Lymantria dispar all'Isola d'Elba

Lymantria dispar all'Isola d'Elba


Il nuovo attacco di Limantria dispar alle leccete dell' Isola d'Elba ripropone le necessità di riflettere sui defogliatori delle foreste e sulla tollerabilità del loro livello di infestazione. L'esperienza pregressa, riscontrata nelle gradazioni degli anni 2000 fino a questa ultima del 2017, individuava una infestazione in crescita (e relativi danni) ogni 6/8 anni al quale seguiva una gradazione lunga 1/2 anni e poi rapidamente (retrogradazione) il ritorno a livelli di infestazione sottosoglia in equilibrio. Questa dinamica si sta modificando per cause ad oggi non completamente accertate anche se il cambiamento climatico è senz'altro predisponente al mutamento degli equilibri biologici ospite parassita. Sostanzialmente, nell'ecosistema elbano, si accorciano i periodi di intervello tra gradazioni da 6/8 anni a 3/4 anni. Di seguito quanto riscontrato sull'isola nel maggio 2017.


Alessandro Guidotti - Ilaria Scarpelli


Scarica l'articolo in formato PDF

Aggiornato al: Article ID: 14363169