Pubblicata la terza Valutazione delle buone prassi (29 aprile 2026). Pubblicata la quarta relazione tematica. Pubblicazione Raa 2022 e 2023. Online il secondo Catalogo buone prassi. Analisi e giudizio (18 settembre 2023). Seconda valutazione delle buone prassi (primo settembre 2023).. Seconda valutazione Leader. Aggiornamento Raa 2019, 2020, 2021.
L'Autorità di gestione del Programma di sviluppo rurale del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr), ai sensi del Regolamento (UE) 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, è responsabile dell'efficace, efficiente e corretta gestione del programma e, a tale fine, provvede in particolare ad assicurare l'esistenza di un sistema elettronico adeguato e sicuro per la registrazione, la conservazione, la gestione e la trasmissione di dati statistici sul programma e sulla sua attuazione, richiesti a fini di monitoraggio e valutazione, e segnatamente delle informazioni necessarie per monitorare i progressi compiuti nella realizzazione degli obiettivi e delle priorità prestabiliti. Il sistema di monitoraggio e valutazione >>> obiettivi, indicatori e contenuti
In evidenza: online la terza Valutazione delle buone prassi (29 aprile 2026) >>> vai al dettaglio
Relazione annuale sull'attuazione (RAA) del Psr Feasr 2014-2022:
- Relazione annuale di attuazione annualità 2023
- Relazione annuale di attuazione 2023
- Allegato sezione 1a "analisi sull'attuazione del programma"
- Allegato sezione 1c "misure trasversali"
- Monitoraggio
- Sintesi relazione di attuazione
- Relazione annuale di attuazione annualità 2022
- Relazione annuale di attuazione 2022
- Allegato sezione 1a "analisi pagamenti e indicatori"
- Allegato sezione 1c "misure trasversali"
- Allegato sezione 1b "misure per dare pubblicità al programma"
- Monitoraggio
- Sintesi relazione di attuazione
- Relazione annuale di attuazione annualità 2021
- Raa 2021 (Parte 1°) - (Parte 2°) - (Parte 3°)
- Monitoraggio
- Sintesi relazione di attuazione
- Relazione annuale di attuazione annualità 2020
- Raa 2020 (Parte 1°) - (Parte 2°)
- Monitoraggio
- Sintesi relazione di attuazione - Relazione annuale di attuazione annualità 2019
- Raa 2019 (Parte 1°) - (Parte 2°) - (Parte 3°)
- Monitoraggio
- Sintesi relazione di attuazione
- Relazione annuale di attuazione annualità 2018
- Raa 2018
- Monitoraggio
- Sintesi relazione di attuazione
- Relazione annuale di attuazione annualità 2017
- Raa 2017
- Monitoraggio
- Sintesi relazione di attuazione
- Relazione annuale di attuazione annualità 2016
- Raa 2016
- Monitoraggio
- Sintesi relazione di attuazione
- Relazione annuale di attuazione annualità 2015
- Raa 2015
- Monitoraggio
- Sintesi relazione di attuazione
Valutazione
L'attività di valutazione (piano di valutazione, nonché valutazioni ex ante, in itinere ed ex post, deve essere conforme al sistema di monitoraggio e valutazione, e gli Stati membri provvedono alla produzione e alla raccolta dei dati richiesti e trasmettono ai valutatori le varie informazioni fornite dal sistema di monitoraggio.
La valutazione ha le finalità di esaminare il grado di utilizzazione delle risorse, analizzare l'efficacia e l'efficienza della programmazione, esaminare il raggiungimento degli obiettivi e individuare i fattori di successo e di insuccesso, nonché gli impatti del programma stesso.
Il secondo Catalogo delle buone prassi. Analisi e giudizio (18 settembre 2023)
- Evento divulgativo del 13 settembre 2023 (pdf)
- Allegato schede sintetiche(pdf)
- Allegato rilevazioni (pdf)
- Seconda valutazione buone prassi (pdf)
Primo catalogo buone prassi (2 settembre 2021):
Seconda valutazione delle buone prassi
Terza valutazione delle buone prassi
Prima relazione LEADER: Strutturazione e osservazione dell'autovalutazione LEADER
- Strutturazione e osservazione dell'autovalutazione LEADER (pdf)
- Rilevazione dati primari (pdf)
- Sintesi di taglio tecnico (pdf)
Prima relazione LEADER: Analisi e giudizio risposta ai quesiti del Questionario Valutativo.
