Ciclovie
Ciclovie
Piste ciclabili
Nell’ambito delle politiche del PRIIM e secondo quanto previsto dalla LR 27/2012 in materia di mobilità ciclistica, la Regione porta avanti una serie di interventi per promuovere la mobilità ciclistica quale modalità di trasporto sostenibile alternativa ai mezzi di trasporto motorizzati inquinanti.
La Regione promuove da un lato l’implementazione delle infrastrutture ciclabili e dall’altro incentiva l’uso della bicicletta (quale mobilità a basso impatto ambientale) attraverso una serie di interventi a sostegno delle politiche infrastrutturali come azioni di promozione, formazione e comunicazione. In merito all’implementazione delle infrastrutture ciclabili, sono previste risorse sia per interventi in ambito urbano che per gli itinerari regionali.
Lo sviluppo della mobilità ciclistica è disciplinato in Toscana dalla LR 27/2012, aggiornata nel 2022 per adeguarla alla normativa nazionale e per introdurre nuovi elementi ed obiettivi con l’obiettivo di promuovere in modo sempre più efficace la mobilità sostenibile.
Per quanto riguarda la rete di interesse regionale, il PRIIM e i successivi documenti di programmazione, individuano:
- il Sistema Integrato della Ciclovia dell’Arno e Sentiero della Bonifica
- la Ciclovia Tirrenica,
- la Ciclovia del Sole, tratto Verona Firenze,
- la Ciclovia Puccini,
- l'itinerario ciclabile Grosseto-Siena-Arezzo, che fa parte della Ciclovia turistica dei “Due Mari” con prolungamento fino all'Adriatico;
- la Ciclovia Lucca Pontedera
- l’Itinerario Ciclabile della Via Francigena,
- la Ciclovia Monte Argentario – Chiusi
- la Ciclovia degli Appennini e delle Aree Interne
- il collegamento tra la Ciclovia dell'Arno e la Tirrenica
- il collegamento tra la Ciclovia del Sole e la via Francigena
- la Ciclovia Tiberina;
Oltre a promuovere la realizzazione degli itinerari, dal 2018 la Regione contribuisce anche alla manutenzione dei tracciati, nell’ambito di specifiche disposizioni previste dalla LR 27/2012 e s.m.i.
- Cartografia “Interventi sulle piste ciclabili di interesse regionale comprensivi di interventi in ambito urbano ricadenti in itinerari regionali” al 31/12/2022
- Cartografia “Interventi sulle piste ciclabili in ambito urbano comprensivi di quelli finanziati nell’ambito degli strumenti di sicurezza stradale” al 31/12/2022
- A che punto siamo (Vedi paragrafo 3.3.5 Mobilità ciclabile del Documento di Monitoraggio del PRIIM 2023)