Prenotare visite ed esami
Prenotare visite ed esami
Salute
Tutte le informazioni e i servizi che riguardano la sanità toscana in tema di: gravidanza e nascita, medicina di base e pediatria, bioetica, cure palliative, donazioni e trapianti, farmaci, ticket e visite, vaccinazioni e medicine complementari, malattie oncologiche.Prenotare visite ed esami
Le prestazioni specialistiche e diagnostiche si possono prenotare tramite il Centro unificato di prenotazione (Cup).
Fanno eccezione alcune prestazioni erogate dalle Aziende ospedaliero universitarie, alcune prestazioni erogate dai consultori, dai centri di salute mentale, le prestazioni che richiedono una particolare preparazione, la seconda visita ed i controlli successivi.
Queste vanno prenotate direttamente presso la struttura sanitaria che le fornisce.
Non è necessario prenotare i prelievi di sangue e la consegna dei campioni biologici.
Come prenotare tramite il CUP
Il CUP consente di prenotare visite specialistiche ed esami diagnostici in tutti i presidi ambulatoriali dell'azienda. L'operatore è in grado di precisare, per la prestazione richiesta, i tempi di attesa nei vari presidi. In particolare:
- per le prime visite di cardiologia, ginecologia, oculistica, neurologia, dermatologia, ortopedia e otorinolaringoiatria, è previsto che sia garantita l'erogazione della visita entro il termine massimo di 15 giorni dalla prenotazione, in almeno uno dei punti di offerta del territorio di competenza dell'Azienda Usl
- per alcuni esami radiologici di primo accesso (alcuni tipi di ecografia e di radiografie) è previsto un tempo massimo di attesa di 30 giorni dalla prenotazione.
La prenotazione può essere effettuata in due modi
- per telefono, chiamando i numeri Cup delle Aziende sanitarie.
- di persona, recandosi direttamente allo sportello presso i presidi distrettuali e ospedalieri e presso alcune farmacie pubbliche e private.
- online, dalla pagina prenota.sanita.toscana.it
Per prenotare tramite il Cup è necessaria, in genere, la richiesta del medico curante o dello specialista, scritta sul ricettario del Servizio sanitario nazionale. Al momento della prenotazione, l'operatore comunica luogo, data, ora e tipo di prestazione prenotata, eventuali consigli utili e come pagare il ticket.
Cosa si deve fare se non ci si può recare all'appuntamento
Se non è possibile presentarsi ad una visita specialistica o prestazione diagnostico-terapeutica, indipendentemente dal tempo d'attesa previsto, è obbligatorio comunicarlo al Cup almeno 48 ore prima della data prenotata. Se non si fa (e se non si è esenti) si deve pagare il ticket previsto per quella prestazione. Nel caso in cui non si ritira il referto diagnostico, anche se si è esenti, si è tenuti a pagare l'intero costo della prestazione effettuata.
Come si può prenotare una prestazione in libera professione (intramoenia)
Negli ospedali pubblici i medici possono svolgere la libera professione a prezzi controllati. Per prenotare queste prestazioni in regime di libera professione (intramoenia), visite specialistiche ambulatoriali e interventi chirurgici, le aziende mettono a disposizione appositi numeri telefonici, il cittadino è tenuto al pagamento della prestazione.
Link e allegati
Aggiornamenti
Vedi tuttiPermette di prenotare visite specialistiche e prestazioni di diagnostica strumentale tramite il portale di prenotazione per il cittadino
Elenco e mappa dei Totem di accesso ai servizi sanitari
Richiedere con una semplice telefonata al medico il farmaco necessario