L’intervento ha la finalità di
- contribuire a promuovere l'occupazione, la crescita, la parità di genere, l'inclusione sociale e lo sviluppo locale nelle zone rurali.
La metodologia di tipo partecipativo Leader (Liaison Entre Actions de Dèveloppement de l’Economie Rurale - collegamento tra azioni di sviluppo dell'economia rurale) è lo strumento strategico utilizzato per favorire lo sviluppo delle zone rurali più bisognose e contrastare fenomeni di spopolamento, povertà e degrado ambientale.
L’intervento punta a
- favorire l’introduzione di innovazioni nei contesti locali, per esempio:
- aumentando l’erogazione e la fruibilità dei beni e servizi presenti sui territori
- stimolando le relazioni fra gli attori socio-economici pubblici e privati e la partecipazione degli abitanti locali
- sostenendo l’integrazione fra i diversi settori dell’economia locale
- favorendo l’introduzione di nuovi processi di prodotto e nuovi modelli organizzativi nelle imprese e negli enti locali
L’intervento, inoltre, nell’ambito delle strategie di sviluppo locale (SSL), ossia le strategie predisposte dai gruppi di azione locale (GAL) per favorire lo sviluppo territoriale equilibrato delle comunità rurali, può sostenere la preparazione e realizzazione di progetti per:
- la cooperazione transnazionale e/o interterritoriale
- gli Smart Village, ossia la realizzazione di piccoli comuni intelligenti che prediligono l’utilizzo di soluzioni offerte dalle tecnologie digitali
- l’avvio di imprese rurali extra agricole, operanti per esempio nel campo della bioeconomia, del turismo, delle attività culturali, ricreative e sociali
L’intervento prevede due sotto-interventi:
- sotto intervento A: sostegno alle strategie di sviluppo locale
- sotto intervento B: animazione e gestione delle strategie di sviluppo locale, articolata in due operazioni:
azione B.1 Gestione e azione
azione B.2 Animazione e comunicazione
Tipo di sostegno
- sotto intervento A: i contributi sono definiti dai GAL
- sotto intervento B: il contributo prevede il rimborso del 100% dei costi ammissibili
Chi può fare domanda di aiuto
- I beneficiari sono: gruppi di azione locale (GAL)
Dotazione finanziaria complessiva per i 5 anni di programmazione: 46,5 milioni di €
Codice intervento: SRG06
Approfondimenti normativi
- Regolamento UE n. 2021/2115 del 2 dicembre 2021 recante norme sul sostegno ai piani strategici che gli Stati membri devono redigere nell’ambito della politica agricola comune (piani strategici della Politica agricola comune - PAC)
- Regolamento UE 2021/1060 del 24 giugno 2021 (art. 32 par. 3, art. 33 par. 3-4, art. 34) recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo per una transizione giusta, al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura, e le regole finanziarie applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo, migrazione e integrazione, al Fondo Sicurezza interna e allo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica dei visti
Per maggiori informazioni:
- Complemento per lo sviluppo rurale Toscana 2023-2027
- SRG06 - LEADER - Attuazione strategie di sviluppo locale. Scheda dettagliata dell'intervento
- Compila e invia il modello online Scrivici per chiedere informazioni
- Cronoprogramma annuale per conoscere i bandi di prossima uscita