Monitoraggio e valutazione
Strategia di ricerca e innovazione S3 della Toscana: monitoraggio e valutazione
La Strategia 2021-2027 conferma il sistema di monitoraggio e sorveglianza della Strategia 2014-2020, con indicatori che rappresentano l'avanzamento dell'attuazione e le traiettorie di sviluppo territoriale, un sistema informativo funzionale alle attività di monitoraggio ed un piano di valutazione per verificare i risultati della strategia.
Monitoraggio
Il sistema di monitoraggio della S3 poggia su due fonti di informazioni: le risultanze delle attività di monitoraggio proprie dei singoli Programmi e le fonti statistiche regionali nazionali ed europee (in primis Istat, Eurostat e Cordis).
Le attività di monitoraggio rappresentano l’avanzamento fisico e finanziario delle azioni promosse dalla Strategia e successivamente restituibili anche per:
- Sfide alle transizioni;
- Priorità tecnologiche;
- Ambiti applicativi;
- Missioni strategiche.
Il monitoraggio fisico viene realizzato attraverso gli indicatori del Pr Fesr e Pr Fse+.
Il monitoraggio finanziario consiste nella raccolta di informazioni relative ai contributi concessi e contributi erogati con i due programmi.
Annualmente viene redatto un rapporto che descrive lo stato di attuazione della strategia, sulla base dei dati di monitoraggio fisico e finanziario dei due programmi:
- Rapporto di monitoraggio 2024, giugno 2024.
Valutazione
Le attività di valutazione, programmate con cadenza biennale, sono ordinariamente parte integrante dei work programme periodici della strategia e sono realizzate sulla base dei piani di valutazione dei programmi Fesr e Fse+ 2021-2027.
Sono previste attività di valutazione sui temi riportati di seguito:
- Rapporti sulle sfide alla transizione: rapporto 2022-2023;
- Transizione industriale e fabbisogno di servizi qualificati;
- Bacini di competenze e fabbisogni delle imprese;
- Grandi attrattori di innovazione e colli di bottiglia nel trasferimento tecnologico Il ruolo delle Università toscane, Irpet, giugno 2024
- Capacità di industrializzazione dei risultati della ricerca sostenuta con la S3;
- Capacità di internazionalizzazione delle imprese e di attrazione investimenti sui domini S3;
- Imprese high growth, start up innovative e nuove specializzazioni;
- Analisi del potenziale territoriale non espresso o non raccolto dalla S3;
- Filiere produttive e opportunità derivanti dalle attività di cooperazione interregionale S3;
- Efficacia della governance della S3.
Irpet supporta l’Organismo di gestione per svolgere le attività di analisi e valutazione su temi sopra indicati e con cadenza annuale elabora un rapporto che analizza le sfide alle transizioni digitale, ecologica e generazionale in Toscana, con attenzione al contributo della S3 agli Sustainable development goals (SDGs) della Agenda 2030.