Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo: utenti del 2024 soddisfatti dei servizi e delle collezioni
Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo: utenti del 2024 soddisfatti dei servizi e delle collezioni
Gli utenti della Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo la descrivono come un luogo bello, accogliente e versatile, che frequentano per motivi sia di studio che di lavoro, sia per il tempo libero. Riguardo alla soddisfazione complessiva per la biblioteca la distribuzione percentuale dei voti degli utenti è molto spostata verso i voti più alti; il voto modale è pari a 10 e il voto medio è pari a 8,9. Le due grandi Sezioni della biblioteca, quella giuridico-legislativa e quella sulla identità della Toscana sono entrambe di interesse per gli utenti (figura 1). Le Collezioni della biblioteca comprendono sezioni specifiche e fondi speciali; sono integrate con le raccolte di altre biblioteche e dei Centri di documentazione appartenenti alla rete Cobire, e l’intero patrimonio dal 2009 è consultabile online grazie al catalogo Cobire. L’88,5% degli utenti conosce le collezioni ed esprime pieno apprezzamento: il 57,3% le valuta molto interessanti e il 31,2% abbastanza. Un’ampia maggioranza di utenti esprime una valutazione di piena soddisfazione (voti 8-10) per tutti e quattro i parametri considerati: argomenti, aggiornamento, completezza e fruibilità. Gli argomenti, l’aggiornamento e la fruibilità ottengono tutti e tre un voto medio pari a 8,6; mentre la completezza ha un voto medio leggermente inferiore (8,4).
Sono alcuni dei risultati dell'indagine “La soddisfazione degli utenti della Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo. Anno 2024” promossa del settore "Assistenza al difensore civico e ai garanti. Assistenza generale al Corecom, biblioteca e documentazione" della Regione Toscana.
L'indagine, rivolta agli utenti interni (dipendenti della Regione Toscana) ed esterni, si è posta l’obiettivo di conoscere gli interessi, le opinioni e il grado di soddisfazione degli utenti al fine di migliorare i servizi offerti dalla biblioteca.
La rilevazione è stata curata dall’Ufficio regionale di Statistica e si è svolta online, tra il primo gennaio e il 31 ottobre 2024. Il link per accedere al questionario è stato presente in tutto questo arco temporale sul sito web della Biblioteca e il personale della Biblioteca ha invitato gli utenti a compilarlo con varie forme di comunicazione. Sono stati compilati 227 questionari; i risultati illustrati nel rapporto "La soddisfazione degli utenti della Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo. Anno 2024" si riferiscono al totale dei rispondenti.
Il questionario, frutto della collaborazione tra i due settori della Regione Toscana, ha affrontato molti aspetti, tra cui:
- la tipologia di utenti
- i motivi di frequentazione della biblioteca
- i servizi più utilizzati,
- la conoscenza e valutazione dei prodotti informativi disponibili sul sito
- l’interesse per le iniziative culturali
- le valutazioni sul personale, il grado di soddisfazione generale.
Infine, attraverso una domanda aperta, si sono raccolte osservazioni e idee per migliorare.
Servizi più utilizzati e soddisfazione degli utenti
Oltre ai servizi tradizionali di consultazione e prestito di libri, la biblioteca offre molti altri servizi gratuiti quali il prestito interbibliotecario, l’assistenza nella ricerca di libri o documenti, la consultazione di banche dati, le iniziative culturali, la navigazione Internet tramite personal computer, le postazioni di lettura, il servizio wi-fi e il canale youtube dedicato.
Il prestito di libri è il servizio più usato (26,4% delle risposte) seguito dalla consultazione dei libri (15,4%) e dal prestito interbibliotecario (9,8%). Seguono poi le iniziative culturali in sede o online (9,5%) e, a breve distanza, banche dati e riviste (entrambe 8,1%) e servizio di assistenza nella ricerca di documenti (7,1%). Gli altri servizi sono sotto al 5% (figura 2).
