Bando Fse "Residenze d'artista": un webinar di approfondimento il 10 febbraio 2025

Sulla piattaforma Zoom dalle ore 14 alle 16 (anziché dalle 10 alle 12). Rivolto a oggetti pubblici e privati senza scopo di lucro con sede in Toscana, capaci di ospitare progetti di “Residenze d’artista” dedicati ad artisti, curatori e curatrici
 

La direzione "Beni, istituzioni, attività culturali e sport" della Regione Toscana organizza lunedì 10 febbraio 2025 un webinar sulla piattaforma Zoom dalle ore 14 alle 16 (anziché dalle 10 alle 12 come inizialmente comunicato), per illustrare il bando “Residenze d’artista” cofinanziato dal Programma regionale del Fondo sociale europeo (Fse+) 2021-2027 e inserito nell'ambito di Giovanisì (progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani) ed approfondire quegli argomenti chiave per poter presentare progetti in risposta al bando.

L'incontro è rivolto a quei soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro con sede in Toscana, capaci di ospitare progetti di “Residenze d’artista” dedicati ad artisti, curatori e curatrici;  che dispongono di strutture, servizi e personale per offrire formazione non formale, mentoring, tutoring e ospitalità, promuovendo le arti visive contemporanee con linguaggi innovativi. Possono partecipare al webinar singoli enti, consorzi, fondazioni o partenariati (ATS), con regole precise per deleghe e collaborazioni.

Dopo una  breve introduzione a cura dei referenti del bando presso la direzione "Beni, istituzioni, attività culturali e sport" della Regione Toscana, i partecipanti potranno seguire gli approfondimenti tematici frontali del webinar, mirati a sviluppare gli argomenti chiave per presentare i progetti in risposta al bando.

In particolare l'incontro punta a

  • informare i potenziali beneficiari del bando sulle opportunità offerte dal bando stesso bando, ripercorrendone alcuni aspetti importanti;
  • fornire ai partecipanti indicazioni di supporto al lavoro di elaborazione e presentazione delle proposte progettuali;
  • dare un contributo alle competenze dei soggetti coinvolti nella progettazione, attuazione e gestione dei progetti.

Durante gli approfondimenti tematici sarà possibile per i partecipanti tenere traccia di eventuali domande che saranno poi prese in carico dai referenti della Regione Toscana e dai facilitatori all’interno di un momento di interazione facilitato conclusivo.

Programma 

10:00-10:05  Accoglienza partecipanti 

10:05-10:10 Saluti istituzionali e introduzione

10:10-10:15 Presentazione del programma dell’incontro e modalità di lavoro

10:15-11:15 Approfondimenti tematici

11:15-11:55 Momento facilitato di raccolta di domande

11:55-12:00 Conclusione dei lavori, saluti, contatti e prossimi passi.


Per partecipare: 

Iscrizioni online sulla piattaforma Eventbrite al link

Una volta effettuata la registrazione gli utenti registrati riceveranno il link per partecipare al webinar.

Condividi
Aggiornato al:
06.02.2025
Article ID:
235685473