Regolamento UE n. 2016/2031: passaggio al Registro Ufficiale degli Operatori Professionali dei soggetti iscritti al Registro Ufficiale dei Produttori
In Primo Piano
Le piante specificate sensibili a Xylella fastidiosa, possono essere spostate all'interno dell'Unione all'interno di una zona indenne, solo se il sito in cui sono coltivate è stato sottoposto ad is...
20, 24, 28 e 30 marzo 2023
In data 8 marzo 2023 il Servizio Fitosanitario della Regione Toscana ha emanato il decreto dirigenziale n. 4405 che aggiorna il Piano di eradicazione contro il batterio Erwinia amylovora, agente de...
La cimice asiatica , parassita esotico che ha provocato tanti danni alla frutticoltura del Nord Italia , ha fatto la sua comparsa in Toscana nel 2015
Il Servizio Fitosanitario ha organizzato per il prossimo 14 febbraio a partire dalle ore 10 un incontro tecnico sull’argomento che si svolgerà presso la Tenuta di Cesa di Ente Terre Regionali Tosca...
Sono state approvate le modalità per presentare la Comunicazione annuale nel 2023 relativa all’aggiornamento della situazione amministrativa e produttiva
Link utili
Regolamento UE n. 2016/2031: passaggio al Registro Ufficiale degli Operatori Professionali dei soggetti iscritti al Registro Ufficiale dei Produttori
Dal 14 dicembre prossimo entrano in applicazione le disposizioni del Regolamento (UE) 2016/2031 in merito al nuovo regime fitosanitario UE.
In attesa del riordino complessivo della legislazione nazionale in materia fitosanitaria, al fine di assicurare la continuità operativa, il Servizio fitosanitario regionale sta provvedendo a registrare al nuovo Registro Ufficiale degli Operatori Professionali (RUOP), previsto dal reg. UE 2016/2031, tutte le Aziende che risultano iscritte al Registro Ufficiale dei Produttori (RUP), senza la necessità per gli operatori di presentare domande o documentazione.
Il Servizio Fitosanitario regionale sta quindi inviando una comunicazione tramite PEC a ciascun operatore professionale iscritto al RUP nella quale, preso atto dei dati presenti sul sistema informatico del Servizio, è riportato il nuovo Codice UE (IT 09 00000..) con il quale dal 14 dicembre 2019 ogni operatore Professionale sarà registrato sul RUOP.
Nella stessa comunicazione sono riportati anche i dati rilevanti trasferiti al RUOP (autorizzazioni, registrazioni, accreditamenti ecc..) che, in caso di difformità dalla situazione effettiva, dovranno essere aggiornati entro il 30 Aprile 2020, nell'ambito della Comunicazione annuale che tutti gli iscritti al RUP (ora RUOP) devono presentare.
Gli operatori professionali iscritti al RUP ma aventi sede legale fuori Regione riceveranno un invito a registrarsi presso il Servizio Fitosanitario competente per il luogo ove ricade la loro sede legale, anche se conducono superfici ricadenti in Toscana.
Infine si sottolinea che gli operatori che conducono superfici agricole e non hanno inserito il Piano Colturale Grafico (PCG) sul sistema ARTEA, dovranno provvedere entro il 30 aprile 2020, pena l'impossibilità di conservare la registrazione al RUOP, essendo l'indicazione dei siti e delle superfici condotte (tramite PCG) stabilito come requisito fondamentale dall'articolo 66 del reg. UE n. 2031/2016.
.