Bando Fse per le residenze d'artista

Online le FAQ seconda parte (23 gennaio 2025)


BANDO CON ATTUAZIONE
Condividi

Data di pubblicazione bando su BURT

08 gennaio 2025

Numero e parte del BURT

2, supplemento alla parte III

Data di scadenza presentazione domande

15 aprile 2025

FAQ parte II (23 gennaio). FAQ parte I e Manuale del sistema informativo FSE3 (22 gennaio 2025) Sostegno per l'occupazione in beni culturali e arte contemporanea. Domande entro le ore 12 del 15 aprile 2025

La Regione con decreto dirigenziale 28520 del 20 dicembre 2024 ha approvato l'avviso pubblico per il finanziamento di attività in concessione "Sostegno alle transizioni verso un’occupazione stabile e di qualità nei beni culturali e nell’arte contemporanea: residenze d’artista” (allegato A del decreto). Con questo bando la Regione Toscana si propone come obiettivo la crescita occupazionale dei giovani under 35, con progetti di sostegno ad una transizione efficace verso un’occupazione stabile e di qualità, attraverso l’esperienza pratica nell’ambito delle arti contemporanee.

I progetti sono dedicati all’attivazione di “Residenze d’artista” finalizzate ad una formazione
teorica di tipo non formale, nonché alla produzione creativa e alla curatela nell’ambito delle
discipline artistiche contemporanee. I progetti intendono inoltre promuovere il radicamento del processo artistico-creativo e della curatela nel contesto socio-culturale della comunità territoriale di riferimento. Tali progetti intendono valorizzare il talento culturale e creativo dei giovani artisti e delle giovani artiste, nonché dei curatori e delle curatrici, attraverso il format delle “Residenze d’artista”.

Il bando è cofinanziato dal Programma regionale Fse+ 2021-2027, in particolare con le risorse assegnate alla attività 1.a5 "Sostegno alle transizioni verso un’occupazione stabile e di qualità nei beni culturali, nelle arti contemporanee" del Provvedimento attuativo di dettaglio (Pad) del programma, e rientra nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.

In evidenza: online le FAQ parte II (23 gennaio 2025)


Le FAQ parte I (22 gennaio 2025)


Finalità del bando

Attivare il progetto “Residenze d’artista” finalizzato alla realizzazione di n. 2 residenze che prevedano attività di:

  • formazione teorica non formale,
  • produzione creativa e curatela nell’ambito delle arti visive contemporanee

promuovendo un radicamento del processo artistico nel contesto socio-culturale della Toscana.

Beneficiari

Soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro con sede in Toscana che operino nel campo delle arti visive contemporanee sul territorio regionale
In particolare, sono ammessi alla presentazione dei progetti i seguenti soggetti:

  • a) un singolo soggetto (ad esclusione delle persone fisiche);
  • b) un consorzio o fondazione che si propone quale singolo soggetto beneficiario del progetto;
  • c) un’associazione temporanea di scopo (ATS) o altra forma di partenariato già costituita o da costituirsi a finanziamento approvato attraverso apposito atto pubblico o scrittura privata autenticata.

In quest’ultimo caso i soggetti attuatori devono dichiarare l’intenzione di costituire il partenariato ed indicare il capofila sin dal momento della presentazione del progetto, a cui conferire, con un unico atto, mandato collettivo speciale con rappresentanza, incluso il mandato all’incasso della sovvenzione. La dichiarazione di intenti è necessaria anche nel caso di partenariato già costituito in cui non sia stato conferito potere di rappresentanza.

  • Ogni soggetto può presentare, in forma singola o associata, un solo progetto o partecipare in partenariato alla presentazione di un solo progetto.

Tuttavia, è concessa la possibilità di partecipare come “sostenitori” a più progetti, da intendersi come forma di collaborazione priva di rimborso spese sul progetto.


Scadenza e presentazione domande

Le domande di finanziamento possono essere presentate a partire dal 9 gennaio 2025 (giorno successivo alla data di pubblicazione del bando sul Burt) e devono pervenire entro le ore 12 del 15 aprile 2025.

La domanda (e la documentazione allegata al bando deve essere trasmessa tramite
l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” (secondo le istruzioni
riportate in allegato 2) previa registrazione al Sistema informativo FSE all’indirizzo
https://web.regione.toscana.it/fse3/.

Si accede al Sistema informativo FSE con l’utilizzo di una Carta nazionale dei servizi-Cns attivata
(di solito quella presente sulla Tessera Sanitaria della Regione Toscana) oppure con credenziali
Spid (Sistema pubblico di identità digitale), per il cui rilascio si possono seguire le indicazioni
della pagina open.toscana.it/spid, oppure tramite Cie (Carta d’identità elettronica).