La soddisfazione per questi servizi è elevata: in particolare ottengono un voto medio superiore a 9 il prestito di libri, il prestito interbibliotecario e il supporto all’utenza nella ricerca di libri e documenti.
Servizi online della intranet della biblioteca
Gli utenti dipendenti della Regione Toscana conoscono soprattutto le banche dati ad accesso riservato (es. Leggi d’Italia – ONE) (71,9%) e i periodici ad accesso riservato (es. quotidiani) (68,5%). Altri servizi come i Blog, gli Speciali digitali (e.g. lo speciale Privacy) e il Dossier anticorruzione sono molto meno conosciuti (18%, 13,5% e 11,2%). Il 13,5% degli utenti dipendenti della Regione Toscana non conosce alcun servizio delle pagine intranet della Biblioteca.
L'informazione sul sito web della biblioteca
I prodotti informativi più conosciuti sono la newsletter e le novità del mese (92,1% e 89,4%) e chi li conosce li considera molto o abbastanza interessanti: novità del mese (68,3%) e newsletter (56,4%); seguono le bibliografie e le proposte di lettura tematiche conosciute da circa l’87% degli utenti e ritenute molto interessanti o abbastanza interessanti da oltre la metà (bibliografie: 51,5%; proposte di lettura tematiche: 52,9%).
Il prodotto meno conosciuto è la Biblioteca della Toscana per i più piccoli (28,2%)
Vi sono percentuali significative di non risposta, che variano dal 53,7% della Biblioteca della Toscana per i più piccoli al 19,8% delle novità del mese;
Iniziative della biblioteca
La biblioteca organizza molteplici iniziative culturali tra cui presentazioni di libri, incontri con esperti, webinar tematici, mostre, visite guidate ed eventi di vario genere anche in collaborazione con importanti istituzioni culturali della regione. Circa il 70% degli utenti conosce l’esistenza di tali iniziative e le valuta molto o abbastanza interessanti nel 67,9%.
La valutazione su quattro aspetti relativi alle iniziative – argomenti, promozione, partecipazione in presenza e partecipazione on line – espressa con un voto da un minimo di uno ad un massimo di 10 evidenzia che per gli argomenti e per la partecipazione in presenza la soddisfazione è piuttosto elevata (voto medio pari a 8,6 e a 8,5), mentre per la partecipazione online e la promozione è leggermente inferiore (rispettivamente 8,3 e 8).
Gradimento del personale della biblioteca
Gli utenti esprimono eccellenti valutazioni sul personale della biblioteca: per tutti i parametri considerati - cortesia, professionalità, efficienza e disponibilità – il voto medio è superiore a 9 (su una scala 1-10) e il voto modale, ossia il voto cui è associata la maggior frequenza, è 10;
Suggerimenti degli utenti della biblioteca
Dalle osservazioni libere emerge innanzi tutto l’apprezzamento per la biblioteca, considerata bella, accogliente e ben fornita, e per il suo personale stimato per la sua professionalità e cortesia. Si riscontra anche la percezione che la biblioteca sia poco conosciuta e che sarebbe importante far sapere agli utenti, dipendenti di Regione Toscana e cittadinanza, la quantità e la qualità delle risorse disponibili nella Biblioteca. Vi sono poi suggerimenti e miglioramenti puntuali che riguardano l’ampliamento dell’orario di apertura, ma anche delle iniziative, delle visite guidate e del prestito (ampliamento della durata del prestito, della tipologia di documenti prestabili, ecc).
- Scarica il Report dei risultati sull’indagine "La soddisfazione degli utenti della Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo, 2024" (file pdf)
- Scarica le tavole dati (file.xls)
Figura 1 Le sezioni della Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo più usate (valori percentuali). Anno 2024
Fonte: Regione Toscana, Indagine “La soddisfazione degli utenti della Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo, anno 2024
Figura 2 I servizi della Biblioteca più utilizzati. (valori percentuali sul totale delle risposte fornite – risposta multipla). Anno 2024
Fonte: Regione Toscana, Indagine “La soddisfazione degli utenti della Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo, anno 2024”