Cos'è il Programma regionale Toscana Fse+ 2021-2027

Scopri il Fondo sociale europeo plus (Fse+) 2021-2027: un investimento senza precedenti sulle persone. Lavoratori, giovani, donne, persone alla ricerca di un lavoro e in situazioni di svantaggio.

Il Fondo sociale europeo sostiene l’occupazione, aiuta i cittadini a trovare posti di lavoro migliori e assicura opportunità lavorative più eque per tutti, incentivando percorsi di istruzione, formazione, inserimento lavorativo e inclusione sociale.

Per il periodo 2021-2027 il Fondo sociale europeo (Fse) è diventato Fondo sociale europeo Plus (Fse+). Rappresenta, cioè, l’unione di 4 fondi che nel periodo di programmazione 2014-2020 erano separati: il Fondo sociale europeo (Fse), il Fondo di aiuti europei agli indigenti (Fead), l'Iniziativa a favore dell'occupazione giovanile e il Programma europeo per l'occupazione e l'innovazione sociale (EaSI).

ll Programma “Pr Toscana Fse+ 2021-2027” nell’ambito dell’obiettivo “Investimenti a favore dell’occupazione e della crescita”, approvato con decisione di esecuzione C(2022) 6089 final del 19 agosto 2022 (presa d'atto da parte della Regione con delibera di giunta regionale 1016 del 12 settembre 2022), è stato successivamente oggetto di riprogrammazione (approvata dalla Commissione europea il primo luglio 2024 con decisione C(2024) 4745).
La riprogrammazione è motivata dall’emergere di "nuovi" fabbisogni dal contesto di riferimento, nonché dall’avanzamento degli altri strumenti di programmazione che intervengono sul territorio regionale, in primis il Pnrr.
Con delibera giunta regionale 818 del 15 luglio 2024, la Regione Toscana ha preso atto della decisione di approvazione della nuova versione del programma.

La Regione Toscana grazie al suo Programma regionale del Fondo sociale europeo (Fse+) metterà in campo oltre un miliardo di euro, 350 milioni in più rispetto alla programmazione 2014-2020 (+48%), per sostenere l’occupazione e l’occupabilità, costruire una società equa ed inclusiva, promuovere una forza lavoro qualificata e resiliente pronta per la transizione verso un'economia verde e digitale.

Le priorità del Pr Toscana Fse+ 2021-2027

Il Programma regionale Toscana Fse+ 2021-2027 è strutturato in quattro priorità, ciascuna delle quali prevede specifiche linee di intervento.

  • 1) Occupazione: dotazione finanziaria 203.800.000 euro, 18,8% delle risorse complessive del programma)
     
  • 2) Istruzione e formazione: dotazione finanziaria 256.786.335 euro, 23,7% delle risorse complessive del programma)
     
  • 3) Inclusione sociale: dotazione finanziaria 407.915.000 euro, 37,6% delle risorse complessive del programma)
     
  • 4) Occupazione giovanile: dotazione finanziaria 171.785.000 euro, 15,9% delle risorse complessive del programma)

A queste priorità si affianca l’Assistenza tecnica (dotazione finanziaria: 43.345.263 euro, 4% delle risorse complessive del programma) per sostenere l’esecuzione del programma nelle sue principali fasi di monitoraggio, valutazione, informazione e pubblicità.

Risorse finanziarie del Pr Toscana Fse+ 2021-2027

Le risorse, pari a 1.083.631.598 (un miliardo e 83 milioni 631 mila 598 euro) provengono

  • dall'Unione europea per 433.452.639 euro (40%)
  • dallo Stato per 455.125.271 euro (42%), e
  • dalla Regione Toscana per 195.053.688 euro (18%).

Ripartizione delle risorse per destinatari / beneficiari:
 

  • circa 357 milioni (il 32,9 % sul totale complessivo) sono le risorse destinate ai giovani nel Pr Fse+ 2021-2027;
    di questi, circa 172 milioni destinati esclusivamente a giovani, e soggetti allocati nella priorità 4 "Occupazione giovanile";
  • circa 336 milioni (il 31,0% sul totale complessivo) le risorse destinate alle donne nel Pr Fse+ 2021-2027, di questi, 36 milioni sono rivolti a donne in via prioritaria e allocati nella priorità 1 "Occupazione", così distribuiti:
  • 15 milioni per interventi innovativi a sostegno della conciliazione tra vita privata e professionale;
  • 14 milioni per incentivi a sostegno dell’occupazione femminile;
  • 6,3 milioni per azioni di mainstreaming;
  • 700 mila  euro per il mentoring.


Rafforzamento del partenariato e complementarietà con il Fesr

Al fine di garantire una partecipazione significativa degli operatori pubblici e privati e degli stakeholders sono previste azioni di rafforzamento (capacity building) del partenariato.

Inoltre, per affrontare le sfide dello sviluppo che ci attendono e rispondere ai bisogni in costante evoluzione del territorio, in coerenza con le priorità definite dall’Accordo di partenariato (file pdf), il Pr Fse+ 2021-2027 agisce in complementarietà con il Programma regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2021-2027, in particolare rispetto all’attuazione delle strategie territoriali regionali, Sviluppo urbano sostenibile e Aree interne, e agli interventi in grado di migliorare la capacità di innovazione della Toscana, anche rispetto alla transizione industriale, digitale e verde.


Per ulteriori informazioni sul Programma regionale Toscana Fse+ 2021-2027

Condividi
Aggiornato al:
22.10.2024
Article ID:
134924541

Link e allegati