Se un soggetto non è registrato è necessario compilare la sezione “Inserimento dati per richiesta accesso” accessibile direttamente al primo accesso al su indicato indirizzo web del la piattaforma web / sistema informativo di Sviluppo Toscana s.p.a.

  • Le richieste di nuovi accessi al Sistema Informativo FSE devono essere presentate con almeno 10 giorni lavorativi di anticipo rispetto alla scadenza del bando. Oltre tale termine non sarà garantita una risposta entro la scadenza del  bando.


Progetti

Ciascun progetto dovrà articolarsi in due residenze di una durata compresa tra 6 e 9
mesi ciascuna
. Dall’avvio alla chiusura del progetto non potranno trascorrere più di 18 mesi.
Il format del progetto “Residenze d’artista” prevede che i destinatari vivano, si formino ed operino nel luogo individuato per la residenza per tutti i mesi previsti dal progetto “Residenze d’artista” consecutivamente e senza interruzioni.

Numero dei destinatari. Ogni residenza dovrà prevedere un minimo di 5 fino ad un massimo di 10 destinatari, di cui almeno uno deve essere curatore/curatrice. Il numero dei curatori/curatrici per ciascuna residenza non deve mai superare il limite del 40% (qualora nell’applicazione della percentuale si ottenesse un numero non intero, si deve procedere con l’arrotondamento all’unità inferiore) del numero di destinatari totali.
In totale quindi il progetto potrà avere un numero complessivo di destinatari compreso tra 10 e 20.

Importi minimi e massimi finanziabili del progetto. Importi massimi e minimi finanziabili. I singoli progetti sono finanziabili per un importo non inferiore ad 170.000 euro e non superiore a 500.000 euro (per un numero minimo di 5 partecipanti e un numero massimo di 10 partecipanti per ciascuna delle due residenze previste dal progetto), come dettagliato all’articolo 9 paragrafo 9.2, letttera e) del testo del bando. I beneficiari devono assicurare a tutti i partecipanti la gratuità delle attività.

In particolare i singoli progetti sono finanziabili in base allo schema di seguito presentato:

  • Da 170.000 euro a 250.000 euro non meno di 10 destinatari;
  • Da 170.000 euro a 275.000 euro non meno di 11 destinatari;
  • Da 170.000 euro a 300.000 euro non meno di 12 destinatari;
  • Da 170.000 euro a 325.000 euro non meno di 13 destinatari;
  • Da 170.000 euro a 350.000 euro non meno di 14 destinatari;
  • Da 170.000 euro a 375.000 euro non meno di 15 destinatari;
  • Da 170.000 euro a 400.000 euro non meno di 16 destinatari;
  • Da 170.000 euro a 425.000 euro non meno di 17 destinatari;
  • Da 170.000 euro a 450.000 euro non meno di 18 destinatari;
  • Da 170.000 euro a 475.000 euro non meno di 19 destinatari;
  • Da 170.000 euro a 500.000 euro per 20 destinatari.


Destinatari dei progetti "Residenze d'artista"

I destinatari di ciascuna residenza verranno selezionati dai beneficiari tramite avviso pubblico (bando) aperto per almeno 30 giorni.
I destinatari potranno partecipare soltanto a una “Residenza d’artista”, nell’ambito della quale sarà loro fornito un alloggio dove svolgeranno le attività previste dal progetto.

Al momento della scadenza del bando i destinatari devono:

  • avere un’età compresa tra i 18 e i 35 anni;
  • possedere un diploma di scuola secondaria superiore;
  • essere disoccupati, inoccupati, inattivi, occupati che intendono avviare un’attività imprenditoriale o di auto-impiego;
  • non essere impegnati in un percorso di studio e/o formazione.


Dotazione finanziaria

Per l’attuazione del bando è disponibile la cifra complessiva di 2 milioni di euro
Ogni progetto sarà finanziato con i fondi del Pr Fse+ 2021-2027 a copertura del
100% delle spese sostenute e sarà rendicontato applicando l’opzione “Costi indiretti forfettari
pari al 7% dei costi diretti”
di cui alla delibera di giunta 610/2023 e successive modifiche e integrazioni (s.m.i.) che approva il Manuale per i beneficiari del Fondo sociale europeo plus  (Fse+) 2021-2027

Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda consultare integralmente il bando e il suoi allegati approvato con decreto 28520 del 20 dicembre 2024:

Allegati da 1 a 6 in singoli file (alcuni formato editabile .docx per la compilazione digitale ed altri in pdf) 


Per saperne di più

Informazioni sul bando possono essere richieste


Per problemi tecnico-informatici  connessi alla presentazione online

  • telefonare al 800 688 306

Organismo emittente:
Regione Toscana

Aggiornato al:
23.01.2025
Article ID:
232586601