Con la fine dell'inverno la processionaria del pino inizierà ad abbandonare i nidi per andarsi ad alimentare, scendere dai tronchi e raggiungere in file ordinati suoli soleggiati dove si trasformerà in crisalide e terminerà il proprio sviluppo.
Per evitare i disagi ed i rischi che accompagnano questa fase terminale del ciclo biologico della processionaria del Pino, specialmente in ambito urbano, è fondamentale intervenire in questo periodo dell'anno, quando ancora gli insetti sono costretti dalle basse temperature a rimanere nei grossi nidi invernali.
Si rammenta quindi l'importanza di mettere in atto tutte le strategie per limitare al massimo i disagi, brevemente riassunte in una nota con informazioni sul ciclo biologico della Processionaria, chiarimenti sulle principali precauzioni ed una serie di domande e risposte sull'argomento
Per chi volesse approfondire è inoltre possibile scaricare una breve nota tecnica sulla processionaria del Pino ed il pieghevole preparato dal Settore Fitosanitario della Regione Toscana.