Cultura è rete - Laboratori e altre attività

Cultura è rete - Laboratori e altre attività

Descrizione

Museo Galileo di Firenze

In attesa di una riapertura, il Museo Galileo continua a offrire cultura mettendo a disposizione le proprie risorse digitali grazie al web: un vero e proprio viaggio nella storia della scienza attraverso video didattici, mostre virtuali e approfondimenti tematici.
 

Emergenza Coronavirus: PreistoArt

Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria
Si possono scaricare contenuti sull'arte preistorica rivolti a giovani e adulti, articoli, ppt e lezioni, ma anche a bambini, racconti, giochi e proposte di laboratori da fare a casa. Questi contenuti vengono aggiornati frequentemente e divulgati anche sui nostri canali social.
 

Fondazione Nazionale Carlo Collodi

Laboratori culturali, letture e giochi per i bambini.
 

Pillole di culture

Ecomuseo del Casentino
L'Ecomuseo del Casentino in questo momento difficile e triste per tutti, vuole dare un piccolo
contributo pubblicando giornalmente tre video tratti dall'archivio Banca della Memoria.


Al museo come a casa

Fondazione Musei Senesi
L’iniziativa è un invito a raccontare le storie legate agli oggetti che conserviamo gelosamente in casa come dei pezzi da museo. Sulla pagine facebook o instagram di Musei senesi si può postare un video o una foto che racconta il pezzo da museo domestico ed il valore che esso ha per noi.


Una finestra aperta su Abc

Comune di Monsummano Terme - in collaborazione con Associazione Culturale Mimesis
In attesa della seconda edizione di “ABC festival (Arte, Bellezza e Comunità)” in programma a Monsummano Terme nasce uno “stargate” alla portata di tutti: audioletture e video per bambini e ragazzi, contenuti di sostegno ai nostri docenti e non mancheranno la poesia, la letteratura e video di approfondimento per gli adulti
Tutti i contenuti e le attività live streaming sulla pagina Facebook.


♯iorestoacasa – Un gioco da…… Museo! Segui Viola e divertiti con lei

Museo Paleontologico e l'Accademia Valdarnese del Poggio di Montevarchi
Un gioco... da Museo! Sei pronto a giocare?
Oggi Viola ha bisogno del tuo prezioso aiuto: il cratere etrusco, uno degli oggetti più importanti della sezione archeologica del Museo, deve essere ricostruito e può farlo solo inseme a te!
Vi aspettiamo oggi per la prossima "storia per te"... nel frattempo, buon divertimento!
 

Raccontaci il museo da casa tua

Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa – Calci (PI)
Siamo chiusi, ma siamo aperti ai vostri pensieri, alle vostre foto, ai vostri disegni, ai vostri ricordi!
Può essere un piccolo e importante gesto per tenerci compagnia a distanza, mettendo insieme ciò che di bello abbiamo.
In seguito, tutti i vostri ricordi saranno pubblicati sulla pagina ufficiale del Museo
Raccontaci ilmuseo da casa tua. Il Museo accoglie e condivide ricordi, pensieri, disegni e foto dei visitatori.
A merenda con il museo. Una rubrica interattiva pensata per piccoli e grandi appassionati di Natura.
Diario del museo. Il blog del Museo, con il racconto della vita dietro le quinte.


Arts&craftkids

Museo del Tessuto di Prato
Le attività educative del Museo del Tessuto di Prato continuano anche da casa con il progetto #art&craftkids, un appuntamento settimanale in cui si presentano una serie di laboratori creativi (dai 5 ai 10 anni). I bambini potranno realizzare delle opere e poi caricarle sui  social taggando il Museo del Tessuto. Le opere d’arte dei bambini condivise realizzeranno un museo digitale.
In occasione della mostra su Pinocchio, i bambini hanno a disposizone una polaroid con le sagome del burattino e dei suoi amici da personalizzare e con cui inventare una nuova storia. 


Ogni cosa da noi è una storia

Casa Museo Ivan Bruschi di Arezzo
Aderendo all’iniziativa “Ogni cosa da noi è una storia”, si possono condividere ricordi  della visita alla Casa Museo dell’antiquario aretino, oppure raccontare le proprie passioni collezionistiche. Tutti possono inviare alla Fondazione Bruschi foto, commenti e video, tramite i canali social utilizzando #noidavoi o tramite l’e-mail info@fondazioneivanbruschi.it.
I video saranno trasmessi anche su Teletruria il lunedì, mercoledì e venerdì alle ore 19.20 e su ArezzoTV tutti i giorni alle ore 18.30.


L’Amiata chiamò

Sistema Museale Amiata
L’iniziativa, con l’ hashtag #lamiatachiamò, intende condividere sui social, le pagine Instagram e Facebook del Sistema Museale Amiata, contributi su argomenti come l’ambiente, la storia la letteratura l’arte la lettura il teatro. Si possono inviare testi,  testi, brevi clip con interventi a libera scelta che riguardano l’Amiata e che saranno pubblicati con la firma dell’autore sulle pagine del sistema museale.


Vivi il museo… da casa

Museo Paleontologico di Montevarchi
Sui canali social del Museo paleontologico di Montevarchi e dell’Accademia del Poggio, in particolare nella sezione “Vivi il museo… da casa”, si offrono tutti i giorni video tutorial per realizzare attività in famiglia e giochi scaricabili da utilizzare come passatempo.


Magma comunity

Museo delle Arti in Ghisa nella Maremma (Magma) di Follonica
Sulle pagine social del museo si possono seguire rubriche educative:
#magmalive presenta video e immagini di laboratori e attività per coinvolgere adulti e ragazzi;
#magmacomunity: ogni  lunedì affronta un aspetto legato alla società ed alla storia della comunità di Follonica, dalla sua genesi industriale nell'ottocento;
#industrialheritage: ogni mercoledì propone un sito relativo al patrimonio industriale nazionale e internazionale.

