L’intervento ha la finalità di
- contribuire a sostenere un reddito agricolo sufficiente e la resilienza del settore agricolo per migliorare la sicurezza alimentare e la diversità agricola.
- arrestare e invertire la perdita di biodiversità, migliorando i servizi ecosistemici e preservando gli habitat e i paesaggi.
La finalità del sostegno è di compensare i proprietari e i gestori di superfici forestali per gli svantaggi territoriali specifici derivanti dall’applicazione della direttiva Habitat (92/43/CE) e della direttiva Uccelli (147/09/CE). Prevede un pagamento annuale per ettaro di superficie forestale sottoposta a vincoli previsti nelle aree Natura 2000.
L’intervento assume un ruolo strategico nel sostenere la gestione di aree e habitat forestali di interesse comunitario e contribuisce al mantenimento del reddito dei proprietari e titolari della gestione in queste aree.
Tipologie di impegno
Gli impegni ricompensati sono collegati alle seguenti misure di conservazione (quando gravano sulla superficie forestale):
- rilascio piante morte (2 in piedi e 2 a terra)
- rilascio piante a sviluppo indefinito (almeno di 3 piante/ettaro)
- selezioni sporadiche aggiuntive rispetto a quelle da regolamento forestale (almeno 20 piante di una sola specie)
- divieto di ceduazione (ovvero divieto di gestione dei boschi utilizzando la capacità di alcune piante di emettere ricacci se tagliate - ceduo) dei boschi a dominanza di leccio
- divieto di ceduazione (ovvero divieto di gestione dei boschi utilizzando la capacità di alcune piante di emettere ricacci se tagliate - ceduo) entro una fascia di 10 m dalle sponde dei corsi d’acqua costituenti il reticolo idraulico
- divieto di governo a ceduo ovvero divieto di gestione dei boschi utilizzando la capacità di alcune piante di emettere ricacci se tagliate (ceduo)
- estensione massima della singola tagliata nel governo a ceduo pari a 10 ettari
Periodo di impegno
• Periodo di impegno: annuo
• La singola annualità dell’impegno è riferita all’anno solare (primo gennaio – 31 dicembre)
Tipo di sostegno
- Pagamento annuale: indennità per ettaro di superficie sottoposta a vincoli
- Importi: diversificati per tipologia di divieti e di obblighi previsti
È previsto per ogni beneficiario un limite massimo di contributo annuale, pari a 500 euro ettaro/anno.
Viene comunque applicato il criterio di solidarietà: tutti i beneficiari ammissibili al contributo vengono pagati, ma se il budget stanziato non è sufficiente, si applica una riduzione proporzionale dell’indennità in modo da soddisfare tutti i beneficiari.
Chi può fare domanda di aiuto
I beneficiari sono:
- proprietari o possessori privati e loro associazioni, titolari di superfici forestali
- soggetti ed enti di diritto privato e loro associazioni, titolari di superfici forestali
Dotazione finanziaria complessiva per i 5 anni di programmazione: 2 milioni di €
Codice intervento: SRC02
Approfondimenti normativi
- Direttiva CEE n. 43 del Consiglio del 21 maggio 1992 relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche
- Direttiva CE n. 147 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 novembre 2009, concernente la conservazione degli uccelli selvatici
Per maggiori informazioni:
- Complemento per lo sviluppo rurale Toscana 2023-2027
- Compila e invia il modello online Scrivici per chiedere informazioni
- Cronoprogramma 2023 per conoscere i bandi di prossima uscita