La Regione Toscana intende realizzare una vera e propria rete regionale di mobilità ciclabile, che segua i percorsi dei fiumi, delle antiche vie di pellegrinaggio e che attraversi e colleghi le numerose città d'arte toscane.
La Regione Toscana, capofila del Progetto Strategico INTENSE "Itinerari Turistici Sostenibili", finanziato dal Programma INTERREG V-A Italia-Francia Marittimo 2014-2020, organizza, insieme ad Anci Toscana, un'iniziativa dal titolo "Turismo sostenibile e mobilità dolce/ciclistica: confronto a livello transfrontaliero" (29 e 30 settembre 2017, Parco di San Rossore, Pisa).
Il progetto INTENSE prevede lo sviluppo di un turismo sostenibile, integrato con mobilità dolce e intermodalità, come prospettiva di crescita socioeconomica per l'area transfrontaliera, tramite l'individuazione e la gestione integrata di un sistema d'itinerari turistici sostenibili e la promozione del turismo ciclabile ed escursionistico.
L'iniziativa ha l'obiettivo da un lato di fotografare l'attuale situazione a livello transfrontaliero della mobilità sostenibile, con particolare riferimento a quella ciclistica, in termini d'interventi di sostegno, standard gestionali e sistemi di governace e dall'altro confrontarsi con policy-maker e stakeholders per definire un percorso condiviso di governance del Piano d'azione congiunto del Progetto INTENSE.
Con questi obiettivi, durante le due giornate di lavoro si alterneranno tavole rotonde a momenti seminariali: qui il programma completo delle due giornate a San Rossore
I lavori del Progetto INTENSE si concluderanno con l'arrivo della tappa finale dell'iniziativa nazionale Bicistaffetta 2017, organizzata dalla FIAB (Federazione Italiano Amici della Bicicletta) e Legambiente nella parte settentrionale della ciclovia Tirrenica.
E' possibile iscriversi cliccando qui