Emergenza Coronavirus: PreistoArt

Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria
In questi tempi di isolamento forzato abbiamo pensato di aprire una nuova sezione sul nostro sito web dove pubblichiamo contenuti sul tema dell'arte preistorica, rivolti sia a giovani e ad adulti che a bambini, per passare il tempo, distrarci e mantenere viva la creatività. 


#ParoladiEsperto

MAEC, Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona
Professionisti della cultura raccontano un reperto, una storia, un’opera conservata al MAEC o un monumento esistente nel parco archeologico (alcuni video sono già on line, altri lo saranno entro breve tempo).


#TileggoCortona

MAEC, Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona
Reading di cui sono protagonisti attori, autori, professori universitari ed altri, i quali leggono un breve passo di un romanzo, o di un racconto, nel quale il patrimonio culturale cortonese  è protagonista.  
Inoltre il museo invita i lettori a postare un testo o un’immagine di cui loro stessi sono autori. I testi o le immagini dovranno essere caricati su Facebook o su Instagram utilizzando l’hashtag #ilmioMAEC.


#GiochiamoalMAEC

MAEC, Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona
In un momento nel quale le famiglie sono costrette a trascorrere le loro giornate all’interno delle mura domestiche il MAEC riserva loro una serie di attività facili da realizzare. Nel sito del museo sarà, infatti, possibile trovare alcuni tutorial, costituti da immagini e istruzioni, che permetteranno di giocare con il MAEC.
 

#iorestoacasa ma non mi annoio - Tempo di giochi!

Sistema Museale dell'Ateneo di Firenze / Giardino dei Semplici - Orto Botanico 
Continua la campagna Tempo di Giochi: ogni settimana sul nostro sito troverete nuovi giochi da fare online ma anche offline, con forbici, colla e pennarelli! Una campagna per i più piccoli, per i meno piccoli e per i grandi curiosi: Trova le differenze, Unisci i puntini, Puzzle, Memory, Indovinelli, Cruciverba, Ritaglia e tanti altri!


Musei di Fiesole

Il blog dei Musei di Fiesole presenta testi, immagini, video, app, giochi, proposte di attività e laboratori, che permettono a tutti di continuare a dialogare con le opere d’arte e con le testimonianze storiche. 
Si segnalano in particolare “Alla scoperta della storia di Fiesole” con attività che permettono alle famiglie e a tutti di giocare con la storia della città e “Erbe e Miti dell'Area Archeologica” dove i più piccoli possono imparare giocando a riconoscere le erbe spontanee e le loro storie, tra mito e archeologia.


“A casa giocando s’impara”: Il Museo di Storia Naturale a domicilio. Una rubrica tutta per i bambini

Cooperativa Itinera Livorno
A partire da domenica 22 marzo, il Museo di Storia Naturale, in collaborazione con la Coop Itinera, propone una nuova rubrica dal titolo “A casa giocando s’impara”, in cui gli operatori del Museo mostreranno, attraverso brevi contributi video, gli aspetti più curiosi e significativi della struttura, analizzando con un linguaggio adeguato ai bambini, ogni volta un aspetto specifico: dall’archeologia, alla zoologia, alla geologia ecc.


Archeo…Quiz!

Civico Museo Archeologico di Camaiore
Indovina il reperto nella foto fra tre possibilità ogni martedì alle ore 15.00


Il Museo a casa vostra

Civico Museo Archeologico di Camaiore
Laboratorio a tema archeologico per adulti e/o bambini in diretta facebook ogni mercoledì alle ore 16.00


Cruci…Museo

Civico Museo Archeologico di Camaiore
Cruciverba a tema archeologico ogni giovedì alle ore 15.00


Caccia al tesoro....Archeologica...Virtuale! 

Civico Museo Archeologico di Camaiore
Trova il reperto all'interno del Virtual Tour del Museo e dei beni storico-archeologici del Comune di Camaiore ogni venerdì alle ore 16.00


#fumettineimusei

Civico Museo Archeologico di Camaiore
Fumetti da completare e colorare a tema archeologico


Progetto #SustainableThinking – Materiale didattico per bambini
sito www.fondazioneferragamo.it nella sezione iniziative – in corso
Link diretto http://www.fondazioneferragamo.it/news/in-corso/411/sustainable-thinking.html
Fondazione Ferragamo - Museo Salvatore Ferragamo
Fondazione Ferragamo -  Laboratori e altre attività

Materiale didattico scaricabile gratuitamente
La mostra Sustainable Thinking, al Museo Salvatore Ferragamo, ospita opere di artisti e fashion designer internazionali impegnati nel recupero di un rapporto più meditato con la natura, attenti all’utilizzo di materie organiche e al riuso creativo, capaci di alimentare un nuovo modo di pensare, più sostenibile, consapevole e condiviso. Il libro didattico Sustainable Thinking. Pensare sostenibile per cambiare il mondo è stato pensato come uno strumento di supporto alla visita per famiglie con bambini e gruppi scolastici (della scuola primaria di primo e secondo grado). la Fondazione Ferragamo ha deciso di renderne disponibile il formato digitale, in lingua italiana e inglese. Grazie al testo, alle fotografie delle opere in mostra, a illustrazioni ed esercizi, è possibile immergersi nel percorso di visita anche rimanendo a casa, creando, ci auguriamo, momenti di riflessone, scambio di opinioni e sperimentazione.



 

 

Aggiornato al: Article ID: 24628752