Prestazioni specialistiche ambulatoriali
Prenotare visite ed esami
Salute
Tutte le informazioni e i servizi che riguardano la sanità toscana in tema di: gravidanza e nascita, medicina di base e pediatria, bioetica, cure palliative, donazioni e trapianti, farmaci, ticket e visite, vaccinazioni e medicine complementari, malattie oncologiche.Prestazioni specialistiche ambulatoriali
- Dal 30 dicembre 2024 è entrato in vigore il nuovo nomenclatore regionale per le prestazioni specialistiche ambulatoriali erogabili nell'ambito del Servizio Sanitario regionale e le relative tariffe
Cosa è importante sapere
Validità ricette ai fini della prenotazione
- Le ricette emesse dal 1 luglio 2024 conservano la loro validità di 180 giorni dalla data di prescrizione.
- Le ricette prescritte fino al 30 giugno 2024, conservavano la validità per 180 giorni ed è stato possibile prenotare la prestazione entro il 27 dicembre 2024.
Le ricette prenotate entro queste scadenze conservano la propria validità fino all'erogazione della prestazione
Ticket
- Ai fini del calcolo del ticket valgono le tariffe vigenti al momento della prescrizione
Esenzioni per patologia cronica o invalidante
- Sono esenti le prestazioni presenti nell’elenco vigente al momento della prescrizione. In particolare dal 15 novembre 2024 si applicano le nuove esenzioni
Per le visite specialistiche ambulatoriali i cittadini assistiti sono tenuti al pagamento di una quota di partecipazione alla spesa sanitaria (cosiddetto ticket) pari a 38 € su ciascuna ricetta contenente fino ad un massimo di otto prestazioni per branca specialistica.
Sono esclusi dal pagamento del ticket i soggetti esenti.
Le strutture private accreditate (autorizzate e convenzionate con l'Azienda Usl) possono erogare per conto del Sistema sanitario nazionale, con le stesse modalità di accesso delle strutture pubbliche, tutte le prestazioni di cui al nomenclatore tariffario.
Alcune prime visite specialistiche - cardiologia, ginecologica, oculistica, neurologica, dermatologica, ortopedica e all'otorinoiaringoiatrica, devono essere erogate con un tempo massimo di attesa di 15 giorni.
Per raggiungere realmente questo risultato, il Sistema sanitario regionale si impegna a riconoscere un risarcimento economico qualora l'Azienda usl non sia in grado di erogare la prestazione in almeno uno dei suoi presidi o dei presidi accreditati.
Ma è anche necessario contrastare il fenomeno diffuso della cosiddetta mortalità nelle liste di attesa dovuto alla mancata presenza dell'utente o al mancato ritiro del referto.
Questi comportamenti, che causano costi significativi al Sistema sanitario e ritardi a danno degli stessi assistiti, vengono penalizzati addebitando al cittadino l'intero costo della prestazione.
Per saperne di più
scarica la delibera di Giunta regionale n. 143 del 27/02/2006
In linea generale, il livello di assistenza della specialistica ambulatoriale è stabilito dal nomenclatore tariffario regionale delle prestazioni specialistiche ambulatoriali.
Tariffe regionali per la specialistica ambulatoriale
Nuovo Nomenclatore tariffario regionale delle prestazioni specialistiche ambulatoriali (valido dal 30 dicembre 2024) ►►
Aggiornamenti
Vedi tuttiÈ il servizio attivo in tutte le Aziende Sanitarie della Toscana che permette di prenotare o disdire visite specialistiche e prestazioni di diagnostica strumentale.
Il servizio consente di opporsi al caricamento nel Fascicolo sanitario elettronico, dei dati e documenti digitali sanitari generati da eventi clinici.
Effettuato dalle Commissioni Medico Locali (CML) costituite presso le Aziende Sanitarie della Toscana.
Permette di prenotare visite specialistiche e prestazioni di diagnostica strumentale tramite il portale di prenotazione per il cittadino