Edizione 2024
Start Cup Toscana 2024
URL breve: www.regione.toscana.it/startcuptoscana-2024
Giornata di premiazione, Edizione 2024 - Università degli Studi di Firenze
Il premio per l'innovazione Start Cup Toscana, è una competizione tra gruppi di persone che elaborano idee imprenditoriali basate sui risultati della ricerca scientifica, tecnologica, sociale e umanistica, o basate sulle conoscenze acquisite durante il percorso di studi o il percorso di ricerca presso gli Atenei, gli Enti di Ricerca Pubblici e privati toscani e gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) pubblici o privati che perseguono finalità di ricerca che abbiano almeno una sede amministrativa o operativa in Toscana.
L'evento finale di Start Cup Toscana 2024 si è tenuto lunedì 14 ottobre presso l’Aula Magna del Palazzo del Rettorato dell’Università di Firenze in Piazza di San Marco 4 (Firenze).
Ad aggiudicarsi il podio della competizione sono stati: Cernais (primo classificato), MolBook Pro (secondo classificato) e Delos AI (terzo classificato).
Il progetto Lemovie (quarto classificato) ha ricevuto la menzione d’onore, vincendo la possibilità di partecipare alla finale del Premio Nazionale Innovazione insieme ai primi tre classificati.
Al progetto Delos AI è stata assegnata dalla giuria tecnica anche la menzione speciale per il miglior progetto di imprenditoria femminile, mentre Lemovie ha avuto quella per l’innovazione sociale. Infine, la menzione per il miglior progetto di impresa ad impatto sul cambiamento climatico è stata attribuita a Resynth.
Start Cup Toscana 2024 si è arricchita di ulteriori due premi: un percorso di accompagnamento completo e personalizzato denominato “Startup Booster”, offerto dallo sponsor Polo Tecnologico di Navacchio al team di MolBook Pro, che fornisce un pacchetto di informazioni e strumenti per trasformare una brillante idea in una realtà imprenditoriale; un servizio gratuito di deposito di una domanda di brevetto italiana per tutelare e valorizzare le idee innovative offerto dallo sponsor Rubino & Partners al progetto Authentica.
In alternativa al servizio di deposito, il vincitore potrà scegliere tra il supporto nella contrattualistica commerciale con potenziali investitori e la registrazione di un titolo di proprietà intellettuale diverso dal brevetto (marchio nazionale, design).
I 10 finalisti che hanno preso parte alla competizione sono (in ordine alfabetico):
- Authentica – ICT – Scuola Normale Superiore
Authentica offre una teca smart per la conservazione scientifica delle opere d'arte, certifica la due diligence del collezionista e fornisce dati sulla loro condizione. - Bacco – Clean tech & Energy – Università di Pisa
Bacco è un motocoltivatore elettrico, silenzioso, non vibra, è facile da usare e da mantenere. - CERNAIS – Life Sciences – Medtech – Università di Pisa
CERNAIS è un'azienda all'avanguardia nella scoperta di farmaci, che utilizza l'intelligenza artificiale per sviluppare terapie innovative mirate alle malattie rare. - Delos AI – ICT – Università di Pisa
Sviluppo di soluzioni tecnologiche dedicate alle PMI nel campo dell’analisi automatica dei dati testuali basate su modelli di Intelligenza Artificiale - Lemovie – Life Sciences-Medtech – Università degli Studi di Firenze
Lemovie è una soluzione innovativa che utilizza la realtà virtuale per ridurre l'ansia e il dolore nei pazienti oncologici, offrendo supporto psicologico e terapeutico personalizzato durante le terapie. - MolBook Pro – Industrial – Università di Pisa
MolBook Pro è un software user- friendly per creare, gestire e condividere database molecolari, che integra l’Intelligenza Artificiale. - NeuroSalus – Life Sciences-Medtech – Università degli Studi di Siena
NeuroSalus offre servizi innovativi con riferimento ad applicazioni terapeutiche e riabilitative, nell’ambito delle neuroscienze cliniche, inerenti al dominio delle metodologie di neuromodulazione non invasiva - Planty – ICT – Università di Pisa
Piattaforma SaaS con AI per progettazione degli spazi verdi, integrata con marketplace B2B per professionisti del giardinaggio e vivaisti. - Resynth – Clean tech & Energy – Università degli Studi di Siena
Riutilizzo di scarti dell'industria conciaria in un processo chimico sostenibile e circolare, per la produzione di prodotti chimici ad alto valore aggiunto da riutilizzare nella stessa industria conciaria. - SmarTray – Life Sciences-Medtech – Università degli Studi di Siena
SmartTray automatizza il tracciamento dei nutrienti con IA, migliorando la gestione del diabete e ottimizzando l'alimentazione.