- Analisi e giudizio dell'autovalutazione Leader (scarica documento.pdf)
- Presentazione dei risultati del processo valutativo (scarica documento.pdf)
- Sintesi divulgativa (scarica documento.pdf it o en)
- Sintesi tecnica (scarica documento.pdf it o en)
Seconda relazione di valutazione Leader:
- primo affiancamento ai GAL per il monitoraggio sull'adeguato avanzamento delle attività di valutazione e autovalutazione. (pdf)
- Rilevazione dati primari (pdf)
Seconda relazione Leader
- Affiancamento ai GAL per il monitoraggio sull'adeguato avanzamento delle attività di valutazione e autovalutazione (scarica documento pdf).
- Allegato rilevazione dati primari (scarica documento pdf).
- Sintesi tecnica (scarica documento pdf it o en).
Prima relazione del valutatore sulla verifica della disponibilità e della qualità delle fonti informative necessarie allo svolgimento delle attività di valutazione.
- Relazione sulle condizioni di valutabilità del Psr Feasr 2014/2020 della Regione Toscana (scarica il documento.pdf)
- Allegato rilevazione dati primari (scarica il documento.pdf)
Relazione di valutazione in itinere del Psr Feasr 2014-2020
- Prima relazione di valutazione in itinere (scarica documento.pdf)
- Allegato rilevazione dati primari (scarica documento.pdf)
- Sintesi tecnica (scarica documento.pdf)
- Seconda relazione di valutazione in itinere (scarica documento.pdf)
- Sintesi divulgativa (scarica documento.pdf it o en)
- Sintesi tecnica (scarica documento.pdf it o en)
Relazioni di valutazione tematica
- Primo catalogo "buone prassi", febbraio 2021 (file pdf)
- Allegato rilevazione dati primari (.pdf)
- Sintesi della relazione di taglio tecnico (.pdf)
- L'efficacia della comunicazione nel Psr Feasr Toscana: Analisi e giudizio (.pdf)
- Sintesi tecnica (.pdf)
- Sintesi divulgativa (.pdf)
- Strutturazione e osservazione dell'autovalutazione LEADER (.pdf)
- Rilevazione dati primari (.pdf)
- Sintesi (.pdf)
Seconda relazione tematica "Confronto della PLV delle aziende partecipanti alla Misura 11 produzioni biologiche e della sottomisura 10.1.1 – impegno Semina su sodo - rispetto alle produzioni convenzionali attraverso la stima delle rese ottenute con l’ausilio di una specifica modellistica basata sull’utilizzo delle immagini satellitari:
- Fasi di Strutturazione e Osservazione (SO)
- Allegato 1 – Rilevazione dei dati primari
- Sintesi tecnica (pdf.it o en)
- Fasi di analisi e giudizio (aggiornamento 14 febbraio 2022)
- Sintesi divulgativa (pdf.it o pdf.en) (aggiornamento 14 febbraio 2022)
- Sintesi tecnica (pdf.it o pdf.en) (aggiornamento 14 febbraio 2022)
Terza relazione di valutazione tematica "Innovazione in agricoltura - I Piani Strategici dei Gruppi Operativi"
- Fasi di Strutturazione e Osservazione (SO) (.pdf)
- Allegato 1 – Rilevazione dei dati primari (.pdf)
- Sintesi tecnica (pdf.it)
- Analisi e giudizio (pdf.it)
- Allegato rilevazione dati primari (pdf.it)
- Sintesi tecnica (pdf.it o pdf.en)
- Sintesi divulgativa (pdf.it o pdf.en)
- Slide relazione (pdf.it o pdf.en)
Quarta relazione di valutazione tematica, strutturazione e osservazione (C4.1)
- Valutazione in ottica di genere (scarica il documento pdf)
- Sintesi tecnica (scarica il documento pdf)
- Fasi analisi e giudizio (scarica il documento pdf)
- Allegato quarta relazione di valutazione tematica (scarica il documento pdf)