Cancro batterico dell'actinidia

Cancro batterico dell'actinidia


Gruppo: BATTERI

Piante colpite: ACTINIDIA (Actinidia sinensis e altre spp.) o KIWI

Sintomi prevalenti: disseccamenti fogliari sui rami, cancri ed essudati color rosso scuro su tronchi e cordoni, macchie poligonali necrotiche circondate da alone giallastro sulle foglie

 

 

 

Il Cancro batterico è la più pericolosa batteriosi dell'actinidia descritta negli anni '80 in Giappone e Corea, segnalata sporadicamente in Italia dal 1992 ed esplosa in particolare nel Lazio negli anni 2007-2008. Il batterio che provoca la PSA penetra nella pianta attraverso stomi, lenticelle e ferite ed è favorito da condizioni di elevata umidità e presenza di acqua sugli organi della pianta. Una volta penetrato nei tessuti vascolari può provocare il disseccamento di tralci, cordoni e portare a morte la pianta. Sintomi caratteristici sono, su tronchi e cordoni, fessurazioni e cancri con ermissione di essudati gommosi di colore scuro, rossastri; sulle foglie il batterio si manifesta con caratteristiche lesioni poligonali circondate da un alone clorotico. La difesa dalla malattia è di carattere principalmente preventivo e si basa sull'eliminazione delle piante sintomatiche, sulla disinfezione degli attrezzi di taglio e su interventi con prodotti a base di rame in corrispondenza di potature o di eventi meterorici importanti (grandinate).

Situazione in Toscana: Cartografia fitosanitaria >>

Normativa UE

Decisione di esecuzione della Commissione 2012/756/UE del 5 dicembre 2012 relativa alle misure per impedire l'introduzione e la diffusione nell'Unione di Pseudomonas syringae pv. actinidiae Takikawa, Serizawa, Ichikawa, Tsuyumu & Goto

Normativa nazionale

DM 20/12/2013 Misure per impedire l'introduzione e la diffusione di Pseudomonas syringae pv. actinidiae nel territorio della Repubblica italiana.

DM 07/02/2011 Cancro batterico dell'actinidia

Normativa regionale

Decreto dirigenziale 512 del 1 marzo 2013 Piano di azione regionale per contrastare l'introduzione e la diffusione del cancro batterico dell'actinidia, definizione delle aree di contenimento e delle relative zone di sicurezza


Per approfondimenti:

 

Aggiornato al: Article ID: 13996757