Aggiornamenti
Aggiornamenti
Agricoltura e Alimentazione
Tutte le informazioni sui servizi della Regione su agricoltura e alimentazione: come praticare pesca e caccia, agricoltura biologica, prodotti tipici, zootecnica e servizio fitosanitario regionale.Da un lato il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e dall’altro la Comunità del Cibo e dell’Agrobiodiversità dell’Amiata, con l’aiuto dell’Università di Pisa, hanno recuperato rispettivamente 2 ...
L'11 febbraio torna a Firenze “PrimAnteprima 2023”, la giornata inaugurale della Settimana delle “Anteprime di Toscana”
Firenze, 10 e 11 febbraio 2023
Nuova disciplina delle indicazioni dei frequentatori degli appostamenti fissi già autorizzati.
Iscrizioni aperte dal 15 dicembre al 25 gennaio
OCM Vino – Misura della promozione sui mercati dei Paesi terzi - Regolamento (UE) n. 1308/2013 - Approvazione della graduatoria definitiva dei progetti ammissibili e dell'elenco dei progetti non am...
Determinazioni per l’applicazione della misura della ristrutturazione e riconversione dei vigneti e individuazione dei criteri di priorità da applicare alle domande di sostegno.
Regolamento (UE) n. 1308/2013. OCM Vino. Misura Promozione sui mercati dei Paesi terzi
Bando di concorso pubblico per esami per l'assunzione a tempo indeterminato di 3 unità di personale di categoria D, profilo professionale "Funzionario Programmazione" con profilo di ruolo "Funziona...
E' necessario che la registrazione sul tesserino venatorio cartaceo dei capi di storno abbattuti in deroga sia comunicata dai singoli cacciatori o dalle loro associazioni alla Regione Toscana
In occasione della “Festa degli alberi”, che si celebra ogni 21 novembre, la Regione Toscana ha realizzato un video con l’obiettivo di mostrare le tante interazioni tra il bosco e l...
Misure per prevenirne la diffusione
Regolamento (UE) n. 1308/2013. Misura Promozione sui mercati dei Paesi terzi
Firenze, 21 ottobre 2022
La Regione Toscana, con delibera di Giunta Regionale 815 del 18 luglio 2022, ha approvato il Calendario Venatorio Regionale per la prossima stagione 2022-2023
Aperte le domande per i giovani tra i 25 e 29 anni, per partecipare a tirocini green non curriculari di 3 mesi e per le aziende e gli enti (anche pubblici) toscani per ospitare i tirocinanti.
Con decreto dirigenziale n. 15337 del 29 luglio 2022 è stato prorogato alle ore 13,00 del 30 settembre p.v. la scadenza per la presentazione delle domande
Settimana europea delle regioni e delle città
Disponibile in italiano il Training Kit per l'organizzazione di eventi dimostrativi agricoli sulla piattaforma Farmdemo
A Firenze mercoledì 7 settembre la presentazione del volume