Verso il Pr Fse+ 2021-2027
Fse+ 2021-2027: gli obiettivi per un'Europa più sociale
La giunta approva la proposta di Programma regionale Fondo sociale europeo (Fse) plus 2021-2027, con delibera del 6 aprile 2022. Politica di coesione UE 2021-2027
In evidenza: La Regione Toscana con delibera di giunta 367 del 6 aprile 2022 ha approvato
- la proposta di Programma regionale Fse plus 2021-2027 (allegato A della delibera).
In data 17 gennaio 2022 il Dipartimento per le politiche di coesione della Presidenza del consiglio dei ministri ha trasmesso alla Commissione europea
A seguito dell’intesa raggiunta in Conferenza unificata il 16 dicembre 2021 e dell’approvazione del Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess), in conformità agli articoli 10 e seguenti del Regolamento (UE) 2021/1060 recante le disposizioni comuni sui fondi (Regolamento disposizioni comuni, Rdc)
Con la presentazione dell’Adp prende avvio la fase di negoziato formale in cui la Commissione, entro i successivi 90 giorni, può formulare osservazioni di cui lo Stato membro tiene conto nella revisione dell’Accordo.
La Commissione approva l’Accordo di partenariato entro 4 mesi dalla data della sua prima presentazione.
Ai sensi dell’articolo 21 del Rdc, entro 90 giorni dalla data di presentazione dell’Accordo, l’Autorità di gestione dovrà presentare il Programma regionale alla Commissione europea. In base all’articolo 23 del Rdc, la Commissione può formulare osservazioni sul programma entro tre mesi dalla rispettiva data di presentazione.
L’Autorità di gestione rivede il programma tenendo conto delle osservazioni formulate dalla Commissione che adotta, mediante un atto di esecuzione, una decisione che approva il programma entro cinque mesi dalla data della sua prima presentazione.
Il percorso verso la programmazione 2021-2027 di Regione Toscana
-
La Regione Toscana con decisione di Giunta 38 del 26 luglio 2021 ha approvato l’informativa al Consiglio regionale "Principali linee strategiche e priorità d’intervento della nuova programmazione europea 2021 – 2027" (allegato A della decisione) predisponendone l'invio al Consiglio regionale. Con la stessa decisione la Giunta impegna gli uffici competenti della Giunta a proseguire nell’elaborazione dei programmi e nel confronto tecnico con il livello nazionale ed europeo e le Autorità di gestione del Por Fesr e del Programma Italia Francia marittimo a proseguire nelle procedure di consultazione previste dalla Valutazione ambientale strategica.
-
Il percorso di concertazione e confronto con il territorio per l’elaborazione dei Programmi operativi regionali per l’utilizzo dei fondi europei della programmazione UE 2021-2027 è stato avviato dalla Regione Toscana con l’approvazione del Quadro strategico regionale per il ciclo di programmazione comunitaria 2021-2027, avvenuta con delibera di Giunta regionale 78 del 3 febbraio 2020.
Il principale punto di riferimento del Qsr è costituito dai cinque obiettivi di policy contenuti nel Regolamento UE 2021/1060 del 24 giugno 2021 recante le disposizioni comuni sui fondi:
-
un’Europa più intelligente
-
un’Europa più verde
-
un’Europa più connessa
-
un’Europa più sociale
-
un’Europa più vicina ai cittadini.
L’obiettivo “un’Europa più sociale” si declina in 13 Obiettivi specifici per il Fondo Sociale Europeo+ (Fse+) in coerenza con le previsioni dei regolamenti UE per la Politica di coesione 2021-2027. Nel Qsr sono individuati i principali ambiti d’intervento su cui è stata avviata la riflessione e il confronto con il territorio per arrivare ad una strategia condivisa con le parti economiche e sociali.
-
Gli incontri di concertazione della programmazione Fse 2021-2027
Il 3 dicembre 2020, in modalità videoconferenza, si è svolta la prima riunione congiunta dei tavoli di concertazione istituzionale e generale, a cui sono seguire ulteriori riunioni il 19 e 20 maggio 2021.
A partire dal mese di marzo 2021 sono stati convocati anche specifici tavoli tematici.
In tali occasioni sono stati discussi i tempi rappresentati nel Quadro strategico regionale e i componenti dei tavoli sono stati invitati a far pervenire contributi e osservazioni utili ai successivi incontri e alla messa a punto degli obiettivi da perseguire e delle azioni da svolgere su i vari Fondi nella nuova stagione della programmazione europea.
-
"Verso la programmazione 2021-2027 del Fondo sociale europeo. Università e ricerca" presentazione realizzata durante l'incontro del 5 marzo 2021 con i rettori delle Università della Toscana
Regolamenti UE per la programmazione 2021-2027:
- Pacchetto regolamentare, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 30 giugno 2021, relativo al periodo di programmazione della politica di coesione 2021-2027. In particolare, per quanto concerne il Fondo Sociale Europeo:
- Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo per una transizione giusta, al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura, e le regole finanziarie applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo, migrazione e integrazione, al Fondo Sicurezza interna e allo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica dei visti.
- Regolamento (UE) 2021/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 relativo al Fondo sociale europeo Plus (FSE+).
Atti e documenti
https://www.youtube.com/embed/Jkr7rYm-4jM