Internet in Toscana: nel 2023 il 90 per cento delle famiglie ha la banda larga 

I dati del rapporto della Regione Toscana "I toscani e l’uso delle tecnologie informatiche anno 2023", su dati Istat “Aspetti della vita quotidiana”

Continua ad aumentare la percentuale di famiglie toscane che si sono dotate di accesso ad Internet da casa (84,8%) e che hanno la connessione a banda larga (90%). La maggior parte delle famiglie che non hanno accesso ad Internet da casa indicano la mancanza di competenze come principale motivo del non utilizzo della Rete (58,3%). Tuttavia risulta che i cittadini toscani che non raggiungono competenze digitali di base sono ormai una minoranza (2%). In Toscana la diffusione di competenze digitali almeno di base (60%) fra le persone di 16-74 anni supera di poco la media nazionale.  Sono alcuni dei dati elaborati e pubblicati dal settore "Servizi digitali e integrazione dati. Ufficio regionale di Statistica" nel rapporto statistico "I toscani e l’uso delle tecnologie informatiche anno 2023", sulla base dei dati Istat della "Rilevazione multiscopo sulle famiglie, uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione,  2023".

L’uso di internet per comunicare o interagire

  • Il 79,4% degli internauti toscani hanno utilizzato lo strumento negli ultimi 3 mesi per spedire o ricevere mail, il 57,8% per partecipare a social network e il 24,3% per esprimere opinioni su temi sociali o politici
  • Le attività più diffuse fra gli internauti sono la lettura di giornali o riviste online  e la ricerca di informazioni su merci o servizi (62,9%), la ricerca di informazioni sanitarie (54,7%) e l’uso dei servizi bancari (53,9%) 


L’uso di Internet per relazionarsi con la pubblica amministrazione

Nel 2023 il 36,4% dei toscani di 14 anni e più che ha utilizzato Internet negli ultimi 12 mesi precedenti l’intervista ha scaricato o stampato moduli dai siti web della PA;  il 35,3% ha preso un appuntamento mediante un sito web o un’app della PA presso ambulatori o biblioteche o con funzionari pubblici e il 30,6%  è ricorso ai siti web della PA per avere informazioni su servizi, benefici, diritti, leggi e orari di apertura

L’e-commerce

Nel 2023 il 51,4% della popolazione di 14 anni e più che ha usato Internet nei 12 mesi precedenti l’intervista ha fatto acquisti online.

Le competenze digitali

La percentuale di cittadini toscani con competenze digitali almeno di base, pari oggi al 60%, si può considerare stabile nel periodo 2019-2023.  Le capacità comunicative sono quelle più diffuse tra i cittadini, seguite a distanza dalle capacità informative e di risoluzione dei problemi.. Al contrario, le software skills, richieste per lo svolgimento di mansioni perlopiù legate all’attività lavorativa, sono possedute da una percentuale molto inferiore di cittadini perché legate a mansioni più specifiche e non hanno visto nessun aumento negli ultimi anni. 

Famiglie con almeno un componente fra i 16 e i 74 anni che possiedono accesso ad internet da casa. Regioni italiane. Anni 2018–2023 (valori % sul totale delle famiglie della stessa zona)
Fonte: Settore Servizi Digitali e Integrazione dati. Ufficio Regionale di Statistica. Elaborazioni su dati Istat, Rilevazione Multiscopo sulle famiglie, uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, 2023.

Persone di 16-74 anni con competenze digitali almeno di base per area di competenza. Toscana. Anni 2019 e 2023 - Irpet. Elaborazioni su dati Istat, Rilevazione Multiscopo Aspetti della Vita quotidiana-Anno 2023

 

 

 

Condividi
Aggiornato al:
31.12.2024
Article ID:
231894610