L’iniziativa si rivolge a soggetti che abbiano maturato idee imprenditoriali ed innovative basate su attività di ricerca scientifica, tecnologica, sociale e umanistica e sulle conoscenze acquisite durante il percorso di studi o il percorso di ricerca e che:
- intendano costituire un’impresa (*);
- abbiano costituito una società a partire dal 1° ottobre 2023;
- abbiano costituito una società dal 1° gennaio al 30 settembre 2023 ma con dichiarazione di inizio attività (come da data di inizio attività operativa specificata in visura camerale) a partire dal 1° ottobre 2023.
Le migliori idee tra quelle presentate riceveranno un premio in denaro e/o in servizi per la costituzione e lo sviluppo di nuove imprese.
-------
(*) Nel caso di impresa non ancora costituita – il Business Plan presentato per partecipare alla competizione (v. art. 6 del regolamento) dovrà dimostrare una concreta prossimità all’avvio dell’impresa.
Il Regolamento contiene tutti i dettagli e le informazioni sulla competizione.
Per parteciparvi, è necessario prenderne visione e presentare la propria candidatura, inserendo:
- le informazioni del team leader e quelle del team;
- la descrizione dell'idea innovativa e il suo stadio di sviluppo,
ed allegando:
- l’Executive Summary;
- il Business Plan (per esporre più nel dettaglio particolari informazioni da sottoporre ai valutatori);
- la Dichiarazione attestante la relazione tra la Business idea e l'Ente di afferenza e i CV di tutti i componenti del team (vedere Regolamento SCT 2024).
La data ultima per la presentazione delle domande è scaduta il giorno 10 settembre 2024.
Start Cup Toscana 2024 si arricchisce di ulteriori due premi: un percorso di accompagnamento completo e personalizzato denominato “Startup Booster”, offerto dallo sponsor Polo Tecnologico di Navacchio, che fornisce un pacchetto di informazioni e strumenti per trasformare una brillante idea in una realtà imprenditoriale, alla startup o team meritevole; un servizio gratuito di deposito di una domanda di brevetto italiana per tutelare e valorizzare le idee innovative offerto dallo sponsor Rubino & Partners al progetto finalista più innovativo. In alternativa al servizio di deposito, il vincitore potrà scegliere tra il supporto nella contrattualistica commerciale con potenziali investitori e la registrazione di un titolo di proprietà intellettuale diverso dal brevetto (marchio nazionale, design).
Per informazioni sulla procedura di candidatura, sulla documentazione necessaria e il suo reperimento scrivere a: startcuptoscana@regione.toscana.it.
Per ulteriori informazioni sulla redazione del Business Plan e dell'Executive Summary consultare "Servizi ai Partecipanti”.
Documenti utili
Per partecipare alla Start Cup Toscana 2024 è necessario presentare in allegato alla Scheda Progetto:
- l’Executive Summary (vedi template);
- il Business Plan (vedi template);
- la Dichiarazione attestante la relazione tra la Business idea e l'Ente di afferenza (vedi template).
Sono ammessi documenti anche in lingua inglese.
Per allegare i documenti al form di iscrizione, rinominare i file aggiungendo il nome del proprio progetto nel nome del file (es. SCT24_BusinessPlan_Progetto xy).
Inoltre, per dare supporto nella stesura dei documenti si forniscono:
- Esempi per per la redazione del Business Plan .
Formazione
Il 5 luglio scorso si è tenuta in videoconferenza una giornata di presentazione del regolamento e di formazione sulla stesura di un business plan rivolta a tutti coloro che sono interessati a partecipare alla competizione.
Durante la mattinata sono stati inoltre intervistati vincitrici e vincitori della scorsa edizione, invitati a raccontare la loro esperienza e a fornire preziosi suggerimenti alle aspiranti e agli aspiranti startupper.
Seguono le slides presentate durante la giornata conclusa:
- Start Cup Toscana 2024 - Regolamento;
- Start Cup Toscana 2024 - Business Plan
URL breve: www.regione.toscana.it/startcuptoscana-2024