Giornata di studio su fitofagi di vite e olivo in Toscana: gli interventi
Giornata di studio su fitofagi di vite e olivo in Toscana: gli interventi
In data 16 marzo 2018 nell'Auditorium "R. Zocchi" presso la sede del CREA-DC si è tenuta una giornata di studio dal titolo "Insetti fitofagi di rinnovato interesse per la viticoltura e l'olivicoltura toscana", organizzata in collaborazione con il Servizio Fitosanitario della Regione Toscana.
Nel corso della mattinata di studio sono stati affrontati temi attuali per due settori strategici nell'agricoltura regionale quali i cambiamenti climatici, le recrudescenze di alcuni fitofagi e l'emergenza di nuove problematiche fitosanitarie entomologiche.
Di seguito la locandina della giornata e le presentazioni degli interventi in formato .pdf:
► scarica la locandina della giornata di studio (.pdf)
► L. Drosera - M. Ricciolini Servizio fitosanitario regionale e Istituti di ricerca toscani, insieme a supporto dell'agricoltura regionale
► Grifoni - Segnali di cambiamento climatico in Toscana negli ultimi 60 anni con particolare riferimento al periodo 2013-2017
► Sacchetti - Prime valutazioni dei danni causati dalla fillossera della vite in Toscana
► Gargani - Nuove emergenze e vecchi problemi nella difesa del vigneto e dell'oliveto
► Petacchi & Tondini - La cecidomia fogliare dell'olivo in Toscana: situazione attuale e prospettive future