Casa Museo Rodolfo Siviero
Palazzi storici della Regione Toscana
Cultura
Tutte le informazioni e le iniziative che riguardano l'enorme patrimonio culturale toscano: i musei, l'editoria, l'arte e i beni architettonici, ma anche gli archivi, le biblioteche, il cinema e la musica.Casa Museo Rodolfo Siviero
Casa Siviero si trova a Firenze in Lungarno Serristori 1-3 ed è aperta al pubblico con il seguente orario, senza bisogno di prenotazione:
- sabato ore 10.00 -18.00
- domenica ore 10.00 - 13.00
- lunedì ore 10.00 -13.00
Dal martedì al venerdì, Casa Siviero è visitabile solo per piccoli gruppi (4-8 persone) previa prenotazione da inviare nella settimana precedente a: casasiviero@regione.toscana.it.
Casa Siviero è il museo che conserva gli ambienti, gli arredi e le opere d’arte legati alla Regione Toscana nelle volontà testamentarie di Rodolfo Siviero, il cosiddetto 007 dell’arte che dedicò la sua vita a riportare in Italia il patrimonio culturale illegalmente trafugato dal nostro paese.
Si trova sul Lungarno Serristori in un villino in stile neo-rinascimentale costruito negli anni Settanta del XIX secolo. Dopo vari passaggi di proprietà la casa fu acquistata nel 1919 dalla famiglia Castelfranco-Forti che ne fece un salotto culturale frequentato da personaggi come De Chirico e Savinio. Durante l’occupazione tedesca fu la base operativa del gruppo di partigiani che, sotto la direzione di Rodolfo Siviero, cercava di contrastare la razzia di opere d’arte da parte dei nazisti. Siviero lo acquistò al termine della Seconda Guerra Mondiale.
Le opere qui conservate non sono quelle recuperate da Siviero nel suo lavoro. Sono invece quelle da lui acquistate privatamente per soddisfare il suo piacere di collezionista, amatore delle cose belle.
La raccolta comprende materiale archeologico di epoca etrusca e romana, dipinti e sculture di epoca medievale rinascimentale; mobili, ceramiche, arredi domestici ed ecclesiastici dal tardo medioevo all’Ottocento e un importante nucleo di opere novecentesche che Siviero acquistò da artisti suoi amici come De Chirico, Soffici, Manzù, Annigoni.
Gli ambienti mantengono lo spirito che lo stesso Siviero volle dare alla sua casa-museo per arricchire il patrimonio culturale fiorentino, sull’esempio di Horne, Bardini e Stibbert. Le stanze piene di suppellettili di epoca diversa, fanno comprendere la profonda passione di Siviero per l’arte. La stessa passione con la quale egli svolse il compito di riportare in Italia ciò che era stato sottratto al patrimonio culturale nazionale. Ed inoltre l’aspirazione di Siviero di essere ricordato non solo come agente segreto dell’arte ma anche come uomo di grande cultura e profondo conoscitore di arte.
Una casa quindi da apprezzare per il valore delle opere che vi sono conservate, per il gusto antiquariale domestico in voga alla metà del Novecento, ma anche per il ricordo dei valori che ispirarono la vita di Siviero: la difesa, cioè, del patrimonio culturale come espressione inalienabile della identità di un popolo, il contrasto alla concezione nazista delle opere d’arte come trofeo da esibire nei musei e nelle case dei vincitori.
La Regione gestisce Casa Siviero organizzandovi mostre, conferenze e altre attività culturali.
Aggiornamenti
Vedi tuttiSi propongono di dare un quadro il più possibile completo della presenza dei musei sul territorio regionale e del lavoro che essi svolgono
Il 28 aprile il seminario di presentazione dell'Avviso pubblico