei EUROVELO.
Il Progetto Strategico INTENSE (capofila la Regione Toscana e finanziato nell'ambito del PC Interreg Italia – Francia "Marittimo"), permetterà di collegare la Ciclovia Tirrenica sia con il sistema delle ciclovie della Sardegna e della Corsica che con quello della Costa Azzurra e delle Alpi Marittime.
Il Progetto EDUMOB (capofila la Regione Liguria e finanziato nel PC Interreg Alcotra), permetterà di collegare con un unico percorso ciclabile le riviere italiana e francese.
Il tracciato complessivo della Ciclovia Tirrenica è di circa 1.200 chilometri, di cui oltre 700 già percorribili (in sede separata o promiscua).
In Liguria è di circa 460 chilometri e interessa siti archeologici di grande interesse (ad es. quelli dei Balzi Rossi, Ventimiglia, Albenga e Luni), borghi caratteristici e aree naturali protette, tra cui il Parco Nazionale delle 5 Terre e quello Regionale di Monte Marcello Magra, oltre ai tre siti UNESCO del Beigua Geopark, del Centro storico di Genova e delle Cinque Terre.
Il tracciato complessivo della Ciclovia Tirrenica in Toscana è di circa 560 chilometri, compresi i collegamenti multimodali con stazioni ferroviarie e porti, tra cui quello di Piombino che permette di inserire l'Isola d'Elba nel tracciato della Ciclovia. Tocca siti archeologici di interesse (ad es. quello etruschi di Populonia), borghi caratteristici, la Versilia, la Costa degli Etruschi e città d'arte come Pisa. Oltre a diverse aree naturali protette, tra cui il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, quelli Regionali di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli e quello della Maremma.
Il tracciato complessivo della Ciclovia Tirrenica nel Lazio è di circa 200 Km e interessa siti archeologici come Tarquinia, borghi caratteristici e aree naturali protette, tra cui la Riserva Statale del Litorale Romano e il Monumento naturale Palude di Torre Flavia Permette inoltre di percorrere l'intero tracciato naturalistico posto sull'argine del Tevere, dal centro di Roma al litorale laziale.
Futuro e naturale sviluppo del tracciato della Tirrenica a Nord della Capitale potrà essere il prolungamento in direzione Sud della stessa lungo la litoranea.
Gli obiettivi principali del Protocollo d'Intesa sono:
- la presentazione del Progetto al Ministero delle Infrastrutture per accedere ai finanziamenti previsti per la realizzazione delle Ciclovie di interesse nazionale;
- la progettazione e realizzazione degli interventi secondo standard condivisi;
- una promozione condivisa;
- la presentazione di proposte progettuali su bandi nazionali e comunitari per lo sviluppo integrato di mobilita e turismo sostenibilw
https://www.youtube.com/embed/uDC_O_E5nSc
Aggiornamenti
Vedi tuttiA Livorno un convegno ha fatto il punto su questa opera inserita tra le ciclovie di interesse nazionale
Iniziativa sulle modalità di programmazione e pianificazione delle ciclovie e sulle loro opportunità economiche
Un supporto alla realizzazione delle piste ciclabili, con indicazioni su sistemi e metodi esecutivi, nonché su una segnaletica adeguata e uniforme.
La Regione Toscana, capofila del progetto strategico INTENSE (Itinerari Turistici Sostenibili)